• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

figura simmetrica

Enciclopedia della Matematica (2017)
  • Condividi

figura simmetrica


figura simmetrica in geometria, ogni figura del piano o dello spazio che è trasformata in sé stessa da una simmetria. A seconda della natura della simmetria si distinguono i seguenti casi:

• figura simmetrica centralmente, detta anche figura simmetrica rispetto a un punto. È tale ogni figura F mutata in sé da una simmetria rispetto a un punto O, cioè tale che, per ogni punto P ∈ F, esiste un punto P′ ∈ F tale che O risulti il punto medio del segmento PP′. Il punto O è detto centro di simmetria della figura. Figure dotate di centro di simmetria sono, per esempio, nel piano il segmento, il parallelogramma, il cerchio, l’ellisse, il cubo; nello spazio tridimensionale è tale la sfera;

• figura simmetrica assialmente, detta anche figura simmetrica rispetto a una retta. È tale ogni figura F mutata in sé da una simmetria rispetto a una retta a, cioè tale che, per ogni punto P ∈ F, esiste un punto P′ ∈ F tale che a risulti l’asse del segmento PP′. Figure dotate di almeno un asse di simmetria sono, per esempio, il triangolo isoscele, il rettangolo, il cono retto;

• figura simmetrica specularmente, detta anche figura simmetrica rispetto a un piano. È tale ogni figura F mutata in sé da una simmetria rispetto a un piano π, cioè tale che, per ogni punto P ∈ F, esiste un punto P′ ∈ F, tale che π risulti il piano luogo di tutti gli assi del segmento PP′. Il piano π è detto piano di simmetria della figura. Figure dotate di almeno un piano di simmetria sono, per esempio, il tetraedro regolare e la sfera.

Alcune figure possono risultare simmetriche sia centralmente, sia assialmente, sia specularmente; altre possono essere simmetriche solo rispetto a un punto (o retta, o piano). Per esempio, il parallelogramma e il rettangolo sono due figure simmetriche centralmente rispetto al punto di intersezione delle diagonali, ma il rettangolo, a differenza del parallelogramma non rettangolo, ha anche due assi di simmetria, costituiti dagli assi dei suoi lati. Se una figura è simmetrica centralmente, il suo centro di simmetria è unico, mentre una figura simmetrica assialmente e una simmetrica specularmente possono avere, rispettivamente, più assi o piani di simmetria, eventualmente in numero infinito (come la circonferenza e la sfera). Nel piano, una figura simmetrica rispetto a due assi perpendicolari è simmetrica centralmente rispetto al punto di intersezione di tali assi. Nello spazio tridimensionale, una figura simmetrica specularmente rispetto a due piani di simmetria perpendicolari è simmetrica assialmente rispetto alla retta intersezione di tali piani.

Tag
  • SPAZIO TRIDIMENSIONALE
  • TRIANGOLO ISOSCELE
  • PIANI DI SIMMETRIA
  • ASSE DI SIMMETRIA
  • PARALLELOGRAMMA
Vocabolario
simmètrico
simmetrico simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
figura
figura s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali