• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARCHINTO, Filippo

di Nicola Raponi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
  • Condividi

ARCHINTO, Filippo

Nicola Raponi

Nacque a Milano dal conte Carlo e da Caterina Arese il 14 marzo 1644 (non nel 1649 come afferma l'Argelati, il quale sbaglia anche la data di morte, ponendola al 1720 anziché al 1712). Studiò giurisprudenza a Pavia, ove conseguì la laurea il 7 dic. 1665. Morto quell'anno il padre, lo sostituì nel Consiglio dei Sessanta Decurioni della città di Milano, per ordine del governatore don Pietro Osorio (19 dic. 1665).

Le cariche e gli onori di cui fu misigruto ancor giovanissimo e i favori ricevuti per merito del potentissimo zio materno Bartolomeo Arese, presidente del Senato, rivelano con quanta gelosia l'aristocrazia lombarda del Seicento badasse a conservare le leve della politica e dell'amministrazione e come queste si andassero tramandando e restringendo sempre più nelle mani di una ristretta oligarchia, generalmente assai ben vista dalla Spagna. Prima ancora di conseguire la laurea, appena ventenne, l'A. era stato nominato da Filippo IV questore soprannumerario del Magistrato Straordinario (22 ag. 1665), su proposta di Bartolomeo Arese, che aveva ottenuto analogo privilegio per il figlio Giulio, scomparso a soli diciannove anni; al voto in seno al Magistrato venne ammesso, però, solo al compimento del ventícinquesimo anno di età, il 22 maggio 1669: il decreto di ammissione (Arch. di Stato di MIlano, Uffici e trib. regi, p.a., cart. 697) sottolineava "il suo talento" e "la particolare attenzione colla quale si è applicato all'intelligenza delle pratiche e stili giuridici del tribunale".

Nel 1668, avendo sposato Camilla Stampa, figlia unica del marchese Gerolamo e di Anna Visconti, imparentata con gli Arese, finirono nelle sue mani l'eredità e i beni degli Stampa, dei Cusani, dei Visconti d'Ivorio e degli Omodei, arricchendo il suo già cospicuo patrimonio di terre, fondi, case, censi e perfino oggetti e raccolte d'arte.

Nel 1677 Carlo II di Spagna lo inviò ambasciatore presso i principi elettori dell'Impero, in sostituzione del marchese di Las Balbases; l'anno seguente fu mandato a Bruxelles come membro della giunta politico-militare incaricata del governo dei Paesi Bassi spagnoli, dove ormai per lunga tradizione prestavano servizio molti ufficiali e funzionari italiani, Nel 1678, ancora per conto della Spagna, fu ambasciatore presso l'imperatore Leopoldo a Vienna, ove restò sino ai primi del 1680, quando dovette tornare nuovamente nelle Fiandre, in qualità di collaboratore del governatore Alessandro Farnese.

Nominato senatore il 24 sett. 1681 (questa sembra la data esatta di nomina secondo i documenti dell'Arch. di Stato di Milano, Uffici e trib. regi, p.a., cart. 697; l'interinazione del Senato seguì il 9 marzo 1682), l'A. lasciò Bruxelles e fece ritorno a Milano. Nel biennio 1692-93 fu governatore di Cremona. Nel 1702 fu tra i deputati ad accogliere Filippo V che veniva a prendere possesso del Milanese. Il 24 nov. 1710 fu nominato protettore dell'università di Pavia.

L'A. morì nell'anno 1712, lasciando erede universale di tutti i suoi beni il figlio Carlo.

Durante gli anni della guerra di successione spagnola, l'A. visse piuttosto ritirato, in corrispondenza con dotti e illustri personaggi del suo tempo, dedicandosi alla raccolta della ricca biblioteca di cui si servì poi largamente il figlio Carlo, il noto erudito amico del Muratori e dell'Argelati. Attese in questo periodo a completare un diario in sei volumi, iniziato durante la sua permanenza a Vienna e destinato a conservare i frutti della sua esperienza e della sua attività politica; diario andato purtroppo perduto, mentre ci resta un suo componimento allegorico stampato per il ricevimento del cardinale Luigi Omodei, suo parente, alle scuole dei gesuiti di Brera: Il soglio di Salomone eretto nel tempio della virtù, Milano, s.d.

Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Uffici e trib. regi, cart.697; Famiglie, cart.7; cfr. F. Arisi, Cremona literata, I, Parmae 1702, p. 340; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, I, 2, Mediolani 1744, pp. 76 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia1753, p. 956; P. Litta, Fam. celebri ital., Archinto, tav. IV; F. Forte, Archintea laus, Milano1932, pp. 139-150; F. Arese, Elenchi dei magistrati patrizi di Milano dal 1535 al 1796, in Arch. stor. lombardo, LXXXIV (1957), p. 170.

Vedi anche
conte Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di marchese. ● A Roma, nell’età repubblicana, il conte (comes) assisteva e consigliava i magistrati preposti al governo delle province. Con Costantino il termine indicò una serie di pubblici funzionari: alcuni dirigevano importanti uffici centrali ... ambasciatore Massimo grado degli agenti diplomatici, che rappresenta il governo del suo paese presso un altro Stato (➔ agente). Conferenza degli a. Commissione costituita a Parigi nel 1919 dagli ambasciatore in Francia d’Inghilterra, Italia e Giappone sotto la presidenza del ministro degli Esteri francese, per l’interpretazione ... laurea Riconoscimento ufficiale del compimento di un corso di studi universitario, con cui si conferisce il titolo di dottore. Secondo il regolamento sull’autonomia didattica degli atenei (d.m. 509/3 novembre 1999), che ha riordinato l’insieme dei titoli di studio rilasciati dalle università, la laurea di primo ... aristocrazia Nella Grecia antica, il governo degli ἄριστοι, i «migliori» per eccellenza di nascita e per privilegio di ricchezza. Potente già nel periodo monarchico, in cui affiancò il sovrano distinguendosi per l’ἀρετή, che è «virtù» del consiglio ma soprattutto «valore» in guerra, l’aristocrazia fu classe di governo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il...
filippista
filippista s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali