• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Angelitti, Filippo

di Nereo Vianello - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Angelitti, Filippo

Nereo Vianello

Matematico, astronomo e cosmografo (Aielli [L'Aquila] 1856 - Palermo 1931), direttore dell'Osservatorio di Palermo dal 1898. Numerosissimi scritti, la metà circa della sua feconda produzione, trattano argomenti scientifico-letterari in vario modo relativi all'astronomia e alla cosmografia delle opere di D. e sono assai notevoli e per la novità dei contributi e per le discussioni che determinarono.

Tra i più importanti si ricordano una discussa memoria Sulla data del viaggio dantesco desunta dai dati cronologici e confermata dalle osservazioni astronomiche riportate nella Commedia (" Atti dell'Accad. Pontaniana " XXVIII [1897] n. 7); e un'altra Sull'anno della visione dantesca, nuove considerazioni... (ibid. XXVIII [1898] n. 17, in polemica con D. Marzi); in essi l'A. sostiene che la data più probabile dell'inizio della visione è il 25 marzo 1301, e non 1'8 aprile 1300; e colloca intorno al Natale del 1296 la composizione della canzone Io son venuto al punto de la rota, riproponendo così il problema della cronologia delle rime ‛ petrose '. Nel contributo Sulle principali apparenze del pianeta Venere.., dal 1290 al 1309... (" Atti della R. Accademia di Palermo " VI [1901]) l'A. sottolinea e studia l'importanza che gli antichi attribuivano agl'influssi di questo pianeta. In Ulisse astronomo e geodeta nella " Divina Commedia " (Firenze 1901) commenta e chiarisce il senso del Cinque volte racceso e tante casso / lo lume… da la luna..., di If XXVI 130-131. In Sito, forma e dimensioni del Purgatorio dantesco (Palermo 1906) definitivamente dirada vecchi equivoci, e in altro studio, pubblicato in undici puntate sulla " Rivista di astronomia e scienze affini ", fra il 1912 e il 1913, in cui è anche spiegata la teoria del movimento lentissimo del cielo stellato da occidente a oriente, interpreta tutti i luoghi relativi agli accenni danteschi ai segni, alle costellazioni e al moto del cielo.

Alcuni suoi scritti si rivolgono particolarmente alla Ouaestio: una memoria, La quaestio de aqua et terra... (1915) per confermare l'autenticità dell'opera e per accertarne esattezza del testo e interpretazione; e, soprattutto, un'edizione dell'opera, con traduzione italiana e commento, che uscì postuma nel 1932 (ma con la data 1915) nelle Pubblicazioni del R. Osservatorio di Palermo, n. 35 (cfr. quanto ne scrive G. Padoan, nella prefazione alla propria edizione della Quaestio, cioè De Situ et forma aquae et terrae, Firenze 1968, XXXIV).

Bibl. - P. Emanuelli, F.A. cultore di astronomia dantesca, in " Archivio di storia della scienza " XIII (1931) 69-73 (con breve analisi delle sue opere); U. Rivarola, Gli scritti di astronomia e cosmografia dantesche di F.A., in " Atti Acc. Scienze Lettere Arti Palermo ", s. IV, I (1941) 120-141 (con illustrazione delle sue opere e segnalazione di un suo manoscritto inedito); G. Boaga-A. Buiatti, A.F., in Dizion. biogr. degli Ital. III (1961) 219.

Vedi anche
Silóne, Ignazio Silóne, Ignazio. - Pseudonimo dello scrittore e uomo politico italiano Secondo Tranquilli (Pescina 1900 - Ginevra 1978). Partecipò alla fondazione del Partito comunista (1921), allontanandosene nel 1931. Attivo nel Partito socialista clandestino (1942), diresse le riviste Europa socialista (1946-47) ... Placido, Michele Attore e regista italiano (n. Ascoli Satriano, Foggia, 1946). Diplomatosi all'Accademia d'arte drammatica di Roma, ha recitato in teatro, nel 1969, nella trasposizione dell’Orlando furioso di L. Ronconi. Passato presto al cinema, ha raggiunto una certa popolarità nella prima metà degli anni Settanta ... Lizzani, Carlo Regista, sceneggiatore e critico cinematografico italiano (Roma 1922 - ivi 2013). Dopo aver contribuito all'affermazione del Neorealismo, soprattutto in veste di critico e sceneggiatore, si è imposto come autore di un cinema politicamente impegnato, affrontando momenti scottanti della storia italiana, ... Dell' Àquila Àquila, Dell'. - Famiglia beneventana, d'origine normanna, nota dal 1090 e fattasi ricca di feudi con gli Svevi. Dal 1143 fino alla morte di Guglielmo II ebbe Avellino, che riottenne per un breve periodo sotto Federico II. Ebbe la contea di Fondi, passata, per il matrimonio di Giovanna con Loffredo Caetani, ...
Altri risultati per Angelitti, Filippo
  • Angelitti, Filippo
    Enciclopedia on line
    Astronomo (Aielli 1856 - Palermo 1931); dapprima all'osservatorio di Napoli (1878-98), poi direttore dell'osservatorio di Palermo e professore di astronomia in quell'università (dal 1898); socio naz. dei Lincei dal 1922. Effettuò varie e accurate determinazioni di latitudine e di longitudine, interessanti ...
Vocabolario
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il...
filippista
filippista s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali