• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PETITI, Filiberto

di Palma Bucarelli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PETITI, Filiberto

Palma Bucarelli

Pittore, nato a Torino il 14 novembre 1845, morto a Roma il 27 luglio 1924. Imparò a dipingere nella sua città natale alla scuola del Cerutti, ma i suoi veri maestri e ispiratori furono Carlo Piacenza e Angelo Beccaria. Per lungo tempo non poté dedicarsi completamente alla sua arte, essendosi avviato alla carriera amministrativa per volontà dei genitori. A Firenze conobbe e frequentò i macchiaioli, ma non si lasciò conquistare dalla loro tendenza troppo lontana dal suo spirito. Anche l'influenza personale di Telemaco Signorini, che fu tuttavia la più notevole, si limitò ai temi dei suoi quadri, che il P. imparò a restringere alla più semplice verità. Fu soprattutto pittore di paesaggi, ottimamente disegnati e solidamente costruiti, coloriti con sobrietà e con gusto fine, spesso con larghezza di pennellata, sempre con ricchezza di sentimento e di poesia. Esordì nel 1894 con La quiete, esposta alla Promotrice fiorentina e ora nel Museo civico di Torino insieme con Maremma e Quiete minacciata. Da allora fu assiduo alle esposizioni di Firenze, ma inviò spesso opere sue a Milano, a Roma, a Torino, alle internazionali di Venezia. L'ex-imperatore di Germania Guglielmo II acquistò Boschi di Marino, che è forse il suo lavoro migliore. Bene rappresentato in numerose collezioni private italiane e straniere.

Bibl.: M. Labò, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI, Lipsia 1932 (con bibl.); A. M. Comanducci, I pittori italiani dell'Ottocento, Milano 1934, pp. 525-26.

Vocabolario
filibèrto
filiberto filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al...
pet-trainer
pet-trainer s. m. e f. inv. Esperto nell’educazione e nella cura di animali domestici. ◆ L’autore di questo manuale (“dedicato a tutti coloro che, avendo un gatto, sanno capire l’amore incondizionato che porta nella vita di ciascuno”) è...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali