• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Casavecchia, Filippo da

di Valentina Lepri - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Casavecchia, Filippo da

Valentina Lepri

Nacque nel 1472 da una famiglia di origine tedesca trasferitasi in Italia nel corso del 14° sec. e stabilitasi nel piccolo borgo di Casavecchia in Val di Greve. Fu commissario della Repubblica fiorentina in Lunigiana e Garfagnana, prima a Fivizzano, nel 1507, poi a Barga nel 1509. La sua amicizia con M. è certamente anteriore al 30 luglio 1507: nella confidenziale e affettuosa lettera scritta in questa data a M. (Lettere, pp. 161-62), C. consola l’amico della delusione per essere stato escluso dalla missione in Germania (cfr. Najemy 1990, pp. 109-12). Il 22 settembre dello stesso anno C. risponde (Lettere, p. 170) a una «pistoletta [...] più ammirabile che consolatoria» di M. (non pervenuta) con il capitolo ternario “Machiavel mio, le tue buone vivande” (Tommasini 1883, pp. 356-57; Martelli 1969, pp. 160-62). Il 17 giugno 1509 scrive a M. un’entusiastica lettera di congratulazioni per la riconquista di Pisa: «Ogni in dì vi scopro el maggiore profeta che avessino mai li ebrei o altra generazione» (Lettere, p. 190). Rimasto in stretti rapporti con M. anche post res perditas, C. fu, che si sappia, il primo a leggere e commentare con l’autore il De principatibus nel dicembre del 1513, e poté quindi informare Francesco Vettori del contenuto del trattatello. Recatosi a Roma, infatti, C. soggiornava sovente presso l’abitazione di Vettori, dove gli capitava anche di riprendere l’ospite per le sue frequentazioni femminili (lettera di Vettori a M., 24 dic. 1513, Lettere, pp. 300-01). M. continuava il gioco sulla misoginia di C. raccontando (25 febbr. 1514, Lettere, pp. 313-16) di un’avventura omosessuale mercenaria consumata da Giuliano Brancacci con un giovane e culminata nel tentativo di far pagare il conto della prestazione all’ignaro C. (Ridolfi 1954, p. 231; Bausi 2005, pp. 331-32). Da Paolo Malanima C. è identificato nel «Filippo» ricordato in una lettera di Filippo de’ Nerli a M., il 1° agosto 1520. Un caustico commento sulle capacità militari di C. compare infine nel cosiddetto Estratto di lettere ai Dieci di Balìa, un tempo attribuito a M., ma in realtà redatto da Marcello Virgilio Adriani (e conservato autografo nel Riccardiano 3627, assieme ad appunti e spogli storici autografi di M.: tutti testi riconducibili comunque all’ambiente e agli anni della cancelleria); nell’Estratto, parlando di tensioni in atto tra il duca di Urbino e i Baglioni (1498), Adriani scrive: «Mandovvisi di qui Piero Martelli, poi Filippo da Casavecchia, che l’assunse. Pensa che guerra questa era, quando ella si riposò sopra costui» (in N. Machiavelli, I ricordi e gli estratti delle lettere de’ Dieci, in Id., Le Istorie fiorentine, a cura di P. Fanfani, L. Passerini, G. Milanesi, 1874, p. 140).

Bibliografia: Fonti: N. Machiavelli, I ricordi e gli estratti delle lettere de’ Dieci, in Id., Le Istorie fiorentine [seguite, nel secondo tomo, da altri testi], a cura di P. Fanfani, L. Passerini e G. Milanesi, Firenze-Roma 1874.

Per gli studi critici si vedano: O. Tommasini, La vita e gli scritti di Niccolò Machiavelli nella loro relazione col Machiavellismo. Storia ed esame critico, 1° vol., Roma 1883; R. Ridolfi, Vita di Niccolò Machiavelli, Roma 1954; P. Malanima, Casavecchia Filippo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 21° vol., Roma 1964, ad vocem; M. Martelli, I Ghiribizzi a Giovan Battista Soderini, «Rinascimento», 1969, 20, pp. 147-180; J. Najemy, The controversy surrounding Machiavelli’s service to the Republic, in Machiavelli and Republicanism, ed. G. Bock et al., Cambridge 1990, pp. 101-17; F. Bausi, Machiavelli, Roma 2005.

Tag
  • MARCELLO VIRGILIO ADRIANI
  • REPUBBLICA FIORENTINA
  • NICCOLÒ MACHIAVELLI
  • FRANCESCO VETTORI
  • DE PRINCIPATIBUS
Vocabolario
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il...
filippista
filippista s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali