• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAMPERIO, Filippo

di Heinrich Türler - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAMPERIO, Filippo

Heinrich Türler

Nato a Lodi il 28 settembre 1810, morto a La Santa presso Monza il 31 marzo 1882. Studiò all'università di Ginevra, dove fu discepolo di Pellegrino Rossi. Dal 1841 prese parte attiva alla vita politica della città di Ginevra accanto a James Fazy; dopo la vittoria della rivoluzione del 1846 acquistò la cittadinanza ginevrina e fu eletto 14 giorni più tardi membro del Gran Consiglio di cui fece parte fino al 1870 e dove conseguì ben presto grande autorità. Nel marzo del 1848 l'amor patrio lo fece accorrere a Milano in aiuto dei repubblicani: ebbe dapprima il comando di un battaglione di volontarî e fu poi incorporato, col grado di maggiore, nell'esercito regolare. Terminata la campagna, C., che con altri 39 era stato escluso dall'amnistia, ritornò a Ginevra, dove fu eletto giudice della Corte di cassazione; nello stesso anno succedette a Rossi nella cattedra di diritto penale e diritto costituzionale che tenne fino al 1865. Staccatosi dal Fazy, nel 1851 si accostò al "parti indépendant" di cui divenne capo. Ebbe importanti cariche, sia nella città di Ginevra (consiglio e giunta municipale, 1858-59), sia nei consigli della Confederazione elvetica; e svolse opera benemerita, con spirito umano e tollerante. Fu pertanto attaccato violentemente dal partito radicale, nelle lotte confessionali del 1869; e quando caldeggiò una nuova distribuzione dei circondarî elettorali per dare alle minoranze la possibilità di essere rappresentate, il suo partito soccombette nella votazione e nelle elezioni successive (novembre 1870) ed egli dovette rinunziare a ogni attività pubblica. Si ritirò nel 1872 presso sua madre a La Santa (Monza), dove condusse una vita ritirata, rifiutando la candidatura alla Camera italiana.

Bibl.: H. Fazy, Phil. Camperio, Ginevra 1883; F. Gardy, Cinquante ans de notre vie politique, Ginevra 1897; R. Manzoni, Gli esuli italiani nella Svizzera, Lugano 1922, p. 121 segg.; Dictionnaire historique et biographique de la Suisse, II (1924), p. 394.

Tag
  • DIRITTO COSTITUZIONALE
  • PELLEGRINO ROSSI
  • PARTITO RADICALE
  • DIRITTO PENALE
  • R. MANZONI
Vocabolario
camperista
camperista s. m. e f. [der. di camper] (pl. m. -i). – Turista che viaggia in camper.
camper
camper ‹kä′mpë› s. ingl. [der. di (to) camp «campeggiare»; propr. «campeggiatore»] (pl. campers ‹kä′mpë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kàmper›). – Mezzo di trasporto per turismo e vacanze, costituito di un autofurgone,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali