FIGURA (gr. σχῆμα; lat. figura)
Termine con cui la retorica antica designava alcuni tipi di espressione alieni dal parlare usuale adoperati per "ornamento" (v. retorica).
Solo verso la fine del sec. I a. C. diviene usuale la distinzione delle figure dai tropi: la testimonianza più antica è quella di Cicerone, ornari orationem Graeci putant, si verborum immutationibus utantur, quos appellant τρπους, et sententiarum orationisque formis, quae vocant σχήματα (Brut., 69). Ma fra i retori antichi non c'è accordo nel definire il tropo e la figura, e perciò vi sono tropi che alcuni autori annoverano fra le figure e viceversa. Attenendoci alla definizione di Quintiliano che seguì una via di mezzo fra l'atticismo rappresentato da Cecilio e da Dionisio di Alicarnasso e la nuova retorica asiana, la figura è arte aliqua novata forma dicendi (Inst., IX, 1, 14).
I retori distinguono le figure in figure di parola (λέξεως, id est verborum vel dictionis vel elocutionis vel sermonis vel orationis) e di pensiero (διανοίας, id est mentis vel sensus vel sententiarum, Quint., Inst., IX, 1, 17). Le prime si possono mutare o togliere senza che il senso della frase venga alterato, le altre no. Anche qui si nota che non poche figure di pensiero sono considerate da alcuni retori come figure di parola e viceversa. Le figure di parola si dividono a loro volta in figure grammaticali e retoriche.
Le figure grammaticali non sono, secondo i retori, che solecismi che si possono difendere con l'autorità degli scrittori o con qualche altra ragione. Esse alleviano il fastidio che deriva al discorso dalla monotona regolarità dei costrutti o dalla volgarità dell'uso comune, e quando si usano con parsimonia e con arte sono di grande ornamento. Possono avvenire per casus, numeros, praepositiones, genera, personas et si qua sunt talia (Ps. Rufin., De schematis lexeos, 27). Ecco alcuni esempî ricordati dagli antichi retori. È una figura grammaticale per casum, quando si dice constans vir animi invece che vir constantis animi o timeo illi invece che pro illo o erectus capite incedit invece che erecto capite. C'è un esempio di figura per numerum in questo verso di Virgilio, pars in frusta secant veribusque trementia figunt (Aen., I, 212), di figura per personam in quest'altro, vos o Calliope precor adspirate canenti (Aen., IX, 525). Così si hanno altre figure grammaticali in questi esempî: Timarchides negat esse ei periculum a securi (dove è usato il presente invece del perfetto), capita ante aram Phrygio velamur amictu (dove caput velor sta per caput velo o capite velor), explorare locos, quas vento accesserit oras (dove la costruzione regolare era ad quas accesserit oras).
Le figure retoriche, quelle almeno riconosciute da tutti o dai più autorevoli retori antichi, si distinguono in tre classi secondo che avvengono per adiectionem o per detractionem o rivolgono a sé l'attenzione similitudine aliqua vocum aut paribus aut contrariis (Quint., Inst., IX, 3, 66). Appartengono alla prima classe l'epanalessi, l'anafora, l'epanodo, l'antistrofe, la simploce, l'anadiplosi, il circolo, il poliptoto, la sinonimia, il polisindeto, la gradazione. Eccone qualche esempio:
1. 'Επανάληψις o conduplicatio o geminatio, e cioè unius vel plurium verborum post verba interposita vel non interposita iteratio: p. es., Nos, nos, dico aperte, consules desumus (Cic., Cat.,1, 3); nam Sassioa, mater huius Habiti - mater enim a me in omni causa, tametsi in hunc hostili odic et crudelitate est, mater, inquam, appellabitur, ecc. (Cic., Clu., 12).
2. 'Αναϕορά o ἐπαναϕορά o repetitio, che si ha quando ab iisdem verbis plura acriter et instanter incipiunt (Quint., IX, 3, 30): p. es., Si Milonem times, si hunc de tua vita nefarie aut nunc cogitare aut molitum aliquando aliquid putas, si Italiae dilectus, ut non nulli conquisitores tui dictitarunt; si haec arma, si Capitolinae cohortes, si excubiae, si vigiliae, si delecta iu ventus, quae tuum corpus domumque custodit, contra Milonis impetum armata est, ecc. (Cic., Mil., 67).
3. 'Επάνοδος o regressio, cioè illud repetendi genus, quod semel proposita iterat et dividit (Quint., IX, 3, 35): p. es., Iphitus et Pelias mecum, quorum Iphitus aevo ∣ iam gravior, Pelias et vulnere tardus Ulixis (Verg., Aen., II, 435).
4. 'Αντιστροϕή o conversio, quando plura in iisdem verbis desinunt (Quint., IX, 3, 30): p. es., De exilio reducti a mortuo, civitag data non solum singulis, sed nationibus et provinciis universis a mortuo, inmunitatibus infinitis sublata vectigalia a mortuo (Cic., Phil., 1, 24).
5. Συμπλοκή o complexio, cioè et ilt repetatur idem verbum saepius et crebro ad idem postremum revertamur (Rhet. Her., 4, 20): p. es., Quis eos postulavit? Appius. Quis produxit? Appius. Unde? ab Appio (Cic., Mil., 59).
6. 'Αναδίπλωσις o reduplicatio, quando quae in superiore membro postrema ponuntur, in posteriore prima repetuntur (Aquila, 32): p. es., Tu cun principem senatorem, civem singularem tam propinquum habeas, ad eum de re publica nihil referas, referas ad eos, qui suam rem nullam habent, tuam exhauriunt? (Cic., Phil., 2, 15).
7. Κύκλος o redditio, quando respondent primis et ultima (Quint., IX, 3, 34); p. es., Vidimus tuam victoriam proeliorum exitu terminatam, gladium vagina vacuum in urbe non vidimus (Cic., Marc., 17).
8. Πολύπτωτον, così detto perché, cum saepius initium ab eadem parte orationis fiat, illa ipsa pars declinationibus casuum aut generibus aut numeris immutatur (Aquila, 37): p. es., Vadimonium mihi deseruit, me fraudavit, a me nominis eius, quod infitiatus esset, diem petivit; ego experiri non potui, latitavit, procuratorem nullum reliquit (Cic., Quinct., 75); quantum nomen eius fuerit, quantae opes, quanta in omni genere bellorum gloria, quanti honores populi Romani, quanti senatus, quanti tui, quis ignorat? [Cic., Deiot., 12).
9. Συνωνυμία, quando congregantur verba idem significantia (Dzialas, p. 13): p. es., Abiit, excessit, evasit, erupit (Cic., Cat., 2, 1); qui denin, Tubero, tuus illa destrictus in acie Pharsalica gladius agebat? cuius latus ille mucro petebat? qui sensus erat armorum tuorum? quae tua mens, oculi, manus, ardor animi? quid cupiebas, quid optabas? (Cic., Ligar., 9).
10. Πολυσύνδετον, cioè multis nexa coniunctionibus dictio (Donatus, Gramm., IV, 399 K.): p. es., Liberosne? quos neque ut convenire potuerit, neque qua ratione indicere, neque ubi, neque per quos, neque qua spe aut quo pretio, potes ostendere (Cic., Rosc. Am., 79).
11. Κλῖμαγξ o gradatio, che repetit quae dicta sunt, et priusquam ad aliud descendat, in prioribus resistit (Quint., IX, 3, 55): p. es., Neque vero se populo solum, sed etiam senatui commisit, neque senatui modo, sed etiam publicis praesidiis et armis, neque his tantum, verum etiam eius potestati, cui senatus totam rem publicam, omnem Italiae pubem, cuncta populi Romani arma commiserat; cui numquam, ecc. (Cic., Mil., 61).
Le figure della seconda classe sono l'asindeto, lo zeugma, la disgiunzione.
1. 'Ασύνδετον o διάλυσις o dissolutio o dissolutum, che si ha cumdemptis coniunctionibus dissolute plura dicuntur (Cic., Or., 135); p. es., Armorum officinas in urbe videtis, milites cum gladiis secuntur consulem, praesidio sunt specie consuli, re et veritate nobis, omnes sine ulla recusatione, summo etiam cum studio nomina dant, parent auctoritati vestrae; non est iudicatus hostis Antonius? (Cic., Phil., 7, 13).
2. Συνεζευγμένον o coniunctio. Questa figura, che comunemente è detta dai grammatici ζεῦγμα, può intendersi come figura retorica solo quando con essa diversa sermonis forma coniungitur (Quint., IX, 3, 64): p. es., Sociis tunc arn a capessant ∣ edico et dira bellum cum gente gerendum (Verg., Aen., III, 234).
3. Διεζευγμενον o disiunctum o disiunctio, che si ha quando eorum, de quibus dicimus, aut utrumque aut unum quidque certo concluditur verbo (Rhet. Her., 4, 37): p. es., hac virtute maiores vestri primum universam Italiam devicerunt, deinde Karthaginem exciderunt, Numantiam everterunt, potentissimos reges, bellicosissimas gentes in dicionem huius imperii redegerunt (Cic., Phil., 4, 13).
Le figure della terza classe sono la paronomasia, il parison, l'antitesi, l'antimetabole. Eccole:
I. Παρονομασία o annominatio con le sue varie sottospecie. Appartengono a questa figura i giuochi di parola che consistono nel mutare la quantità di una vocale, nell'aggiungere, nel togliere, nel cambiare, nel trasporre una lettera o una sillaba: p. es., Hinc ăvium dulcedo ducit ad āvium (Rhet. Her., 4, 29); hic sibi posset temperare, nisi amorei mallet obtemperare (Rhet. Her., ibid.); cum plurimos caederent, caderent non nulli (Cic., Phil., 14, 38); videte, iudices, utrum hominei navo an vano credere malitis (Rhet. Her., ibid.). Altri giuochi di parola si ottengono dalle varie forme di uno stesso tema: p. es., Non se illum sua sententia pro consule, sed pro consulibus mittere (L. Philippus, ap. Cic., De imp. Pomp., 62); deserite eos, a quibus, nisi prospicitis, brevi tempore deseremini (Cic., De leg. agr., 1, 26). Talvolta si ripete con significato diverso la stessa parola, come pure i derivati o i composti d'uno stesso tema: p. es., Causa fuit ambulatio et monumentum et ista Tanagraea oppressa libertate Libertas (Cic., Dom., 116); cum iis facta pax non erit pax, sed pactio servitutis (Cic., Phil., 12, 14). Altre volte le parole non sono dello stesso tema, né hanno lo stesso significato, ma presentano notevole somiglianza di suono: p. es., Ut ne praedonum quidem praetor in fide retinenda consuetudinem conservet (Cic., Verr., II, 2, 78); in me impetum impeditus facere conabitur (Cic., De har. r., 7). Vi appartiene infine anche la cosiddetta figura etimologica: p. es., Si servitutem serviant, reges (Cic., Mur., 61); quam omnibus vinclis devinctam teneretis (Cic., De leg. agr., I, 16).
2. Πάρισον o παρίσωσις o ἰσόκωλον o compar, così detto quod sit e membris non dissimilibus (Closteleus, ap. Quint., IX, 3, 76): p. es., Polluerat stupro sanctissimas religiones, senatus gravissima decreta perfregerat, pecunia se a iudicibus palam redemerat, ecc. (Cic., Mil., 87). Come sottospecie di questa figura si possono considerare l'ὁμοιόπτωτον e l'ὁμοιοτεκευτον, che si hanno cum similiter vel cadunt verba vel desinunt (Cic., Orat., 135).
3. 'Αντίϑετον o ἀντίϑεσις o contentio o contrarium, quando verba pugnantia inter se, paria paribus opponuntur (Aquila, 22): p. es., Quam ob rem etiam atque etiam considera, C. Piso, quis quem fraudasse dicatur. Roscius Fannium! Quid est hoc? probus improbum, pudens impudentem, periurum castus, callidum imperitus, liberalis avidum? (Cic., Rosc. C., 21).
4. 'Αντιμεταβολή o commutatio, quando duae sententiae inter se discrepantes ex transiectione ita efferuntur, ut a priore posterior contrara priori proficiscatur (Rhet. Her., 4, 39): p. es., Etenim mors honesta saepe vitam quoque turpem exornat, vita tam turpis ne morti quidem honestae locum relinquit (Cic., Quinct., 49).
Bibl.: G. Dzialas, Rhetorum antiquorum de figuris doctrina, Breslavia 1869; J. Straub, De tropis et figuris quae inveniuntur in orationibus Demosthenis et Ciceronis, Würzburg 1883; G. Gerber, Die Sprache als Kunst, Berlino 1885, I, pp. 363-561.
Filosofia. - Come termine filosofico "figura" significa, nella logica formale, la forma che presenta il sillogismo a seconda della posizione, di soggetto o di predicato, che nelle sue premesse ha il termine medio.
Per la costituzione particolare e per la genesi delle quattro figure sillogistiche, v. quindi sillogistica.
Musica. - Segno usato nella notazione moderna (misurata) per indicare il valore di durata d'una nota o d'una pausa. Figure musicali sono, per es., la minima, la croma e le corrispondenti pause. V., per notizie maggiori, notazione.