• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FILAGATO da Cerami

di Luca Amelotti - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 47 (1997)
  • Condividi

FILAGATO da Cerami (al secolo Filippo)

Luca Amelotti

Nacque a Cerami (ora provincia di Enna) probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XI e fu battezzato con il nome di Filippo. Nulla sappiamo della sua famiglia e del suo ceto sociale ed economico. Ricevette la prima educazione nel monastero di S. Andrea e vi assunse il nome di F. all'atto della sua ordinazione religiosa come monaco basiliano. Passò poi al monastero della Nuova Odigitria (o S. Maria del Pátire) vicino Rossano Calabro, dove fu discepolo di Bartolomeo da Simeri, del quale celebrò in seguito l'anniversario della morte, avvenuta nel 1130. Una biografia di s. Bartolomeo da Simeri, tuttora inedita (Bibl. universitaria di Messina, mss. Messan. Graeci 29 e 30), èprobabilmente attribuibile a Filagato.

Nella cattedrale di Rossano iniziò ad acquistare grande fama di oratore colto ed espressivo e ad inserirsi nella corrente di rinnovamento religioso e culturale voluta dal sovrano di Sicilia Ruggero II. Predicò quindi spesso in vari centri della Calabria e della Sicilia: a Reggio, a Messina e, probabilmente su invito di Ruggero II, nella stessa cappella Palatina di Palermo, di cui descrisse minuziosamente i mosaici in un'omelia. In seguito le testimonianze sulla sua vita si fanno più vaghe: certamente continuò la sua opera di predicatore sotto il regno di Guglielmo I ed ebbe almeno un discepolo, Saba da Misilmeri.

Ignota èla data della sua morte, avvenuta comunque nella seconda metà del sec. XII.

La figura di F. è stata solo di recente riscoperta e delineata a partire dalla sua opera principale, un Omiliario molto noto e diffuso, che contiene anche le sole indicazioni biografiche disponibili sul suo autore. Tale raccolta, contenente, secondo le più recenti ricostruzioni, settantasette omelie e altri undici frammenti, è un'opera di grande interesse letterario e religioso che ebbe una vasta diffusione manoscritta; se ne conoscono infatti oltre un centinaio di copie comprese tra il XII e il XVIII secolo e diffuse su un'area geografica comprendente non solo la Sicilia e il Meridione d'Italia, ma anche i maggiori centri dell'Oriente bizantino, come i monasteri del monte Athos.

Per molto tempo, a partire dalla sua prima edizione, questa silloge fu attribuita ad un Teofane Cerameo, che sarebbe stato arcivescovo di Taormina ai tempi di Basilio I e Leone VI. Tale attribuzione fu però a lungo discussa e diversi nomi, riportati da alcuni manoscritti, furono avanzati. In seguito l'Omiliario fu ritenuto opera di collaborazione tra un Teofane Cerameo, arcivescovo di Rossano, e un Giovanni Filagato, nomi questi desunti dai più importanti manoscritti dell'opera: Matritensis Graeci 4554 e 4570 (èdiviso in due parti) della Biblioteca nacional di Madrid e Vat. Graeci 2006 e 2009 della Biblioteca Apost. Vaticana; ma un attento esame dell'unità stilistica dell'opera e dei riferimenti biografici in essa contenuti permise finalmente l'attuale attribuzione dell'Omiliario a Filagato.

L'analisi dell'opera suggerisce orizzonti culturali paragonabili a quelli della stessa Costantinopoli: essa è infatti frutto di attenta preparazione e di vasta dottrina, basata ampiamente su fonti patristiche quali Massimo, i padri cappadoci (Basilio di Cesarea, Gregorio di Nazianzo e Gregorio di Nissa), Cirillo di Alessandria, Eusebio di Cesarea, e altri asceti come Simeone Metafraste; anche lo stile, che si serve di forme del greco classico, è solido ed espressivo. È da rilevare, infine, che dell'Omiliario non è ancora disponibile una edizione completa; se ne hanno solo pubblicazioni parziali desunte da singoli gruppi di manoscritti.

F. spicca come una delle figure principali del rinnovamento religioso e culturale stimolato, dopo la lunga dominazione araba in Sicilia, dai sovrani normanni: nella sua opera, infatti, egli non manca di celebrare cortigianamente Ruggero II. L'attività di F. non si limitò tuttavia al solo ambito religioso, importante fu anche la sua opera didattica: ricoprì la carica di διδάσκαλοςevangelico, e significativo fu l'impulso dato alla ripresa dello studio della letteratura greca profana. Ci sono infatti pervenuti sotto il nome di Filippo il Ceramita o Filippo ϕιλόσοϕος(nome da laico di F.) alcuni opuscoli a carattere scolastico; un ερμήνευμαalle Etiopiche di Eliodoro e un componimento in versi giambici (che presenta però alcuni dubbi sull'attribuzione), oltre ad alcune notizie su un'opera di grammatica andata perduta.

Edizioni: F. Scorso, Sapientissimi et eloquentissimi Theophanis Ceramei archiepiscopi Tauromenitani homiliae in evangelia dominicalia et festa totius anni, Lutetiae Parisiorum 1644;G. M. Palamas, Τοῦ σοϕωτάτον καὶ ῥητορικωτάτου Θεοϕάνους τοῦ ἐπίκλην Κεραμὲως ἀρχιεπισκόπου Ταυρομενίου τῆς Σικελίας ὁ μιλίαι,Jerusalem 1860; Omelie per i vangeli domenicali e per le feste di tutto l'anno, I, Omelie per le feste fisse, a cura di G. Rossi Taibbi, Palermo 1969; S. Caruso, Le tre Omelie inedite "Per la Domenica delle Palme" di F. da C., in ᾿Επητερὶς ᾿Εταιρεὶας Βυζαντινῶν Επουδῶν, XLI (1974), pp. 109-127.

Fonti e Bibl.: H. Haskins, Studies in the history of medieval science, Cambridge, Mass. 1927, pp. 176 ss.;A.Colonna, Heliodori Aethiopica, Roma 1938, pp. 365-370; O.Gaetani, Vitae sanctorumSiculorum, I,Panormi 1657, pp. 10 s., 104 s., 124;J. Iriarte, Bibl. Matritensis codices Graeci 1, Matritii 1769, pp. 55-70;N.Buscemi, Opuscoli e lettere erudite, Palermo 1838, pp. 1-48;D. G. Lancia di Brolo, Storia della Chiesa in Sicilia, II,Palermo 1884, pp. 459-492;Id., Sopra Teofane Cerameo. Ricerche e chiarimenti, in Arch. stor. siciliano, n.s., I (1887), pp. 1-33;P.Batiffol, L'abbaye de Rossano, Paris 1891, pp. XXXI, 36, 56;J. Langen, Römische Fälschungen griechischer Schriftsteller, in Revue internat. de théologie, III(1895), pp. 122-127;K. Krumbacher, Geschichte der byzantinischen Litteratur, München 1897, pp. 172s.; A.Ehrhard Überlieferung und Bestand der hagiographischen und homiletischen Literatur der griechischen Kirche, III, Leipzig 1952, pp. 631-681;G.Rossi Taibbi, Sulla tradizione manoscritta dell'Omiliario di F. da C.,Palermo 1965;B. Lavagnini, Filippo - F. promotore degli studi di greco in Calabria, in Boll. della Badia greca di Grottaferrata, n.s., XXVIII (1974), pp. 1-12;C.Cupane, F. da C. ϕιλόσοϕος e διδάσκαλος, in Siculorum Gymnasium, n.s., XXXI (1978), pp. 1-28.

Vedi anche
Normanni Nome («uomini del Nord») dato alle popolazioni che, nell’Alto Medioevo, abitavano l’Europa settentrionale (Svedesi, Norvegesi, Danesi), note anche come Vichinghi, termine che in realtà fa più correttamente riferimento alla fase più antica (7°-9° sec.) della storia di quei popoli, quando iniziarono a ... Altavilla Famiglia normanna, di piccoli feudatari di Hauteville-le-Guichard (od. dipartimento della Manica), il cui primo personaggio è un Tancredi (sec. 10º-11º). I figli di lui, valorosi, avidi e senza scrupoli, emigrarono in Puglia e, combattendo per aiutarne le città contro i Bizantini, ottennero i territori ... Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. ● Recava sul rovescio la figurazione simbolica della Trinacria ... Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 663.173 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione, situato sulla costa nord-occidentale dell’isola, all’interno dell’omonimo golfo; si estende nella breve pianura detta Conca d’Oro, dominata a N dal Monte Pellegrino. ● Il nucleo originario di Palermo sorse ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Tag
  • CIRILLO DI ALESSANDRIA
  • EUSEBIO DI CESAREA
  • SIMEONE METAFRASTE
  • ORIENTE BIZANTINO
  • MONACO BASILIANO
Vocabolario
ceràmica
ceramica ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramista
ceramista s. m. e f. [der. di ceramica, sul modello del fr. céramiste] (pl. m. -i). – Chi modella vasi e altri lavori di ceramica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali