• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FILIAZIONE

di Antonio CICU - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

FILIAZIONE (XV, p. 285)

Antonio CICU

La costituzione italiana 1948 (art. 30) sembra voler equiparare la posizione dei figli nati fuori dal matrimonio a quella dei figli legittimi, garantendo anche ai primi "ogni tutela giuridica e sociale". Ma una completa parità fra le due categorie di figli porterebbe ad una negazione della famiglia come società fondata sul matrimonio e ad una violazione della stessa carta costituzionale (art. 29 alinea); pertanto essa è da escludere, come del resto emerge chiaramente dalle discussioni svoltesi all'Assemblea costituente e come si può desumere dalla lettera del citato articolo 30, ove si parla di una tutela che sia "compatibile coi diritti dei membri della famiglia legittima".

Già fra i compilatori del codice civile del 1942 si era manifestata ed affermata la tendenza favorevole ad una revisione della legge a vantaggio della prole illegittima, tendenza poi concretata nelle seguenti riforme:

a) la ricerca della paternità, per quanto concerne i figli naturali riconoscibili, ammessa nel codice abrogato solo nel caso di ratto o stupro violento (art. 189), è ora consentita anche: quando vi sia stata convivenza dei presunti genitori all'epoca del concepimento; quando la paternità risulti indirettamente da sentenza civile o penale ovvero da non equivoca dichiarazione scritta del presunto padre; quando vi sia possesso di stato di figlio naturale (art. 269 cod. civ.);

b) quanto ai figli incestuosi, pur mantenendosi la regola che ne vieta il riconoscimento, se ne è temperata l'assolutezza, consentendo il riconoscimento da parte di quei genitori che, al momento del concepimento, ignorassero il vincolo esistente tra di loro (art. 251);

c) si è ammesso il riconoscimento dei figli adulterini da parte del genitore che al tempo del concepimento non fosse unito in matrimonio ed anche da parte del genitore coniugato dopo lo scioglimento o annullamento del matrimonio;

d) si è migliorata la posizione dei figli naturali riconosciuti nel campo successorio.

Bibl.: A. Cicu, Filiazione, in Trattato di diritto civile, diretto da F. Vassalli, III, Torino 1940; A. D'Angelo, La filiazione legittima, Milano 1941.

Vedi anche
diritto civile Complesso delle norme di diritto privato che si applicano a tutti i cittadini; esso viene contrapposto in genere all'altra branca in cui per tradizione si suddivide il diritto privato, e cioè il diritto commerciale. Comprende il diritto delle persone e di famiglia, i diritti reali sulla natura giuridica ... Filippo Vassalli Giurista italiano (Roma 1885 - ivi 1955), prof. di diritto romano nelle univ. di Camerino, Perugia, Cagliari, quindi di diritto civile in quelle di Genova e (dal 1930) Roma. Socio nazionale dei Lincei (1953). Dopo aver dato contributi originali nel campo del diritto romano, ha spaziato con felice intuito ... convivenza In Italia, ai fini del censimento della popolazione, per c. si intende la condizione di un insieme di persone che, senza essere legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità e simili, conducono vita comune per motivi religiosi (conventi), di cura (ospedali), di assistenza (case di riposo), militari ... Codice civile È la più importante fonte normativa sui rapporti di diritto privato. L’unificazione legislativa dell’Italia (estesa alle province successivamente riunite al Regno) si compì con il r.d. 2358/1865, che approvava e pubblicava il Codice civile. Entrato in vigore il 1° gennaio 1866, esso sostituì i Codice ...
Categorie
  • DIRITTO CIVILE in Diritto
Tag
  • ASSEMBLEA COSTITUENTE
  • COSTITUZIONE ITALIANA
  • DIRITTO CIVILE
  • CODICE CIVILE
  • TORINO
Vocabolario
filiazione
filiazione filiazióne (o figliazióne) s. f. [dal lat. crist. filiatio -onis]. – 1. L’essere figlio; rapporto tra figlio e genitori. Nel diritto civile, il rapporto giuridico che intercorre tra figlio e genitori: f. legittima, quando si...
bastardìgia
bastardigia bastardìgia s. f. [der. di bastardo], letter. – Bastardaggine: si vantava di sua b. (B. Davanzati). In araldica, filetto di b., contrassegno di filiazione illegittima, detto anche contrafiletto (v.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali