• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

file sharing

di Vincenzo Colistra - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

file sharing

Vincenzo Colistra

Pratica di condivisione di file all’interno di una rete che connette diversi host o terminali. Tale pratica si fonda sulla combinazione del modello di connessione paritaria punto/punto di tipo peer to peer, ­sviluppato fin dagli albori delle tecnologie di rete, e la capacità di aggregare intorno al sistema di condivisione una comunità di utenti che mettono reciprocamente a disposizione i propri file. Il fenomeno del file sharing si è diffuso su larga scala alla fine degli anni Novanta del secolo scorso, spinto da un impetuoso sviluppo incentrato sulla condivisione, principalmente da parte dei giovani, di file musicali e, successivamente, anche audiovisivi. Convenzionalmente, si fa risalire la dirompente crescita di questo fenomeno alla creazione, nel 1999, del software Napster da parte dell’allora diciannovenne Shawn Fanning. Il sistema creato da Fanning consentiva agli utenti di scambiare file musicali in maniera semplice, veloce e gratuita, sfruttando le immense risorse assicurate da una struttura reticolare di connessione tra gli utenti. In termini di architettura, Napster si basava tuttavia su una configurazione di rete del tipo client/server: sebbene la condivisione dei file avvenisse direttamente tra gli utenti (client), essa era regolata da server centrali che gestivano la lista dei client connessi e dei file messi in condivisione. Nel 2001, in seguito alle battaglie legali sostenute dalle case discografiche e dalle associazioni dell’industria musicale, Napster è stato costretto a chiudere, per poi riaprire negli anni successivi come sistema di acquisto di file e di ascolto, ma non di condivisione gratuita. L’industria dei contenuti vedeva nel file sharing una violazione dei diritti di proprietà intellettuale e al tempo stesso una minaccia concreta nei confronti dei propri modelli di business. La pratica sociale dello scambio di file è però sopravvissuta, e si è anzi evoluta in sistemi di condivisione basati su reti peer to peer ‘pure’, ossia decentralizzate: grazie a questi sistemi (per es. Gnutella, Kazaa, BitTorrent ecc.), il trasferimento dei dati risulta più efficiente sia in fase di upload sia in fase di download. La mancanza di server centrali, inoltre, rende le reti meno esposte al controllo e all’individuazione di eventuali violazioni legali. La condivisione dei file in modalità peer to peer è ormai una pratica diffusa in tutto il mondo ed è stata indubbiamente una delle modalità d’uso che hanno favorito la crescita delle connessioni a banda larga. Al di là delle vicende giudiziarie spesso associate al file sharing, questo fenomeno ha dimostrato la capacità di intercettare i bisogni degli utenti e ha spinto interi settori dell’industria culturale a innovare i propri modelli di produzione e distribuzione dei contenuti.

→ Internet e web

Vedi anche
Napster Servizio di condivisione on-line di file musicali in formato MP3, creato nel 1999 da S. Fanning e S. Parker; grazie ad esso milioni di utenti potevano scambiarsi brani gratuitamente. Dopo una causa intentatagli da diverse case discografiche per violazione del copyright, è diventato un servizio di vendita ... Internet In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla rete in qualsiasi località del mondo. Internet rappresenta uno dei più potenti mezzi di raccolta ... www Sigla di world wide web («ragnatela intorno al mondo»), sistema che permette la condivisione di documenti ipertestuali (➔ ipertesto) multimediali, costituiti cioè da un insieme di contenuti testuali, visuali e audio/video, sfruttando l’infrastruttura di Internet. Per accedere al world wide web si utilizza ... Web 2.0 Il termine, apparso nel 2005, indica genericamente la seconda fase di sviluppo e diffusione di Internet, caratterizzata da un forte incremento dell’interazione tra sito e utente: maggiore partecipazione dei fruitori, che spesso diventano anche autori (blog, chat, forum, wiki); più efficiente condivisione ...
Categorie
  • INTERNET in Informatica
Tag
  • PROPRIETÀ INTELLETTUALE
  • PEER TO PEER
  • BANDA LARGA
  • INTERNET
  • NAPSTER
Vocabolario
file sharing
file sharing loc. s.le m. inv. Condivisione di file di dati, di archivi informatici. ◆ Proprio martedì scorso, ad esempio, eCircle ha siglato una cooperazione con una delle maggiori piattaforme finanziarie indipendenti, gestita da Andrea...
code-sharing
code-sharing (code sharing), loc. s.le m. inv. Nel trasporto aereo, condivisione di un aeromobile da parte di due o più compagnie alleate, al fine di ampliare l’offerta di destinazioni raggiungibili dall’utenza e di ridurre i propri costi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali