ASTAREO, Filippo
Nacque a Lucca, da cospicua famiglia, nei primi decenni del secolo XIV. Nel 1368 egli risulta titolare di una imponente compagnia bancaria, che in quell'anno esegue un cospicuo trasferimento di danaro a favore della Camera apostolica dall'Aragona. In sempre più stretti rapporti d'affari con la Curia pontificia, la compagnia dell'A. eseguì ancora altre operazioni del genere nel 1370 e nel 1376, mentre i contatti che il titolare teneva con l'ambiente avignonese inducevano le autorità del Comune di Lucca ad affidargli importantissime missioni diplomatiche.
Così nel febbraio del 1375, trovandosi in Avignone, su incarico degli Anziani di Lucca informò Gregorio XI del sospetto che i Fiorentini nutrivano nei suoi riguardi, mentre nello stesso mese - come riferisce la Cronaca di Lucca di Pietro Carelli (c. 26 r.) - fu incaricato, con ser Pietro da Bologna, che il Consiglio generale aveva eletto nella seduta del 14 gennaio di quell'anno (Consiglio Generale, n. 5 c. VIII), a ratificare la pace, a nome della Repubblica di Lucca allora alleata con il papa, che Gregorio XI stava trattando con Bernabò e Galeazzo Visconti, pace che doveva porre fine alla settima lega antiviscontea (1371-1376). Né qui si fermò l'attività diplomatica di Filippo, giacché gli storici di Lucca ricordano nel 1376 una sua ambasceria a Venceslao, figlio dell'imperatore Carlo IV. Non si hanno, dopo questa data, altre notizie.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Lucca, Regesti del Carteggio degli Anziani (1333-1400), II, pp. 26, 465, 475; Ibid., B. Baroni, Famiglie lucchesi, Biblioteca, ms. n. 124, c. 75; Lucca, Biblioteca governativa, G. V. Baroni, Famiglie lucchesi, ms. 1102, cc. 1349-1350; Archivio di Stato di Lucca, P. Carelli, Libro del Sommario delle Cronache della città di Lucca Biblioteca ms., n. 65, c. 26 r.; Y. Renouard, Compagnies mercantiles Lucquoises au service des Papes d'Avignon, in Bollett. stor. lucchese, XI(1939), p. 46; Id., Les relations des Papes d'Avignon et des Compagnies commerc. et bancaires de 1316 à 1378, Paris 1941, pp. 309, 320, 324, 326, 470.