• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FIERAVANTI

di Guido Zucchini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FIERAVANTI

Guido Zucchini

. Famiglia di architetti. Fieravante nacque a Bologna nel 1390 circa e morì nel 1430 circa. Scolaro di Giovanni da Siena, attese a costruzioni militari a Perugia e a Bologna e a opere idrauliche nel lago Trasimeno e nel Velino. Ideò e diresse a Bologna tra il 1425 e il 1430 la ricostruzione di parte del palazzo degli Anziani, creando attorno alle grandi finestre del piano superiore un'elegante corona di formelle gotiche, derivate dallo stile di Antonio di Vincenzo e tanto lodate da Iacopo della Quercia che trovava nel nuovo palazzo "molto ornato" uno stile "peregrino". Suo fratello Bartolomeo (1390-1462) attese anch'egli, ma con minor talento, all'ingegneria e all'architettura, prendendo parte ai lavori del palazzo dei Notai (1450 circa) e di quello del Podestà (1440).

Il figlio Aristotele, assai più famoso, nacque a Bologna tra il 1415 e il 1420 e morì a Mosca verso il 1486. Il suo nome compare per la prima volta nel diario di Gaspare Nadi, avendo egli giovanissimo (1436) partecipato all'innalzamento della campana grossa nella torre del Palazzo del podestà di Bologna, da lui poi sostituita nel 1453 con l'attuale "campanazzo". Nominato nello stesso anno ingegnere del comune di Bologna, diede prova di sottile ingegno meccanico nel famoso trasporto della torre della Magione (alta m. 24 e spostata di metri 13), nel raddrizzamento del campanile di S. Biagio di Cento e di quello di S. Angelo di Venezia: lavori compiuti nel 1455. Trasferitosi a Milano nel 1458 al servizio dello Sforza, attese a lavori idraulici nel Ticino, nel naviglio di Parma, nel Crostolo, ecc. e al raddrizzamento della torre Cerese a Mantova (1459), finché dopo ripetuti inviti cedette alle insistenze del reggimento di Bologna che lo nominava di nuovo ingegnere del comune (1464) riconoscendolo quale il migliore architetto esistente. In Bologna attese a lavori nei palazzi comunali, nelle mura della città, nel coro di S. Domenico: forse ebbe parte nella costruzione del palazzo Bentivoglio (1460) assieme con Pagno di Lapo fiorentino e della casa Poeti assieme con Gaspare Nadi, compiuta nel 1465. Trascorsi sei mesi del 1467 in Ungheria al servizio del re d'Ungheria e passato a Roma per studiare l'innalzamento di un obelisco nella piazza di S. Pietro, e a Napoli (1471 e 1472) per dirigere il sollevamento di un pontone affondato nel porto, diresse costruzioni militari nel Bolognese e con ogni probabilità eseguì il modello della nuova facciata (1462) del palazzo di Giustizia o del Podestà di Bologna, che minacciava rovina. Disgustato dalla guerra che gli facevano emuli e colleghi, nel 1474 tornò a Milano e di lì, chiamato dallo zar Ivan III, andò a Mosca dove si fermò, invano richiamato dal reggimento di Bologna. Vi morì dopo avere innalzato la chiesa dell'Assunzione (1476-1479) e iniziato quella di S. Michele Arcangelo.

Se numerosissimi sono i documenti che ricordano l'attività di A. F., nessuna opera sicura di lui è rimasta in Italia a testimoniare della sua decantata abilità architettonica, non abbastanza giustificata dalle costruzioni di Mosca, in cui egli unì motivi del Rinascimento a quelli dello stile russo bizantino. Dobbiamo per ora far fede alla tradizione e vedere nella facciata del palazzo del Podestà di Bologna, a lui sempre attribuita, l'espressione di un forte ingegno, che ideò massicce forme romane per il poderoso portico e grazie decorative intagliate nel macigno per il piano superiore.

Bibl.: F. Malaguzzi-Valeri, L'architettura a Bologna nel Rinascimento, Rocca S. Casciano 1895; A. Foratti, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915 (con bibl.); C. Ricci e G. Zucchini, Guida di Bologna, Bologna 1930. Vedi inoltre, per Fieravante: C. Ricci, in Arch. stor. dell'arte, IV (1911), pp. 92-111; A. Rubbiani, Palazzo Grande o Novo del Comune in Bologna; Nel palazzo degli Anziani di Bologna, in Edilizia moderna, 1908; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VIII, ii, Milano 1924, pp. 373-86. Per Bartolomeo: A. Rubbiani, Il palazzo dei Notai in Bologna, in Edilizia moderna, 1908; G. Zucchini, Il palazzo del Podestà di Bologna, Bologna 1912, pp. 60-77. Per Aristotele: L. Beltrami, Vita di Aristotile da Bologna, Bologna 1912; L. Sighinolfi, Un grande architetto e idraulico bolognese del secolo XV, A. F., in Il Comune di Bologna, XII (1926); F. Filippini, Le opere architettoniche di A. F. in Bologna e in Russia, in Cronache d'arte, II (1925), pp. 101-20.

Vedi anche
Pinturìcchio, Bernardino Betti o di Betto detto il Pittore (Perugia forse 1454 - Siena 1513). Formatosi a Perugia nell'ambiente di B. Caporali e C. Bonfigli, tra le sue prime opere sono note le tavolette con S. Bernardino che guarisce un paralitico e la Liberazione di un prigioniero (1473, Perugia, Galleria nazionale dell'Umbria) e Cristo crocifisso ... Perugino, Pietro Vannucci detto il Pittore (Città della Pieve 1450 circa - Fontignano, Perugia, 1523). Tra i maggiori protagonisti dell'arte rinascimentale italiana, P. si formò sulle opere dei grandi artisti della prima metà del Quattrocento attivi nella sua regione; informato della produzione di Piero della Francesca, fu in seguito ... Rinascimento Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione consapevolmente filologica dei classici greci e latini, dal rifiorire delle lettere e delle arti, della ...
Tag
  • ANTONIO DI VINCENZO
  • GIOVANNI DA SIENA
  • LAGO TRASIMENO
  • GASPARE NADI
  • RINASCIMENTO
Altri risultati per FIERAVANTI
  • Fieravanti, Fieravante
    Enciclopedia on line
    Architetto (n. Bologna 1390 circa - m. tra il 1430 e il 1447), padre di Aristotile; allievo di Giovanni da Siena, attese a costruzioni militari a Perugia e a Bologna. Ideò e diresse a Bologna (1430) la ricostruzione di parte del palazzo degli Anziani.
  • FIORAVANTI, Fieravante
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 48 (1997)
    FIORAVANTI (Fieravanti), Fieravante Adriano Ghisetti Giavarina Nato a Bologna, nel 1390 circa da Ridolfo, poté formarsi qui, come ingegnere, al seguito di Giovanni da Siena che, dopo aver realizzato opere difensive ed idrauliche per conto del Comune, tra il 1411 ed il 1414 ricostruì il castello di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali