• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FILIPPO de Santi (o da Venezia)

di W. Wolters - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)
  • Condividi

FILIPPO de Santi (o da Venezia)

W. Wolters

Scultore veneziano del sec. 14° individuato, attraverso alcuni documenti (Domenichelli, 1881, p. 397ss.; Vale, 1930), come autore del monumento funebre del beato Odorico da Pordenone, un famoso viaggiatore morto nel 1331 (Sartori, 1966). La tomba, posta in origine nella cappella dedicata a s. Lodovico di Tolosa nella chiesa di S. Francesco a Udine, fu smembrata e ricostruita a S. Maria del Carmine nella stessa città (Venni, 1761, p. 29n; Piazzo, 1951, p. 184ss.; Wolters, 1976, nr. 22). Un altro documento menziona "Phylipus taiapietra de Sanctis de confinio S.ti Pantaleonis" che doveva consegnare ai patroni dell'arsenale veneziano "certas gurnas lapidum" (Paoletti, 1893, I, p. 54).Numerose sono state le attribuzioni a F. basate su confronti stilistici con il monumento funebre udinese; tra queste la tomba delle Quattro vergini della basilica patriarcale di Aquileia, il rilievo nella chiesa di S. Simeon Grande a Venezia, il sepolcro di Rizzardo VI da Camino in S. Giustina a Vittorio Veneto e parti della tomba smembrata di s. Nazario - di cui rimane il sarcofago - posta in origine nel duomo di Capodistria (Wolters, 1976, nrr. 18, 26, 28, 59).Dai documenti risulta che l'arca del beato Odorico fu eseguita da F. a Venezia su commissione del patriarca Pagano della Torre (1319-1332) e del gastaldo patriarcale Corrado Bernardiggi. F., "qui fecit Archam Beati Fratris Odorici" (Domenichelli, 1881, p. 400), il 10 maggio 1332 ricevette un pagamento da parte del gastaldo e del Consiglio; già nel settembre dell'anno precedente la tomba era stata stimata e un certo Maffeo di Aquileia, inviato a Venezia per l'arca, aveva ricevuto un compenso (Vale, 1930). Sono documentate inoltre spese per il trasporto dell'arca da Aquileia a Udine e per il viaggio di tre personalità di Udine recatesi ad Aquileia per stimare se fosse più alto il valore della tomba delle Quattro vergini della basilica patriarcale o di quella del beato Odorico da Pordenone (Vale, 1930).L'opera è di qualità non elevata, anche rispetto a una città come Venezia che, fino alla decorazione del 1340 ca. di Palazzo Ducale, ospitava solo pochi scultori di rango. È probabile che F. abbia guardato anche a scultori non veneziani presenti a Venezia come Marco Romano, artista fortemente influenzato dalla scuola senese, autore nel 1318 della tomba di s. Simeone, di cui restano la statua del giacente e un'iscrizione (Venezia, S. Simeon Grande). Interessante è l'adozione da parte di F. del motivo delle testine inserite nel fogliame dei capitelli, motivo diffuso in Toscana e in Lombardia e ripreso e sviluppato a partire dal 1340 da Filippo Calendario per i capitelli di Palazzo Ducale a Venezia. L'ipotesi di un viaggio di F. in Toscana, avanzata per spiegare la presenza nel suo lessico di elementi stilistici non veneziani, sembra comunque da escludersi.

Bibl.: G. Venni, Elogio storico alle gesta del Beato Odorico dell'Ordine de' Minori conventuali con la storia da lui dettata de' suoi viaggi asiatici illustrata da un religioso dell'ordine stesso, Venezia 1761; T. Domenichelli, Sopra la vita e i viaggi del Beato Odorico da Pordenone dell'ordine de' Minori. Studi con documenti rari ed inediti, Prato 1881; P. Paoletti, L'architettura e la scultura del Rinascimento a Venezia, 3 voll., Venezia 1893; L. Planiscig, L'arca del Beato Odorico da Pordenone nella chiesa del Carmine a Udine, Forum Julii. Rivista di scienze e lettere 1, 1910, pp. 261-271; id., Studi sulla scultura veneziana del Trecento. L'arca del Beato Odorico da Pordenone nella chiesa del Carmine a Udine, L'Arte 14, 1911, pp. 321-338, 407-426; id., Geschichte der venezianischen Skulptur im XIV. Jahrhundert, JKhSWien 33, 1916, pp. 31-212; C. Someda de Marco, Il sarcofago del Beato Odorico, VI Centenario del Beato Odorico da Pordenone, 1, 1930, pp. 84-86; G. Vale, Il corpo del Beato Odorico dal dì della sua morte ad oggi, ivi, pp. 117-122; U. Piazzo, Il restauro della chiesa di S. Francesco in Udine, BArte, s. IV, 36, 1951, pp. 183-188; Toesca, Trecento, 1951; A. Sartori, Odoriciana. Vita e memorie, Il Santo, n.s., 6, 1966, pp. 7-65; L. Damiani, Il gotico-toscano nell'arca udinese di Filippo de Sanctis, Udine. Bollettino della Biblioteca e dei Musei civici e delle Biennali d'arte antica 6-7, 1967-1968, pp. 55-90; W. Wolters, La scultura veneziana gotica (1300-1460), 2 voll., Venezia 1976.

Vedi anche
letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... gotico Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco. arte Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura d’oltralpe, con un’accezione fondamentalmente negativa e in contrapposizione con l’architettura ... Aquileia Comune della prov. di Udine (36,8 km2 con 3487 ab. nel 2007). ● Colonia fondata dai Romani nel 181 a.C. nel paese dei Carni; rinforzata e ingrandita più volte, dal 90 a.C. divenne municipio. Quartiere invernale di legioni e luogo di soggiorno imperiale, nel Basso Impero fu sede del prefetto della flotta ... architettura L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di architettura ha progressivamente definito e ampliato la sua specifica accezione all’arte dell’ideare e progettare arrivando ...
Vocabolario
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il...
filippista
filippista s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali