• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FIGI

di Silvia Lilli, Vincenzo Piglionica - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

FIGI.

Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica

– Demografia e geografia economica. Storia

Figi

Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Oceania, nel Pacifico sud-occidentale. Al 2012 la popolazione stimata era di 858.038 ab. (887.027 ab. nel 2014, secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs), in prevalenza di etnia i Taukei (denominazione originale della popolazione autoctona introdotta per legge nel 2010). Dal 2007 risulta in calo del 7% la componente indiana, in gran parte emigrata per via delle tensioni etniche. Nel 2001, l’urbanizzazione si era assestata intorno al 52,2%, con il solo agglomerato urbano consistente della capitale Suva (177.000 ab.). Nel 2009 il 31% della popolazione risultava ancora al di sotto della soglia di povertà.

Indicatori economico-sociali

Storia di Vincenzo Piglionica. – Dopo le elezioni del maggio 2006 – nelle quali la coalizione riunita attorno all’United Fiji Party (UFP) si aggiudicò 36 seggi a fronte dei 31 del Fiji Labour Party (FLP) – venne a costituirsi nelle F. un governo multipartitico, guidato dal premier uscente Laisenia Qarase e con ministri provenienti da UFP e FLP. Nel Paese erano già aspre le tensioni tra Qarase e il comandante delle forze militari Josaia Voreqe Bainimarama, che si opponeva in particolare a un provvedimento che avrebbe comportato l’amnistia verso le personalità implicate nel colpo di Stato del 2000. Falliti i tentativi di mediazione, nel dicembre 2006 Bainimarama rovesciò il governo con un golpe incruento, dichiarò lo stato di emergenza e privò dell’autorità esecutiva il presidente della Repubblica Josefa Iloilo. Anche il Parlamento fu sciolto, mentre nel gennaio successivo Iloilo riassunse il suo incarico e nominò Bainimarama primo ministro. Le elezioni inizialmente promesse per il marzo 2009 furono rinviate dal premier a causa della mancata riforma del sistema elettorale vigente nel Paese; i ritardi nell’organizzazione del voto costarono tuttavia alle F. la sospensione dal Forum delle isole del Pacifico (maggio 2009) e dal Commonwealth (settembre 2009). La situazione politica visse un nuovo momento di tensione nell’aprile del 2009, quando la Corte d’appello sancì l’incostituzionalità del golpe del 2006 e dell’assunzione del potere da parte di Bainimarama: il presidente Iloilo rimosse i giudici, abrogò la Costituzione del 1997 e confermò Bainimarama come premier; fu inoltre imposta la legge marziale. Quest’ultima fu tolta nel gennaio 2012, in vista del-l’avvio di un processo costituente per dotare il Paese di una nuova Costituzione. Dopo un percorso controverso e una prima versione proposta da una Commissione ad hoc e respinta dal governo nel gennaio 2013, la Costituzione entrò in vigore nel settembre dello stesso anno. Oltre a diverse novità istituzionali, la nuova Carta prevedeva la convocazione di elezioni entro settembre 2014, introduceva un sistema elettorale che aboliva la sostanziale assegnazione dei seggi su base etnica – tra melanesiani, indiani, rotumani e altre minoranze – e confermava la validità di un provvedimento del 2010 che garantiva l’immunità alle personalità coinvolte nei golpe del 2000 e del 2006 non ancora condannate. Con il 59,2% dei consensi e 32 seggi conquistati, il partito Fiji first del premier Bainimarama – che fu confermato nel suo ruolo – si aggiudicò le elezioni del settembre 2014. A seguito delle consultazioni, le F. furono riammesse al Commonwealth e al Forum delle isole del Pacifico. Nel febbraio 2015, Bainimarama annunciò l’intenzione di adottare una nuova bandiera per il Paese.

Tag
  • PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
  • COLPO DI STATO
  • AMNISTIA
  • OCEANIA
  • SANCÌ
Altri risultati per FIGI
  • Figi
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Figi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Figi sono un arcipelago dell’Oceania che comprende 332 isole, un terzo delle quali abitate su base permanente. Tre quarti della popolazione vive sull’isola principale, Viti Levu. Il paese, indipendente dal 1970, ha subito una serie di colpi ...
  • Figi
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Figi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Figi sono un arcipelago dell’Oceania che comprende 332 isole, un terzo delle quali abitate su base permanente. Tre quarti della popolazione vive sull’isola principale, Viti Levu, che ospita la capitale Suva. Il paese, indipendente dal 1970, ...
  • Figi
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Figi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Figi sono un arcipelago dell’Oceania che comprende 332 isole, un terzo delle quali abitate su base permanente. Tre quarti della popolazione vive sull’isola principale, Viti Levu, che è anche la capitale del paese. Il paese, indipendente dal ...
  • Figi
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Figi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Figi sono un arcipelago dell’Oceania che comprende 332 isole, circa un terzo delle quali sono abitate su base permanente. Tre quarti della popolazione vive sull’isola principale, Viti Levu, che è anche la capitale del paese. Il paese, indipendente ...
  • Figi
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale, con capitale Suva, composto da circa 320 isole. Le Isole F. furono scoperte nel 1643 dal navigatore olandese A. Tasman ed esplorate in seguito dagli inglesi Cook e Bligh; divennero colonia inglese nel 1874. I primi coloni bianchi furono i deportati di ...
  • Figi
    Enciclopedia on line
    Stato insulare dell’Oceania nel Pacifico sud-occidentale costituito di 320 isole, di cui un centinaio abitate, e di oltre 500 isolotti; è situato fra 16° e 20° lat. S (con l’eccezione della più settentrionale isola di Rotuma), e fra 177° long. E e 178° long. O. La capitale, Suva, è nell’isola di Viti ...
  • FIGI
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'Oceania, nel Pacifico sud-occidentale. Nel 2005 la popolazione stimata era di 848.000 ab., con un modesto aumento (circa il 9%) rispetto all'ultimo censimento (risalente al 1996), nonostante una natalità elevata (22,7‰ nel 2005) e una ...
  • Figi
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Giandomenico Patrizi e Paola Salvatori (XV, p. 243; App. III, i, p. 613; V, ii, p. 220) di Giandomenico Patrizi Popolazione Secondo una stima delle Nazioni Unite, nel 1998 la popolazione raggiungeva i 796.000 ab. (era di 772.655 al censimento del 1996), confermando così la lenta contrazione dei ...
  • FIGI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (XV, p. 243; App. III, I, p. 613) Arcipelago del Pacifico sud-occidentale, dal 1970 stato indipendente. Nel 1986 sono stati censiti 714.000 ab., più del doppio del 1956 (il tasso di accrescimento annuo permane molto elevato: 24,5‰), saliti a 736.000 secondo una stima del 1990. Il contrasto tra la popolazione ...
  • FIGI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Nel 1956 si contavano 345.737 abitanti, dei quali 148.134 Figiani: 4422 Rotumani, 5320 altri isolani del Pacifico, 169.403 Indiani, 6402 Europei, 7810 Euronesiani (meticci europei), 4155 Cinesi e meticci Cinesi. L'aumento della popolazione si aggira sul 4% all'anno, ed è preoccupante soprattutto perché ...
  • FIGI
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Arcipelago formato da quasi 250 isole (e da numerosissimi scogli corallini) situate nell'Oceano Pacifico presso a poco fra 16° e 20° S., 177° E. e 178° O., a 3400 km. circa a nordest di Sidney e 2200 km. a nord della Nuova Zelanda. Il gruppo viene così essere attraversato dal meridiano opposto a Greenwich ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
vanuatiano
vanuatiano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo all’arcipelago delle isole Vanuatu, situate nel Pacifico meridionale (a 1000 km a ovest delle Figi). Come sost., abitante, nativo della Repubblica di Vanuatu.
figiano
figiano agg. e s. m. (f. -a). – Delle Figi, abitante, originario o nativo della Repubblica di Figi (con capitale Suva), arcipelago di origine vulcanica, comprendente due isole maggiori e 880 isole minori, situato nel sud dell’Oceano Pacifico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali