• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Figi

di Giandomenico Patrizi e Paola Salvatori - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Figi

Giandomenico Patrizi e Paola Salvatori

(XV, p. 243; App. III, i, p. 613; V, ii, p. 220)

.mw-parser-output span.smallcaps{font-variant:small-caps}.mw-parser-output span.smallcaps-smaller{font-size:85%}Geografia umana ed economica

di Giandomenico Patrizi

Popolazione

Secondo una stima delle Nazioni Unite, nel 1998 la popolazione raggiungeva i 796.000 ab. (era di 772.655 al censimento del 1996), confermando così la lenta contrazione dei tassi di incremento demografico. In effetti, la differenza tra il tasso di natalità (a metà degli anni Novanta ancora oltre il 20‰) e quello di mortalità (sceso intorno al 5‰) è rilevante e comporterebbe un incremento superiore; ma questo non si è verificato a causa del notevole flusso emigratorio che interessa la comunità indiana e che si è accentuato nei primi anni Novanta, in conseguenza del nuovo ordinamento politico che ha decisamente privilegiato la comunità melanesiana. Peraltro, tali privilegi sono stati in parte attenuati con un progetto di riforma costituzionale (v. oltre: Storia).

Le due comunità, che avevano raggiunto una sostanziale parità numerica negli anni Ottanta, a metà del decennio successivo erano rispettivamente il 50% (Melanesiani) e il 44% (Indiani). La diminuzione del numero degli Indiani è dovuta principalmente all'emigrazione, ma in parte anche al tasso di natalità più contenuto, in accordo con le loro migliori condizioni socioeconomiche. Il resto della popolazione è di origine cinese o europea.

La popolazione considerata urbana ammontava nel 1995 al 41%; ma l'unica vera città è la capitale, Suva, la quale, oltre a svolgere le tradizionali funzioni portuali e commerciali, è venuta assumendo un notevole ruolo politico-culturale per il fatto di essere sede centrale della South Pacific University, un'istituzione che interessa molti paesi dell'Oceania.

Condizioni economiche

L'economia figiana, ancora in gran parte fondata sull'agricoltura, e in particolare sulla coltivazione della canna, ha risentito negativamente dell'allentamento dei rapporti con i paesi occidentali verificatosi dopo l'indipendenza. La stagnazione della produzione dello zucchero (4.500.000 q nel 1997), legata a vicissitudini del mercato internazionale, nonché alla perdita di consistenza e di potere della comunità indiana, e la difficoltà di aumentare altri prodotti di attività primarie (cocco, legname, pescato, preziosi) hanno indotto il governo a orientarsi verso la collaborazione industriale con paesi capitalisti (specie il Giappone) e, soprattutto, verso il turismo (340.900 visitatori nel 1996). Lo sviluppo di quest'ultimo, peraltro, incontra difficoltà a causa della grande distanza che separa il paese da molte delle maggiori aree di alimentazione dei flussi turistici, nonché per l'insoddisfacente situazione dei collegamenti interni (a proposito della quale va segnalata la non felice ubicazione dell'aeroporto internazionale a Nadi, molto lontano dalla capitale).

bibliografia

B. Antheaume et al., Asie du Sud-Est, Océanie, Paris-Montpellier, Berlin-Reclus, 1995.

Storia

di  Paola Salvatori

Il contrasto tra la popolazione autoctona, appartenente al gruppo melanesiano, e la comunità indiana continuò a caratterizzare le vicende politiche del paese, minandone la stabilità interna. Uno dei maggiori ostacoli alla soluzione del conflitto restò la ferma opposizione dei nazionalisti figiani (espressione dell'aristocrazia terriera e dell'alta borghesia) ad accettare una limitazione delle proprie prerogative politiche, stabilite all'atto dell'indipendenza (1970) e ulteriormente accresciute dopo il colpo di Stato del generale Sitiveni Rabuka (1987) e la promulgazione di un nuovo testo costituzionale approvato nel 1990. L'accentuarsi della politica discriminatoria provocò l'esodo di migliaia di indiani (in particolare tecnici e lavoratori qualificati) e la reazione della comunità internazionale, danneggiando pesantemente l'economia del paese.

Le elezioni del maggio 1992 sancirono la vittoria del nuovo partito del regime, il Partito politico figiano (sorto nel 1990), che conseguì 30 seggi, a fronte dei 14 del Partito nazionale federativo (espressione prevalentemente dell'etnia indiana, di orientamento progressista) e dei 13 del Partito figiano del lavoro (multirazziale, socialdemocratico). Rabuka assunse la guida del governo mentre Ratu Mara, in seguito alla morte di Ratu Galinau (dicembre 1993), fu nominato presidente della Repubblica (gennaio 1994). Le consultazioni tenutesi nel febbraio 1994 confermarono sostanzialmente gli equilibri esistenti e il predominio dei nazionalisti figiani, contro la cui resistenza si arenò, nel corso del 1996, il tentativo di riconciliazione etnica avanzato da Rabuka. Quest'ultimo, tuttavia, anche per rompere l'isolamento diplomatico che aveva gravi conseguenze economiche per il paese (in seguito al colpo di Stato del 1987 le F. erano state espulse dal Commonwealth), si fece promotore di una riforma costituzionale che mettesse fine alle discriminazioni nei confronti della popolazione indiana e ponesse le basi per giungere a una rappresentanza politica multietnica.

Il nuovo testo della Costituzione, approvato dal Parlamento nel luglio 1997 ed entrato in vigore nel luglio 1998, portava a 71 il numero complessivo dei seggi della Camera elettiva, prevedeva una riduzione della quota attribuita sulla base dell'appartenenza etnica (tali seggi passavano da 65 a 46, di cui 23 erano riservati ai Figiani, 19 agli Indiani, 3 ai gruppi etnici minoritari, 1 agli elettori dell'isola Rotuma, mentre i restanti 25 erano aperti a tutte le etnie), un ridimensionamento del potere dell'aristocrazia indigena, cui era riservata l'elezione di 15 senatori contro i 24 previsti dalla Costituzione precedente, nonché l'eliminazione della clausola che consentiva solo ai Figiani di assumere la carica di primo ministro.

In seguito all'approvazione della nuova Costituzione le F. furono riammesse nel Commonwealth (agosto 1997). Le resistenze dei nazionalisti figiani impedirono tuttavia, nei mesi seguenti, la formazione di un governo multietnico, proposta da Rabuka. Nel febbraio 1998 ripresero le relazioni commerciali tra le F. e l'India, in seguito alla revoca da parte di quest'ultima dell'embargo decretato nel 1987. Le elezioni politiche del maggio 1999 segnarono la sconfitta del Partito politico figiano (8 seggi) e la vittoria del Partito figiano del lavoro (37 seggi) il cui leader, Mahendra Chaudhry, fu nominato primo ministro.

bibliografia

R.R. Premdas, Ethnic conflict and development. The case of Fiji, Aldershot 1995; S. Lawson, Tradition versus democracy in the South Pacific. Fiji, Tonga and Western Samoa, Cambridge 1996; Electoral systems in divided societies: the Fiji constitution review, ed. B.V. Lal, P. Larmour, Canberra-Stockholm 1997.

Vedi anche
premier In Gran Bretagna, titolo ufficiale del primo ministro (per abbreviazione di p. minister); per estensione, titolo dato anche ai primi ministri dei paesi del Commonwealth e ai primi ministri o presidenti del Consiglio dei ministri di altre nazioni. Mitteleuropa Termine tedesco («Europa di Mezzo» o «Centro-Europa») usato per evocare l’ambiente e la tradizione culturale dell’Impero asburgico al suo tramonto. Impreciso sotto il profilo geografico (dai Mari del Nord e Baltico all’Adriatico e al Bacino danubiano), nell’Ottocento ebbe fortuna in geopolitica, da una ... Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ... Partito politico In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione privatistica di fondo, riscontrabile nel fatto che, almeno nell’ordinamento ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
  • OCEANIA in Geografia
Tag
  • PARTITO POLITICO
  • COLPO DI STATO
  • NAZIONI UNITE
  • ARISTOCRAZIA
  • AGRICOLTURA
Altri risultati per Figi
  • Figi
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Figi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Figi sono un arcipelago dell’Oceania che comprende 332 isole, un terzo delle quali abitate su base permanente. Tre quarti della popolazione vive sull’isola principale, Viti Levu. Il paese, indipendente dal 1970, ha subito una serie di colpi ...
  • FIGI
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Oceania, nel Pacifico sud-occidentale. Al 2012 la popolazione stimata era di 858.038 ab. (887.027 ab. nel 2014, secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social ...
  • Figi
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Figi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Figi sono un arcipelago dell’Oceania che comprende 332 isole, un terzo delle quali abitate su base permanente. Tre quarti della popolazione vive sull’isola principale, Viti Levu, che ospita la capitale Suva. Il paese, indipendente dal 1970, ...
  • Figi
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Figi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Figi sono un arcipelago dell’Oceania che comprende 332 isole, un terzo delle quali abitate su base permanente. Tre quarti della popolazione vive sull’isola principale, Viti Levu, che è anche la capitale del paese. Il paese, indipendente dal ...
  • Figi
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Figi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Figi sono un arcipelago dell’Oceania che comprende 332 isole, circa un terzo delle quali sono abitate su base permanente. Tre quarti della popolazione vive sull’isola principale, Viti Levu, che è anche la capitale del paese. Il paese, indipendente ...
  • Figi
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale, con capitale Suva, composto da circa 320 isole. Le Isole F. furono scoperte nel 1643 dal navigatore olandese A. Tasman ed esplorate in seguito dagli inglesi Cook e Bligh; divennero colonia inglese nel 1874. I primi coloni bianchi furono i deportati di ...
  • Figi
    Enciclopedia on line
    Stato insulare dell’Oceania nel Pacifico sud-occidentale costituito di 320 isole, di cui un centinaio abitate, e di oltre 500 isolotti; è situato fra 16° e 20° lat. S (con l’eccezione della più settentrionale isola di Rotuma), e fra 177° long. E e 178° long. O. La capitale, Suva, è nell’isola di Viti ...
  • FIGI
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'Oceania, nel Pacifico sud-occidentale. Nel 2005 la popolazione stimata era di 848.000 ab., con un modesto aumento (circa il 9%) rispetto all'ultimo censimento (risalente al 1996), nonostante una natalità elevata (22,7‰ nel 2005) e una ...
  • FIGI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (XV, p. 243; App. III, I, p. 613) Arcipelago del Pacifico sud-occidentale, dal 1970 stato indipendente. Nel 1986 sono stati censiti 714.000 ab., più del doppio del 1956 (il tasso di accrescimento annuo permane molto elevato: 24,5‰), saliti a 736.000 secondo una stima del 1990. Il contrasto tra la popolazione ...
  • FIGI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Nel 1956 si contavano 345.737 abitanti, dei quali 148.134 Figiani: 4422 Rotumani, 5320 altri isolani del Pacifico, 169.403 Indiani, 6402 Europei, 7810 Euronesiani (meticci europei), 4155 Cinesi e meticci Cinesi. L'aumento della popolazione si aggira sul 4% all'anno, ed è preoccupante soprattutto perché ...
  • FIGI
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Arcipelago formato da quasi 250 isole (e da numerosissimi scogli corallini) situate nell'Oceano Pacifico presso a poco fra 16° e 20° S., 177° E. e 178° O., a 3400 km. circa a nordest di Sidney e 2200 km. a nord della Nuova Zelanda. Il gruppo viene così essere attraversato dal meridiano opposto a Greenwich ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
vanuatiano
vanuatiano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo all’arcipelago delle isole Vanuatu, situate nel Pacifico meridionale (a 1000 km a ovest delle Figi). Come sost., abitante, nativo della Repubblica di Vanuatu.
figiano
figiano agg. e s. m. (f. -a). – Delle Figi, abitante, originario o nativo della Repubblica di Figi (con capitale Suva), arcipelago di origine vulcanica, comprendente due isole maggiori e 880 isole minori, situato nel sud dell’Oceano Pacifico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali