• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ABIGNENTE, Filippo

di Leopoldo Cassese - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

ABIGNENTE, Filippo

Leopoldo Cassese

Nacque a Sarno (Salerno) il 13 maggio 1860 da Pietro e da Marianna De Liguori. Ufficiale di cavalleria, iniziò attraverso articoli, romanzi e saggi una vivace polemica per diffondere una concezione della vita militare intesa come missione sociale ed educativa e inspirata a una disciplina spoglia di formalismo.

Meritano di essere segnalati gli articoli L'iniziativa e l'autonomia degli squadroni,in Riv. di cavalleria,n.s., I (1898), pp. 138-151; Risposta ad un'inchiesta sulla guerra e sul militarismo,in La vita internazionale,II (1898), pp. 13 ss.; La cultura degli ufficiali,in Riv. di cavalleria n.s., 11(1899), pp. 518-531, 606-616, e il saggio Dell'educazione civile e militare del soldato italiano (Firenze 1900). Discreto successo ebbero i suoi romanzi d'argomento militare e dettati dalla medesima ispirazione educatrice, come Il colonnello di S. Bruno (Verona 1894), Il romanzo d'un coscritto (Verona 1897), Taglione (3ediz., Padova 1901, con pref. di F. Verdinois), La moglie (2 ediz., Bari 1904).

Nel 1894, con Il duello (Verona 1894; 3 ed., Brescia 1898, con lettera di P. Fambri e il testo della Petizione contro il duello indirizzata nel 1836 alla Camera francese dal colonnello Ettore Perrone di S. Martino), iniziò una tenace campagna di stampa contro quella istituzione. Ma in quello stesso anno, sorta una polemica antimilitarista, l'A. fu costretto a battersi, malgrado i suoi principî, contro il deputato conte Ferruccio Macola, direttore della Gazzetta di Venezia.

Nel 1896 fondò con Fabio Ranzi, a Roma, la rivista Armi e Progresso.Nel 1906 l'A. si dimise, col grado di capitano dall'esercito. Visse a Sarno - con l'intervallo della prima guerra mondiale, cui partecipò raggiungendo il grado di tenente colonnello - e continuò la diffusione delle sue idee attraverso il periodico Il Carattere,dall'A. fondato nel 1907 e diretto fino alla morte, avvenuta in Sarno il 31 dic. 1930.

Bibl.: G. Barone, F. A.,Roma 1923 (con bibl.); In memoria del T. Col. di Cavalleria Comm. F. nobile A., Sarno 1930; M. Orza, Una stirpe millenaria. La famiglia Abignente. Notizie storiche,Milano 1933, pp. 36-38; S. Ruocco, Storia di Sarno e dintorni,II, Sarno 1952, pp. 221-224.

Vedi anche
Mariano Marcio Abignènte Abignènte, Mariano Marcio. - Uomo d'armi (Sarno 1471 - ivi 1521), di nobile famiglia, uno dei 13 italiani che combatterono nella disfida di Barletta. duello Combattimento ad armi pari fra due contendenti, sia quali campioni di due popoli in lotta, per decidere le sorti del conflitto evitando un più grave spargimento di sangue ( duello guerresco); sia come prova di valore (tra cavalieri nelle guerre medievali, o in giostre, tornei ecc.); sia come mezzo di ... SS Sigla del tedesco Schutz-Staffel («schiera di protezione»), milizia speciale tedesca destinata a compiti di polizia durante il regime nazionalsocialista in Germania. Attiva dall’inizio degli anni 1920 come formazione paramilitare di supporto al Partito nazista e dal 1925 responsabile della sicurezza ... soldato In origine, chi era assoldato, chi cioè esercitava per guadagno il mestiere delle armi, nelle milizie mercenarie. Il termine divenne poi sinonimo di militare, senza alcuna allusione ad attività mercenaria né connotazione spregiativa. In senso stretto, designa il gradino più basso della gerarchia militare; ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il...
filippista
filippista s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali