• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

file

Enciclopedia della Matematica (2017)
  • Condividi

file


file principale elemento che caratterizza l’organizzazione interna dei dati in un → elaboratore elettronico. Il termine è inglese e letteralmente può essere tradotto come «scheda», «fascicolo» o anche «archivio»; esso deriva dalle schede che negli anni tra il 1950 e il 1970 contenevano i dati, memorizzati con una codifica ottenuta attraverso un processo di perforazione, da comunicare all’elaboratore. Un file è un insieme di informazioni omogenee, codificate in formato digitale, logicamente correlate e registrate su un supporto di memoria di massa di un elaboratore (disco rigido, dvd, chiave usb ecc.). I file sono tutti binari, ma possono memorizzare entità diverse e si classificano a seconda della tipologia di informazioni cui si riferiscono: un programma eseguibile, un documento di testo, un’immagine, un suono, un video. Ogni file è univocamente individuato dal nome che è generalmente composto da due parti separate da un punto: la prima è il nome vero e proprio, la seconda, costituita comunemente da tre caratteri, è detta estensione e indica il tipo di file memorizzato nonché il programma con cui è stato creato. I criteri di memorizzazione dipendono dal sistema operativo. Un file è oggetto di operazioni di lettura, di modifica e di scrittura da parte del programma esecutivo. Nei sistemi operativi più diffusi, i file sono contenuti in strutture più ampie dette cartelle, in cui sono contenuti, in genere secondo criteri di omogeneità. A loro volta, le cartelle possono essere contenute in altre cartelle, secondo una struttura gerarchica ad → albero.

Un file particolare sovraintende all’organizzazione delle informazioni contenute nei dispositivi di archiviazione di un elaboratore elettronico, ed è detto file system; questo file, attraverso un particolare metodo di memorizzazione dei programmi e dei dati necessari al funzionamento generale dell’elaboratore, consente la rapida ricerca e l’altrettanto rapido accesso alle informazioni. Il file system fornisce al sistema operativo l’accesso alle informazioni indipendentemente dalla posizione fisica in cui sono memorizzate. Ogni file system prevede una serie di strutture dati per l’organizzazione delle informazioni come, per esempio, le tabelle di allocazione dei file che indicano per ogni file quale posizione occupa. Prima di utilizzare un dispositivo è perciò necessario formattarlo, ovvero predisporre nel dispositivo le strutture dati necessarie al file system. Il programma che lavora sul file system e permette di spostare, rinominare, dividere, unire, cancellare, gestire file e cartelle prende il nome di file manager: questa denominazione è dovuta al fatto che le istruzioni contenute in tale file manager permettono di creare, spostare, cancellare, rinominare i file e le cartelle, ma non di accedere al loro contenuto. Un esempio di file manager è Windows Explorer del sistema operativo Windows, che può essere utilizzato anche per la navigazione in rete sul Web (→ www).

Vedi anche
dato In informatica, informazione elementare codificabile o codificata. D. analogici e d. digitali La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da d. analogici e da d. digitali. I d. analogici sono grandezze fisiche che assumono valori in un insieme continuo, in modo tale che la rappresentazione ... documento Qualsiasi oggetto materiale in grado di rappresentare e far conoscere un determinato fatto storico. Diritto Tipi di documenti Il d. può essere costituito da un atto scritto che può assumere la forma dell’atto pubblico (➔ atto), redatto da un pubblico ufficiale autorizzato ad attribuirgli pubblica fede ... e-mail fig.In informatica, forma contratta dell’inglese electronic mail (lett. «posta elettronica»); servizio di rete di messaggistica asincrona. I provider offrono agli utenti tale servizio previa registrazione e assegnazione agli stessi di un indirizzo e. che li identifica univocamente, composto di due parti ... peer-to-peer Rete informatica nella quale i computer degli utenti connessi fungono nello stesso tempo da client e da server. In tal modo, gli utenti sono in grado di accedere direttamente l'uno al computer dell'altro, visionando e prelevando i file presenti nelle memorie di massa e mettendo a loro volta a disposizione ...
Tag
  • ELABORATORE ELETTRONICO
  • SISTEMA OPERATIVO
  • DISCO RIGIDO
  • FILE SYSTEM
  • CHIAVE USB
Altri risultati per file
  • file
    Enciclopedia on line
    In Informatica, insieme ordinato di record (➔) omogenei tipicamente registrati su un conveniente dispositivo di memoria (➔) in un formato noto. Con il termine inglese f. system si indica il modo in cui i f. sono gestiti dal calcolatore. I f. vengono individuati singolarmente dal valore assunto da uno ...
  • file
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    file 〈fàil〉 [s.ingl. Der. del medio-fr. fil "filo", incrociato con file "fila", usato in it. come s.m.] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, termine, che significa generic. filza di documenti, archivio, schedario, di uso frequente con il signif. ora di "archivio" ora di "flusso".
Vocabolario
file sharing
file sharing loc. s.le m. inv. Condivisione di file di dati, di archivi informatici. ◆ Proprio martedì scorso, ad esempio, eCircle ha siglato una cooperazione con una delle maggiori piattaforme finanziarie indipendenti, gestita da Andrea...
file²
file2 file2 ‹fàil› s. ingl. [dal medio-fr. fil «filo1», incrociato con file «fila»] (pl. files ‹fàil∫›), usato in ital. al masch. – Termine, che significa genericam. filza di documenti, archivio, schedario, di uso frequente in informatica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali