• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FIHRIST

di Michelangelo GUIDI - Mario GIORDANI - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FIHRIST

Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI

. Parola persiana, che vale "indice", passata nell'uso comune dell'arabo con lo stesso significato. Porta il titolo di al-Fihrist ("il Catalogo") un'opera araba di grandissima importanza, nella quale l'autore Muḥammed Ibn Abī Ya‛qūb an-Nadīm al-Warrāq (morto verso il 1000 d. C.) dà ragguaglio di tutte le opere arabe venute a sua conoscenza, forse nel commercio di libraio, da lui quasi certamente esercitato, come lo fu senza dubbio da suo padre, che porta il soprannome di al-Warrāq, "il libraio".

Le indicazioni bibliografiche sono dall'autore ripartite nelle singole branche dello scibile musulmano (costituito da sei scienze islamiche - Corano, grammatica, storia e belle lettere, poesia, dogmatica, diritto - e quattro straniere - filosofia e "scienze antiche", leggende e magica, sette e credenze, alchimia) e sono accompagnate da introduzioni e notizie che rendono al-Fihrist, piuttosto che un arido catalogo, una storia culturale letteraria di singolare importanza. Il libro fu scritto nel 377 èg. (987-988 d. C.); l'edizione preparatane da G. Flügel uscì a Lipsia postuma nel 1871 a cura di E. Rödiger e A. Müller. È in preparazione un'altra edizione, in seguito alla scoperta di un ms. più completo. Altra opera importante che porta il nome di al-Fihrist è quella del teologo sciita at-Tūsī (morto nel 459 èg.; 1067 d. C.) nel quale egli dà l'elenco di opere sciite (v. sciiti). È stata pubblicata a Calcutta nel 1853-1855.

Bibl.: J. Fück, Eine arabische Literaturgesch. aus dem 10. Jahrh. n. Chr., in Zeitschr. der deutschen morgenländ. Gesellsch., n. s., IX (1930).

Tag
  • G. FLÜGEL
  • CALCUTTA
  • SCIITA
  • LIPSIA
  • ARABO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali