• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EREDIA, Filippo

di Lucio GAMBI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

EREDIA, Filippo

Lucio GAMBI

Meteorologo, nato a Catania il 6 febbraio 1877 e morto a Roma l'11 febbraio 1948. Nel 1905 entrò nell'Ufficio centrale meteorologico e geodinamico di Roma, dove fu alla direzione della sezione meteorologica prima, e di quella presagi, poi. Insegnò all'Accademia aeronautica di Caserta, all'Istituto superiore navale di Napoli, alla Scuola di applicazione di Firenze, alla Scuola di guerra aerea di Roma e infine (1938) all'università di Roma. Partecipò nel 1926 alla spedizione polare Amundsen-Ellsworth (Norge), alla crociera aeronautica atlantica del 1931 (Stati Uniti) e a quella del 1933 (Brasile).

È il fondatore dei moderni studî meteorologici in Italia. Gran parte della sua opera fu rivolta all'esame del clima italiano (La temperatura in Italia, Roma 1911 e Distribuzione della temperatura dell'aria in Italia, Roma 1942; Osservazioni pluviometriche raccolte per tutto l'anno 1915 per tutte le regioni d'Italia, Roma 1918, e Precipitazioni atmosferiche in Italia nel periodo 1921-30, Roma 1934, I venti d'Italia, Roma 1908, ecc.) e di alcuni suoi particolari aspetti (Dell'influenza della catena degli Appennini sulla distribuzione della pioggia nell'Italia centrale, Roma 1907; Il foehn nella valle padana e sulle Prealpi, Roma 1942; Il clima di Roma, Roma 1911 e 1933), come anche del clima in molti altri paesi mediterranei (Libia, Egitto, Dalmazia, Francia meridionale) e in varie regioni africane (Fezzan, Africa orientale). Curò poi varî problemi di climatologica medica (Clima e tubercolosi, Roma 1934) e agricola (Distribuzione delle piogge e opere di bonifica nelle regioni meridionali, Roma 1926; Sulle condizioni termiche delle regioni italiane nei riguardi dell'irrigazione, Roma 1931). Specialmente dopo il 1926 si dedicò alla meteorologia aeronautica, recandovi contributi di particolare valore. Pregevole come sintesi il volume Lezioni di meteorologia (Roma 1941).

Bibl.: Necrologio, in Rivista di Meteorol. aeronautica, 1948, fasc. 1; F. Milone, in L'Universo, XXVIII, 1948, pp. 193-4.

Vedi anche
Marshall, Bruce Romanziere scozzese (Edimburgo 1899 - ivi 1979). Dal romanzo d'esordio, Father Malachy's miracle (1931), la sua narrativa si è mossa nell'ambito della tradizione naturalistica post-vittoriana. Tra le sue opere, tutte di impostazione cattolica, Prayer for the living (1934); The uncertain glory (1935); ... De Robèrto, Federico Scrittore italiano (Napoli 1861- Catania 1927). Siciliano d'origine, visse per alcuni anni (intorno al 1890) a Milano, dove esercitò la critica letteraria sul Corriere della sera; poi tornò in Sicilia. Più del Verga (che riconobbe come maestro), più dello stesso Capuana, il De R. fu fedele ai canoni ... Battiato, Franco Cantautore e compositore italiano (Ionia, Catania, 1945 - Milo, Catania, 2021). Raggiunto il successo con una personale reinterpretazione del pop, caratterizzata da citazioni colte, un uso innovativo dell'elettronica e testi ricchi di motivi dissacranti, ma anche da richiami mistico-filosofici e melodie ... Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. Recava sul rovescio la figurazione simbolica della T. la trinacria, ...
Categorie
  • METEOROLOGIA in Fisica
Tag
  • METEOROLOGIA
  • FIRENZE
  • CATANIA
  • CASERTA
  • ROMA
Altri risultati per EREDIA, Filippo
  • EREDIA, Filippo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 43 (1993)
    Vittorio Cantù Nacque a Catania il 6 febbr. 1877, da Antonio e Marianna Tricomi. Discepolo di A. Riccò, conseguì la laurea in fisica il 5 nov. 1901. Subito dopo fu nominato assistente di ruolo all'istituto di fisica. Nel 1904 si trasferì, sempre come assistente, all'osservatorio geodinamico di Rocca ...
Vocabolario
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il...
erède
erede erède s. m. e f. [dal lat. heres -edis]. – 1. Colui (o colei) che, alla morte di una persona, diviene titolare di tutto il suo patrimonio (e. universale) o di una quota di questo, subentrando in tutti, o in una quota di tutti, i rapporti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali