• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAVOIA, Filiberto Emanuele di

di Rosario Russo - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAVOIA, Filiberto Emanuele di

Rosario Russo

Figlio di Carlo Emanuele I, nacque il 16 aprile 1588. Aveva dieci anni, quando il re di Spagna, suo zio, gli conferì il gran priorato di León e di Castiglia con centomila scudi di rendita. Nel 1603 fu dal padre mandato coi fratelli Filippo Emanuele e Vittorio Amedeo alla corte di Madrid, perché il re desiderava legare il duca di Savoia alla politica spagnola. Ne tornò nel 1606 con Vittorio Amedeo, sia per sciogliersi da quella specie di servitù, sia perché il ritorno era posto da Enrico IV, re di Francia, come condizione per l'alleanza con Carlo Emanuele I. A Madrid, Filiberto si recò di nuovo nel 1610, perché l'uccisione di Enrico IV e il brusco mutamento della politica francese avevano esposto Carlo Emanuele I alla vendetta della Spagna. Il 19 novembre, Filiberto, senza testimoni, si presentò a Filippo III e, inginocchiato, gli espresse in una carta non firmata la propria sottomissione e la buona volontà del padre. Così, senza domandar perdono, dissipò la minaccia di un attacco spagnolo agli stati del Piemonte. Allora, Filippo III gli conferì la carica di generalissimo del mare; con tale carica Filiberto nel 1614 comandò le galee di Spagna per opporsi allo sbarco tentato dai Turchi sulle coste della Sicilia. Nel 1618 fu mandato da Filippo III presso il duca di Mantova, per condurre le trattative circa le pretese di Carlo Emanuele I sul Monferrato. Il 17 dicembre 1620 ebbe dal padre in appannaggio le signorie di Oneglia, Marro e Prelà sotto il titolo di principato di Oneglia con i diritti sul marchesato di Finale e di Zuccarello. Fu dotato di virtù militari e di saggezza diplomatica. Morì giovane a Palermo (4 agosto 1624), pochi mesi dopo l'accomodamento concluso tra Carlo Emanuele I e il duca di Mantova, per il quale egli avrebbe dovuto sposare Maria Gonzaga.

La sua morte rese nullo l'accordo tra i due principi.

Vedi anche
Carlo Emanuèle I duca di Savoia Carlo Emanuèle I duca di Savoia. - Figlio (Rivoli 1562 - Savigliano 1630) di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, divenuto duca nel 1580, in politica interna seguì e sviluppò l'indirizzo paterno e governò con mitezza, favorendo gli studî, promuovendo lo sviluppo del commercio e dell'industria, ... Savòia, Tommaso Francesco di, principe di Carignano Savòia, Tommaso Francesco di, principe di Carignano. - Figlio (n. 1596 - m. Torino 1656) di Carlo Emanuele I; giovanissimo, si dedicò alle armi e partecipò a importanti scontri. Sposò (1625) Maria di Borbone-Soissons, ricevendo il titolo di principe di Carignano; fu così il capostipite, attraverso il ... Vittòrio Amedèo I duca di Savoia Vittòrio Amedèo I duca di Savoia. - Figlio (Torino 1587 - Vercelli 1637) di Carlo Emanuele I di Savoia e di Caterina di Asburgo-Spagna. Divenuto, alla morte del fratello, principe ereditario, sostenne la politica filofrancese del padre sposando (1619) Cristina di Francia (1606-1663). Acquisito il titotlo ... Vittòrio Amedèo II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna Vittòrio Amedèo II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna. - Figlio (Torino 1666 - Rivoli 1732) di Carlo Emanuele II, cui successe nel 1675. Assunti pieni poteri (1684), entrò (1690) in guerra contro la Francia, con cui negoziò la pace di Torino (1696) e con cui si alleò, ottenendo la restituzione ...
Altri risultati per SAVOIA, Filiberto Emanuele di
  • SAVOIA, Emanuele Filiberto di, principe di Oneglia
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
    SAVOIA, Emanuele Filiberto di, principe di Oneglia. – Andrea Merlotti Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo. Avviato alla carriera ecclesiastica, a nove anni fu naturalizzato spagnolo e nominato dal nonno materno, il re Filippo ...
  • Savòia, Emanuele Filiberto di
    Enciclopedia on line
    Figlio (Chambéry 1588 - Palermo 1624) terzogenito di Carlo Emanuele I. Gran priore di León e Castiglia a dieci anni, visse (1603-06) alla corte di Madrid, dove ritornò dopo l'assassinio del re di Francia Enrico IV (1610) per fare a nome del padre atto di formale sottomissione e allontanare così dal ...
Vocabolario
filibèrto
filiberto filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al...
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali