• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

figgere

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

figgere [il partic. pass. fisso (v.) è adoperato sempre come aggettivo]

Alessandro Niccoli

Il vocabolo ricorre 14 volte, solo nella Commedia; uniche forme usate sono il pass. rem. fissi (4 volte) e il partic. pass. fitto, quest'ultimo in prevalenza impiegato come aggettivo.

Con il valore di " piantare saldamente ", " conficcare ", compare soltanto in Pg XXXII 132 vidi uscirne un drago / che per lo carro sù la coda fisse.

Frequentemente ‛ fitto ' vale " confitto ", " cacciato a forza ": gli accidiosi sono fitti nel limo (If VII 121); nessun traditore è degno più di Alessandro e Napoleone degli Alberti di esser ‛ fitto ' in gelatina (XXXII 60), cioè di essere immerso nella ghiaccia di Cocito; così pure in XXXIV 103 e 120. In particolare, è usato a proposito della pena inflitta ai sicari, che consisteva nel mettere a morte il reo cacciandolo con il capo all'ingiù in una buca scavata nel terreno: Io stava come 'l frate che confessa / lo perfido assessin, che, poi ch'è fitto, / richiama lui (XIX 50). In un luogo compare come sinonimo di " trafitto ": Vedëa Brïareo fitto dal telo / celestïal giacer (Pg XII 28).

Figurato, in Rime dubbie XXVII 2 De' tuoi begli occhi un molto acuto strale / m'è nel cor fitto.

Riferito a ‛ occhi ' e simili, sta a indicare una particolare intensità dello sguardo: Io avea già il mio viso nel suo fitto (If X 34), dove M. Sansone (Lect. Scaligera I 351) vede nel verbo " non l'ergersi dell'eroe giovane contro l'altro ed antico, ma esprime la misura dello stupore, dell'ammirazione e lo sbramarsi di un'attesa preannunciata già nel colloquio con Ciacco ". Lo stesso senso in Pd I 66 io in lei [Beatrice] / le luci fissi; e così pure in Pg XIX 30, Pd 1 54.

In senso figurato compare ancora in tre luoghi. Per alludere alla sua condizione di vivente, Guido del Duca chiama D. anima ancora fitta / nel corpo (Pg XIV 10; viceversa, Casella [II 89] dice di sé di essere ormai anima sciolta dal mortai corpo). Negli altri due casi il verbo mira a esprimere l'intensità di un sentimento o la vivezza di un ricordo impresso nell'animo: a Iacopo Rusticucci, il quale aveva espresso il timore che la loro miseria di dannati potesse rendere meritevoli di disprezzo lui e i suoi compagni di pena, D. risponde: Non dispetto, ma doglia / la vostra condizion dentro mi fisse (If XVI 53); la stessa reverenza, ma in questo caso resa più accorata dall'affetto, suggerisce l'uso del medesimo traslato nelle parole rivolte a Brunetto Latini: 'n la mente m'è fitta, e or m'accora, / la cara e buona imagine paterna / di voi (XV 82).

Vocabolario
fìggere
figgere fìggere v. tr. [lat. fīgĕre] (io figgo, tu figgi, ecc.; pass. rem. fissi, figgésti, ecc.; part. pass. fitto), letter. – 1. a. Ficcare, conficcare: un drago Che per lo carro sù la coda fisse (Dante); anche fig.: s’è fitto in capo...
rifìggere
rifiggere rifìggere v. tr. [comp. di ri- e figgere] (coniug. come figgere). – Figgere, conficcare di nuovo: Poi la spada gli fisse e gli rifisse Ne la visiera (T. Tasso).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali