• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOTTAZZI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOTTAZZI, Filippo


Medico, nato a Diso nel 1867, accademico d'Italia. Si dedicò agli studî di fisiologia e particolarmente di chimica fisiologica, ebbe la cattedra di fisiologia a Genova nel 1904, e nel 1905 fu chiamato a coprire quella dell'università di Napoli. I suoi studî sulla fisiologia dei muscoli striati e lisci, e particolarmente le sue ricerche sulla contrattilità del sarcoplasma e sulle sue funzioni toniche e quelle sulla omeosmoticità e pecilosmoticità degli animali rispetto all'ambiente liquido hanno portato un nuovo indirizzo alla biologia. Fra le sue opere vanno citate il Trattato di chimica fisiologica (Milano 1898-99), il Trattato di chimica fisica (Milano 1906) e la Fisiologia dell'alimentazione (Milano 1911-Napoli 1919).

Tag
  • UNIVERSITÀ DI NAPOLI
  • ACCADEMICO D'ITALIA
  • SARCOPLASMA
  • FISIOLOGIA
  • GENOVA
Altri risultati per BOTTAZZI, Filippo
  • Bottazzi, Filippo
    Enciclopedia on line
    Fisiologo italiano (Diso 1867 - ivi 1941), prof. alle univ. di Genova (1902) e di Napoli (1904); socio nazionale dei Lincei (1920), accademico pontificio (1936). Ha compiuto importanti ricerche sulla fisiologia dei muscoli, sulla contrattilità del sarcoplasma, sulla omeosmoticità e pecilosmoticità degli ...
  • BOTTAZZI, Filippo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 13 (1971)
    Giulio Coari Nacque a Diso (Lecce) il 23 dicembre del 1867 da Giuseppe e Cecilia Bortone e si laureò in medicina e chirurgia a Roma nel 1893. L'anno seguente divenne aiuto di G. Fano, direttore dell'istituto di fisiologia dell'istituto di studi superiori di Firenze, conseguendo nel 1896 la docenza ...
  • BOTTAZZI, Filippo
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Fisiologo, morto a Diso (Lecce) il 19 settembre 1941. Bibl.: Notizia biografica, con bibl. degli scritti, in Ann. della Pontif. Accademia d. scienze, I (1936-37), pp. 159-85; e in Ann. della R. Accad. d'Italia, I (1929 segg.). Commemorazione di P. Rondoni, in Ann. della R. Accad. d'Italia, XIV (1941-42), ...
Vocabolario
bottazzo
bottazzo s. m. [prob. der. di botte]. – Nel linguaggio marin.: 1. Raddoppiamento del fasciame di legno nelle murate di un bastimento, per rinforzo e per aumento della stabilità. 2. Materasso di legno, tenuto sospeso sui fianchi dei rimorchiatori...
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali