• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANUTI, Filippo

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CANUTI, Filippo

Mario Menghini

Patriota, nato a Bologna il 2 aprile 1802, morto a Forlì il 21 agosto 1866. Laureatosi in giurisprudenza nell'università della sua città natale (1822), esercitò l'avvocatura, fino a quando, per aver partecipato alla rivoluzione dell'Italia Centrale (1831) in qualità di prefetto di Ascoli, fu costretto, fallito quel tentativo, a prender la via dell'esilio, dapprima a Corfù e a Malta, quindi a Marsiglia e a Parigi, dove rimase fino al 1848. Colà si schierò in quel gruppo di esuli che, rifuggendo da tentativi insurrezionali, intravvedevano l'indipendenza italiana da riforme di principi e da quello che fu chiamato il progresso pacifico: contrarî quindi all'azione mazziniana e al partito d'azione. Durante i moti dell'Italia Centrale del settembre 1845, il C., che era stato interpellato sull'opportunità di pubblicare il noto proclama di Rimini, pubblicò a Parigi un breve opuscolo sulla Questione Italiana, nel quale volle dimostrare all'Europa quanto fosse necessario che lo stato pontificio procedesse a riforme amministrative e giudiziarie a favore delle popolazioni a esso soggette. Nel marzo del 1848 egli andò a Torino insieme con Alessandro Bixio, che il governo provvisorio della Repubblica francese aveva destinato come suo rappresentante in Piemonte, quindi si recò a Cremona, ove ebbe un colloquio con Carlo Alberto. Il 1° giugno 1848 fu nominato commissario straordinario dell'esercito pontificio nel Veneto, in sostituzione di Carlo Pepoli, ma l'opera sua non fu troppo proficua, anche perché in quella campagna di guerra, per più rispetti sfortunata, la gestione amministrativa, spesso in contrasto col comando militare, era nel massimo disordine. Dopo la resa di Vicenza, il C., insieme con le truppe pontificie, ripassò il Po, giunse a Bologna (20 giugno) e infine a Roma, dove il Mamiani, ministro degli Esteri, gli affidò una missione diplomatica a Parigi e a Londra (6 dicembre). Tornò in Italia dopo che il governo della Repubblica romana lo esonerò da questo incarico, ma il restaurato governo pontificio lo costrinse di nuovo all'esilio, avendolo escluso dall'amnistia. Visse alcuni anni in Francia, da dove ebbe relazioni col Cavour. Dal 1861 al 1865 diresse la Gazzetta ufficiale, poi fu nominato segretario di prefettura a Parma e a Forlì.

Tag
  • REPUBBLICA ROMANA
  • STATO PONTIFICIO
  • PARTITO D'AZIONE
  • GIURISPRUDENZA
  • CARLO ALBERTO
Altri risultati per CANUTI, Filippo
  • Canuti, Filippo
    Enciclopedia on line
    Patriota (Bologna 1802 - Forlì 1866); partecipò ai moti del 1831 e fu costretto a esulare a Corfù, a Malta, a Marsiglia e finalmente a Parigi, dove risiedette fino al 1848. Fu poi nominato commissario straordinario dell'esercito pontificio nel Veneto e gli venne affidata una missione diplomatica a Parigi ...
  • CANUTI, Filippo Maria
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 18 (1975)
    Giorgio Boccolari Nato a Bologna il 2 apr. 1802 da Pietro e da Matilde Faggioli, vi si laureò in utroque iure nel 1822 e dal 1824 si dedicò alla libera professione di avvocato. Frattanto, appassionato di studi musicali, concretò tale interesse scrivendo la Vita di S. Mancini (Bologna 1829; 2 ed., Reggio ...
Vocabolario
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il...
all you can eat
all you can eat loc. agg.le Detto di menu o pasto che, in locali pubblici di ristorazione, viene messo a disposizione del cliente senza restrizioni di quantità, a prezzo fisso e, di solito, con servizio self service; come s. m. inv., locale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali