• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FILIPPINE

di Anna Bordoni e Paola Salvatori - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Filippine

Anna Bordoni e Paola Salvatori

(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)

.mw-parser-output span.smallcaps{font-variant:small-caps}.mw-parser-output span.smallcaps-smaller{font-size:85%}Geografia umana ed economica

di Anna Bordoni

Popolazione

La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo una stima, a 72,9 milioni) continua a crescere con un ritmo molto sostenuto; di conseguenza la pressione sulle risorse è fortissima e il livello di sviluppo economico e sociale si è notevolmente abbassato: si valuta che poco meno di un terzo della popolazione viva al di sotto della soglia di povertà. La natalità si mantiene su valori elevati (30,4‰ nel periodo 1990-95) contro una mortalità scesa al 6,4‰. La capitale, Manila, è passata da 1.598.900 ab. nel 1990 a oltre 1.654.000 ab. nel 1995, e nell'intera agglomerazione urbana, la Grande Manila, sfiora gli 8,6 milioni di abitanti.

Condizioni economiche

Nonostante permangano gravissimi squilibri di ordine sociale e territoriale, negli ultimi anni il processo di democratizzazione e la raggiunta stabilità politica hanno favorito un discreto recupero economico del paese. Il PIL segna lievi ma costanti progressi (1% medio annuo nel periodo 1980-90, 2,9% nel periodo 1990-96, 5,7% nel 1996 e 5,1% nel 1997), mentre i tassi di inflazione e di disoccupazione appaiono contenuti. Altri segnali favorevoli si sono manifestati nella seconda metà degli anni Novanta: la riduzione dei tassi di interesse, la stabilità della moneta locale rispetto al dollaro, l'avanzo del bilancio pubblico, l'aumento delle riserve di valuta estera e il fortissimo incremento delle rimesse dei 4 milioni di lavoratori all'estero, dopo la liberalizzazione del controllo dei cambi. Inoltre gli investitori stranieri sono tornati a guardare con interesse alle possibilità offerte dal paese: prevalgono i capitali statunitensi, seguiti da quelli giapponesi e da quelli di Hong Kong e di Taiwan. Tra le note meno positive occorre ricordare il pesante debito pubblico, interno ma soprattutto estero, pari a circa la metà del prodotto interno lordo, e la grave crisi finanziaria e borsistica che, nel 1997 e soprattutto nel 1998, ha coinvolto molti paesi del Sud-Est asiatico e, di conseguenza, anche il mercato filippino.

Poco meno della metà della popolazione deve considerarsi rurale e, dato che l'economia delle F. continua a reggersi essenzialmente sull'agricoltura, i più recenti piani economici governativi hanno introdotto misure per favorire la crescita del settore e avviato una nuova parziale (10%) ridistribuzione della proprietà fondiaria.

Riso e mais sono le colture più diffuse (rispettivamente coprono il 39,5 e il 30% delle terre coltivate), ma i loro rendimenti unitari sono piuttosto deboli: 2856 kg/ha per il riso nel 1996 (contro una media mondiale di 3730 kg/ha) e 1518 kg/ha per il mais (media mondiale 4117 kg/ha). Tra le colture destinate all'esportazione predominano quelle della canna da zucchero, la cui produzione alimenta numerosi zuccherifici (oltre 18 milioni di q di zucchero nel 1996), della palma da cocco, che fornisce copra, noci e olio, del tabacco, il cui prodotto, molto pregiato, è largamente richiesto dal mercato mondiale. La foresta, che occupa il 45,3% della superficie territoriale, ha prodotto 39.857.000 m³ di legname nel 1995, mentre alcune piantagioni di Hevea forniscono discreti quantitativi di caucciù (oltre 2 milioni di q nel 1996). L'allevamento continua a essere poco sviluppato: prevalgono bovini (tra i quali i bufali, impiegati anche nel lavoro delle risaie), allevati in forme sempre più razionali, suini e animali da cortile. Assai attiva è, invece, la pesca il cui prodotto ha nell'alimentazione locale un'importanza paragonabile a quella del riso: nel 1994 sono state sbarcate 2.276.200 t di pesce, pari a circa 34 kg/abitante. In decremento appare il peso delle produzioni minerarie (rame, nichel, cromo, oro e argento), che alimentano modesti scambi internazionali. L'estrazione di petrolio e gas naturale è ancora insufficiente a coprire il fabbisogno interno; e la situazione dovrebbe cambiare con lo sfruttamento (previsto per il 2001) di un consistente giacimento sottomarino scoperto a nord dell'isola di Palawan.

Il settore industriale è fortemente orientato alla produzione di beni per il mercato interno, con particolare riguardo al comparto agroalimentare, che annualmente realizza circa il 36% del valore aggiunto industriale del paese, ma non mancano comparti indirizzati all'esportazione, quali il chimico (12% del valore aggiunto industriale), il tessile (11%) e quello dell'elettronica e della componentistica elettromeccanica, favorito da una manodopera ancora a basso costo ma qualificata. I servizi partecipano per quasi la metà alla formazione del PIL, con un incremento del 4% annuo tra il 1985 e il 1995. Di grande importanza per l'economia del paese è il settore turistico: nel 1996 hanno visitato le F. oltre 2 milioni di persone, per complessive entrate valutarie di oltre 2,4 miliardi di dollari. La bilancia commerciale è negativa: i principali scambi si svolgono con gli Stati Uniti e con il Giappone, ma si vanno intensificando i traffici con altri paesi asiatici e con qualche Stato europeo.

bibliografia

The Economist Intelligence Unit, Country report. Philippines, London 1993.

R. de Koninck, L'Asie du Sud-Est, Paris-Milano-Barcelona 1994; Regional economic strategies in East Asia, ed. F. Gipouloux, Tokyo 1994.

R. Vos, J.T. Yap, The Philippine economy. East Asia's stray cat? Structure, finance and adjustement, Houndmills-New York 1996.

P. Gerson, Poverty and economic policy in the Philippines, in Finance and development, 1998, 3, pp. 46-49.

Storia

di Paola Salvatori

La crisi del regime autoritario di F.E. Marcos (1986) e il varo di una nuova Costituzione democratica attuato da C. Aquino (capo dello Stato e dell'esecutivo dal 1986 al 1992) non coincisero con un generale e profondo rinnovamento del costume politico e delle pratiche di governo. La vita politica continuò infatti a essere caratterizzata da una diffusa corruzione e dai contrasti delle oligarchie dominanti, espressione degli interessi agrari e finanziari, mentre la prosecuzione delle politiche di austerità e i limiti della riforma agraria varata nel 1988 continuarono ad alimentare forti tensioni sociali. L'irrequietezza delle forze armate (autrici di ben sette tentativi golpisti dal 1986 al 1990) e la ripresa della guerriglia comunista e musulmana costituirono ulteriori motivi di instabilità e contribuirono a indebolire il governo della Aquino, già minato dalla crisi della coalizione che ne aveva sostenuto l'elezione.

Nel maggio 1992 si svolsero le elezioni generali, che confermarono la frammentarietà del quadro politico e portarono alla presidenza l'ex ministro della Difesa, F. Ramos, sostenuto dalla Aquino che aveva deciso di non ricandidarsi. Il nuovo presidente formò un esecutivo di coalizione e pose al centro del suo programma il rilancio dell'economia e la riconciliazione nazionale con i guerriglieri e i militari golpisti. Tolto il bando contro il partito comunista e concessa un'amnistia (settembre 1992), il governo intavolò con i guerriglieri comunisti del New People Army (NPA) e con il movimento indipendentista musulmano (il Moro National Liberation Front, MNLF) nuovi, difficili negoziati di pace; nell'agosto 1993 fu inoltre avviata un'azione per disarmare le numerose formazioni paramilitari, finanziate da notabili locali e da proprietari terrieri, dedite ad attività illecite.

Dal punto di vista economico, l'amministrazione Ramos proseguì nel processo di liberalizzazione avviato dalla Aquino, varò numerosi incentivi per favorire gli investimenti dall'estero e aprì il sistema bancario agli istituti di credito stranieri. Ciò favorì un rilancio dell'economia e una crescita del prodotto interno lordo che oscillò, tra il 1994 e il 1997, tra il 5 e il 7%. Le elezioni per la Camera dei rappresentanti del maggio 1995 premiarono i partiti della coalizione governativa, che tuttavia entrò in crisi nel corso del 1996 per il ritiro della formazione principale, il centrista Laban ng Demokratikong Pilipino (LDP, Lotta popolare democratica filippina), contrario alla severa legislazione antiterroristica introdotta nel 1996 da Ramos, nonché ai suoi progetti di riforma fiscale e di ristrutturazione della burocrazia statale.

Nel settembre 1996 fu siglato un accordo tra governo e MNLF, che pose fine a 24 anni di guerriglia nelle province meridionali. Esso prevedeva: l'istituzione di un Consiglio delle F. meridionali per la pace e lo sviluppo, cui era affidata l'amministrazione di 14 province e 10 città nella regione musulmana del Mindanao; l'effettuazione di un referendum sull'autonomia delle regioni meridionali; l'integrazione nell'esercito filippino di una parte delle truppe ribelli. Parallelamente vennero avviati negoziati con l'ala più intransigente del movimento islamico, il Moro Islamic Liberation Front (MILF) - sorto nel 1978 da una scissione del MNLF - che, contraria all'accordo, aveva continuato i combattimenti. I colloqui, culminati nella tregua del luglio 1997 e nell'accordo del marzo successivo, si interruppero nel dicembre 1998, quando ripresero gli scontri tra MILF ed esercito, proseguiti nel corso del 1999.

Sul piano internazionale il governo proseguì in quegli anni un'intensa attività diplomatica, volta a promuovere una più stretta collaborazione economica a livello regionale, nonché a migliorare i rapporti con gli Stati Uniti e con Taiwan. Con la Cina, invece, le relazioni rimasero difficili soprattutto per la mancata soluzione della controversia relativa alle isole Spratley, la cui sovranità era rivendicata, oltre che da Manila e Pechino, anche da altre nazioni (Taiwan, Vietnam, Brunei e Malaysia).

Nel maggio 1998 si tennero le elezioni generali. Il candidato appoggiato dal presidente uscente (cui la Costituzione vietava di ricandidarsi), dalla Chiesa e da una parte del mondo degli affari, J. de Venecia, venne battuto dal vicepresidente J. Estrada, che condusse una campagna elettorale dai toni fortemente populisti e ottenne anche l'appoggio della vedova di Marcos, Imelda. Il partito di Estrada, il Laban ng Makabayang Masang Pilipino (Lotta delle masse nazionali filippine), conquistò così anche la maggioranza dei seggi (110) nella Camera dei rappresentanti, mentre la coalizione centrista, formata da tre partiti, ne ottenne solo 50.

bibliografia

D. Timberman, A changeless land. Continuity and change in Philippine politics, Singapore 1992; M. Defensor-Santiago, At the turn of the century: national policy issues in the Philippines, Manila 1997; B.F. Ople, The Philippines and the world: selected essays and speeches on foreign policy, Quezon City 1997.

Vedi anche
militare In genere, che concerne la milizia, l'esercito, le forze armate e coloro che ne fanno parte;  con significato più specifico, soldato semplice o graduato di truppa. Presidente della Repubblica Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che il Presidente della Repubblica, a differenza dell’esperienza statutaria (art. 5 Statuto albertino), ... industria In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario (diversa quindi dalla produzione agricola o settore primario, e dalle attività commerciali e di servizi, ... Partito comunista italiano (PCI) Il più grande partito comunista dell'Europa occidentale, fondato  nel 1921 e sciolto nel 1991. Le origini Partito politico fondato a Livorno nel gennaio 1921 nel corso del 17° congresso del PSI, per iniziativa della corrente di sinistra del partito guidata da A. Bordiga e A. Gramsci; assunse la ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • ASIA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • PRODOTTO INTERNO LORDO
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • SUD-EST ASIATICO
  • ANTITERRORISTICA
Altri risultati per FILIPPINE
  • Filippine
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica delle Filippine è uno stato insulare che si estende su un arcipelago composto da più di 7000 isole, suddivise in tre aree geografiche: Luzon, Visayas e Mindanao. Le Filippine sono una repubblica presidenziale, il cui sistema ...
  • Filippine
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica delle Filippine è uno stato insulare che si estende su un arcipelago composto da più di 7000 isole, suddivise in tre aree geografi che: Luzon, Visayas e Mindanao. Le Filippine sono una repubblica presidenziale, il cui sistema ...
  • FILIPPINE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La popolazione al censimento del 2010 risultava essere di 92.337.852 ab., di cui circa la metà residente ...
  • Filippine
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica delle Filippine è uno stato insulare che si estende su un arcipelago composto da più di 7000 isole, suddivise in tre aree geografiche: Luzon, Visayas e Mindanao. La peculiare collocazione geografica del paese contribuisce a determinarne ...
  • Filippine
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Filippine sono formate da un arcipelago di più di 7.000 isole e hanno un confine marittimo superiore ai 36.000 chilometri. È proprio tale peculiare morfologia a determinare i principali interessi di Manila: la sicurezza delle vie di navigazione, ...
  • Filippine
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Filippine sono formate da un arcipelago composto da più di 7000 isole e hanno un confine marittimo superiore ai 36.000 chilometri. È proprio tale peculiare morfologia a determinare i principali interessi di Manila: la sicurezza delle vie ...
  • Filippine
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Asia sudorientale, con capitale Manila. A differenza di altre regioni dell’Asia sud-orientale, le F. non subirono una forte influenza cinese o indiana; più rilevante fu, a partire dal 15° sec., la penetrazione musulmana nelle isole meridionali (Sulu, Mindanao), dove furono costituiti due ...
  • Filippine
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, Samar, Negros, Palawan, Panay, Mindoro, Leyte, Cebu, Bohol. Caratteristiche fisiche L’arcipelago ...
  • FILIPPINE
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione delle F. continua a crescere a un ritmo sostenuto, e i 76.498.735 ab. registrati al censimento del 2000 sono saliti, a una stima del 2005, a 83.054.000. Squilibrata la composizione per età: oltre un ...
  • Filippine
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Katia Di Tommaso Silvia Moretti Il problema di essere un arcipelago Più di 7.000 isole, ma due su tre sono così piccole che non hanno un nome e non sono abitate. Essere un arcipelago non è un vantaggio, per le Filippine: distanze, difficoltà nei collegamenti, varietà di popolazioni, lingue, religioni, ...
  • FILIPPINE
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Filippine Grazia Paganelli Cinematografia Nelle F. il cinema ha sempre rappresentato una parte importante della vita quotidiana e della cultura dei suoi abitanti, e il suo sviluppo ha proceduto costantemente e dialetticamente entro i due poli delle tradizioni popolari (in particolare teatrali) e ...
  • FILIPPINE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795) Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. Tra queste emergono per estensione Luzon e Mindanao, che da sole rappresentano il 66% del territorio ...
  • FILIPPINE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    La Repubblica delle F. (Republika ñg Pilipinas) si è data il 17 gennaio 1973 una nuova Costituzione, che stabilisce la divisione dei poteri tra presidente dello Stato, primo ministro e Assemblea legislativa, ma che di fatto non è entrata in vigore. La repubblica si divide amministrativamente in 73 province; ...
  • FILIPPINE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La Repubblica delle F., che dal luglio 1948 abbraccia anche le isole Turtle, piccolo gruppo presso le estreme coste nord-orientali del Borneo, cedute dalla British North Borneo Company, conta una popolazione, secondo il censimento dell'ottobre 1948, di 19.234.182 ab. (dens. 64,6) e, secondo il censimento ...
  • FILIPPINE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63). Statistiche economiche. - Fra le colture predominano il riso (20 milioni di q. nel 1946-47); il mais (2,55 milioni ...
  • FILIPPINE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Popolazione (p. 294). - Dopo il 1918 non è stato fatto nessun altro censimento. La popolazione complessiva era stimata ascendere a 13.264.000 ab. nel gennaio 1936; la densità media passa quindi da 35 ab. a kmq. nel 1918 a 43 nel 1928, e a 44,8 nel 1936. Il movimento della popolazione mantiene indici ...
  • FILIPPINE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore generale nominato dal presidente degli Stati Uniti e assistito da 6 segretarî di dipartimento, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
filippino¹
filippino1 filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...
filippino²
filippino2 filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali