• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FILATURA

di Giovanni Treccani - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

FILATURA (XV, p. 264)

Giovanni Treccani

Il fiocco raion, che è ormai tanta parte della produzione di fibre tessili nazionali (v. fibre tessili, App.), trova largo impiego, sia mescolato al cotone (tagliato alla stessa lunghezza di 25-40 mm.) sia mescolato alla lana (tagliato alla stessa lunghezza di 70-100 mm.). Finora quest'ultimo doveva essere filato sulle macchine speciali per lana pettinata (v. lana, XX, p. 454). Ora si è trovato il modo di filare il fiocco raion, lungo fino a 75 mm., sulle stesse macchine per cotone, opportunamente attrezzate.

Come è noto, nella filatura del cotone, agli stiratoi, ai banchi a fusi e ai filatoi, secondo la lunghezza delle fibre (circa mm. 15 per l'indiano e 40 per l'egiziano) varia il diametro dei cilindri e la possibilità di distanziarli (scartamento); col nuovo sistema, realizzato in officine italiane, per lavorare le fibre lunghe sino a 75 mm., mantenendo sempre gli stessi cilindri, si allontana convenientemente la prima coppia di cilindri dalla seconda (maggiore scartamento) accompagnando il fascio di fibre con un manicotto di pelle, secondo uno dei sistemi noti sotto i nomi di stiro Le Blan-Roth e Casabancas, ecc. Le attuali macchine da cotone possono cioè essere disposte in modo da poter lavorare fibre corte o lunghe a volontà, con questo nuovo tipo di cilindrata. Ciò è importante perché il filato ottenuto con fibre lunghe è migliore di quello con fibre corte e richiede, a parità di resistenza, meno torsione; velocità ridotta, quindi minor consumo di energia a parità di produzione. Inoltre la filatura sulle macchine per cotone è alquanto più economica di quella sulle macchine per lana.

Il fiocco raion, corto o lungo, subisce in preparazione, prima degli stiratoi, una leegiera battitura, non avendo, come il cotone, bisogno di essere pulito, e una semplice cardatura; oppure, mediante caricatrice automatica, passa direttamente alla carda senza preventiva battitura; non occorre, normalmente, la pettinatura essendo le fibre tutte della stessa lunghezza.

Si sa che il raion esce dalla filiera in bave continue, come la seta esce dal baco; sembrerebbe quindi un controsenso tagliarlo per poi rifilarlo; ma la sua riduzione in fiocco, della lunghezza voluta, è necessaria per poterlo mescolare al cotone, alla lana e alle altre fibre nelle proporzioni e nei colori richiesti.

L'aver trovato il modo di filare economicamente il fiocco raion lungo come la lana sulle macchine da cotone, conservando a queste la possibilità di lavorare anche le fibre corte di cotone, è un progresso notevole che apre la via a maggiori, interessanti sviluppi.

Tag
  • FIBRE TESSILI
  • CARDATURA
  • COTONE
  • LANA
Altri risultati per FILATURA
  • filatura
    Enciclopedia on line
    La serie di operazioni che subiscono le fibre tessili (➔ fibra) per dare origine ai filati. Nella tecnologia delle tecnofibre, la f. consiste nell’estrusione di una soluzione o di una massa fusa attraverso apposite filiere. Operazioni della filatura Nella f. meccanica le prime manipolazioni, fatte ...
  • FILATURA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (XV, p. 264; App. I, p. 595; App. IV, I, p. 790) Nell'ambito della preparazione alla f. i costruttori propongono impianti sistemizzati in diverse versioni, per collegare tra loro i successivi passaggi, in alimentazione e scarico, traslando contenitori vuoti e pieni fino al banco a fusi o al finitore: ...
  • FILATURA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Preparazione alla filatura. - Nel ciclo di lavorazione cardata delle fibre a taglio laniero si sono realizzati negli anni Sessanta e Settanta vistosi progressi nella preparazione delle miste e negli assorbimenti di carderia. Nella battitura, per es., è ormai del tutto desueto il sistema manuale, limitato ...
  • FILATURA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    È il complesso di operazioni per cui le fibre tessili vengono opportunamente preparate e tenute insieme mediante torsione, così da formare il filo. Cronologicamente non è escluso che la filatura abbia preceduto la tessitura, poiché la necessità di legare e di cucire può aver portato alla fabbricazione ...
Vocabolario
filatura
filatura s. f. [der. di filare3]. – 1. a. La serie delle operazioni che subiscono le fibre tessili per dare origine a filati (cioè la scomposizione delle falde pressate in fiocchi, l’apertura e pulitura delle fibre, la loro battitura, cardatura...
pesaròlo
pesarolo pesaròlo (o pesaruòlo) s. m. [der. di pesare]. – Nella filatura a mano, sinon. region. di fusaiolo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali