• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRANDI, Filippo

di Giuseppina Lupi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 58 (2002)
  • Condividi

GRANDI, Filippo

Giuseppina Lupi

Nacque a Piacenza nel settembre 1792 da Luigi e da Gaetana Biaggi. Cresciuto in ambiente umile, fu istruito grazie a sussidi, si laureò in giurisprudenza a Parma nel 1816 e si dedicò alla professione forense aprendo a Piacenza nel 1818 uno studio legale che divenne ben presto uno dei più affermati della città. La sua preparazione nel campo del diritto gli valse nel maggio 1844 la nomina a professore di procedura civile alla Facoltà di giurisprudenza dell'Università di Piacenza. Consacrò tutta la sua attività all'insegnamento e all'amministrazione pubblica (nel 1821 era stato nominato pretore supplementare per il Cantone Nord), si adoperò per emancipare l'istruzione dei giovani dai monasteri e dai conventi creando e curando personalmente istituti di istruzione laici. Rimasto appartato dalla vita pubblica e dedicatosi all'attività professionale, nell'aprile 1848 il G. fu chiamato dal governo provvisorio presieduto da P. Gioia a far parte di una consulta incaricata di dare parere sugli affari di giurisdizione amministrativa e per redigere un progetto di legge municipale. Nel giugno 1848, dopo la dedizione di Piacenza al Regno di Sardegna, fu eletto nel corso della I legislatura deputato di Monticelli al Parlamento subalpino, ma poco dopo rinunciò al mandato e fu sostituito con le elezioni suppletive del 10 ott. 1848 da G. Berchet. Animato da sentimenti liberali, fu tra quei docenti che nel settembre 1849, dopo il ritorno di Carlo III di Borbone nel Ducato, furono sospesi dall'insegnamento; reintegrato nel novembre con stipendio ridotto, continuò a ricoprire la cattedra fino alla soppressione dei corsi universitari nel 1859.

Dopo l'Unità il G. ricoprì numerosi incarichi pubblici. Fu membro del Consiglio comunale dal settembre 1859 al giugno 1866 e, quando il 18 marzo 1860 si costituì l'amministrazione provinciale, fu chiamato a presiederla già dalla prima seduta del Consiglio, il 21 marzo 1860; ricoprì la carica fino al 1862 (e fino al 1872 tenne il posto di consigliere), impegnandosi durante il mandato affinché i beni provenienti dalla soppressione delle corporazioni religiose fossero incamerati dalla Provincia. Intervenendo sull'applicazione della legge Casati, nella seduta consiliare del 21 nov. 1860 presentò una relazione in cui deprecava la scarsa attenzione riservata dal legislatore all'istruzione tecnica e insisteva sulla necessità della creazione di un istituto tecnico a Piacenza. Esponente di primo piano dei liberali moderati, nelle elezioni per l'VIII legislatura (febbraio 1861) il G. fu eletto in rappresentanza di Piacenza; schieratosi fra le file dei ministeriali, votò contro l'abolizione della pena di morte e prese parte alla revisione del codice di procedura civile del 1865, pubblicando in seguito un testo di Osservazioni sul nuovo codice di procedura civile (Torino 1865). Sconfitto successivamente nelle elezioni dell'ottobre 1865, mantenne però un forte interesse per i problemi educativi e si adoperò per la fondazione del collegio Morigi di cui fu nominato presidente nel 1868, come in precedenza lo era stato presso il collegio femminile S. Agostino e gli Ospizi civili.

Insignito della commenda della Corona d'Italia, morì a Piacenza il 20 nov. 1877.

Fonti e Bibl.: Oltre quelle edite, il G. ha lasciato varie opere inedite, fra cui un corso istituzionale di procedura civile. Notizie sulla sua attività pubblica si ricavano da F. Giarelli, Storia di Piacenza. Dalle origini ai nostri giorni, II, Piacenza 1889, pp. 291, 331, 458; S. Fermi, Un nuovo documento circa la soppressione dell'Università piacentina, in Boll. stor. piacentino, XI (1916), pp. 130, 133; S. Fermi - F. Picco, L'opera di Pietro Gioia per Piacenza e per l'Italia, Piacenza 1920, pp. 91, 109, 126; E. Ottolenghi, Giovanni Berchet deputato di Monticelli d'Ongina e di Bardi nel 1848-49, in Soc. naz. per la storia del Risorg. italiano - Comitato emiliano-romagnolo, Saggi e documenti di storia del Risorgimento italiano, I, Bologna 1932, p. 95; C. Di Palma, Piacenza durante gli avvenimenti del 1848-49, Roma 1932, pp. 89, 196, 311 s., 363. Alcuni dati biografici in G. Negri, F. G., in Istituto fascista di cultura - Piacenza, La Strenna dell'anno XV, Piacenza 1936, pp. 62-64; E. Ottolenghi, Ricordi piacentini del Risorgimento (1848-49), Piacenza 1941, pp. IX, XXI s.; E. Nasalli Rocca, Atteggiamenti politici dei Ducati emiliani e della città primogenita nel '48, Piacenza 1948, p. 27; E. Nasalli Rocca - C. Sforza Fogliani, Piacenza 1859, Piacenza 1959, pp. 12, 68; La provincia di Piacenza ha compiuto cento anni (18 marzo 1860 - 18 marzo 1960), a cura di G. Solmi, Piacenza 1960, pp. 21 s., 25; C. Sforza Fogliani, Quattro deputati piacentini al primo Parlamento nazionale, in La Libertà, 27 genn. 1961; G. Berti, Ideologie politiche e sociali negli ex Ducati di Parma e Piacenza durante il primo decennio dell'Unità italiana (1860-1870), in Arch. stor. per le provincie parmensi, XIII (1961), pp. 122, 125, 140; G. Forlini, L'istruzione pubblica in Piacenza dal 1848-1859, in Studi parmensi, IX (1961), pp. 175, 180; E. Nasalli Rocca - C. Sforza Fogliani, Piacenza 1860-1861, Piacenza 1961, pp. 12-14, 42, 60, 64, 68, 77, 81 s.; G. Berti, Trasformazioni interne della società parmense-piacentina dal 1860 al 1900. Appunti e note, Piacenza 1972, pp. 13, 16, 18, 32, 40, 51; P. Marchettini, F. G.piacentino esemplare, in La Libertà, 2 genn. 1978; Venticinque anni di vita piacentina (1859-1883) giorno per giorno, a cura di C. Sforza Fogliani - S. Maggi - M.A. De Micheli, Piacenza 1983, ad indicem. Cfr. inoltre T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 533; L. Mensi, Diz. biogr. piacentino, Piacenza 1899, p. 217; A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, II, Roma 1941, p. 53; Nuovo diz. biogr. piacentino (1860-1960), Piacenza 1987, p. 140 (G. Mischi).

Vedi anche
Piacenza Città dell’Emilia-Romagna (118,5 km2 con 100.286 ab. nel 2008, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge fino al Po, sulla riva destra del fiume. La città si è progressivamente estesa fuori delle mura, sia ... Parma Comune dell’Emilia-Romagna (260,8 km2 con 178.718 ab. nel 2008, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente Parma, sorge nella pianura uniforme. La parte della città posta alla destra del torrente è detta P. ... Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia, Svizzera, Austria, Slovenia). Come regione naturale, tra ... deputato Membro della Camera dei deputati. In Italia è eleggibile a deputato ogni elettore che, nel giorno delle elezioni, abbia compiuto i 25 anni di età, salvi i casi di ineleggibilità e incompatibilità. Il termine è usato anche per indicare i membri del Parlamento europeo (cioè dell’assemblea della Comunità ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • CODICE DI PROCEDURA CIVILE
  • AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
  • PROVINCIA DI PIACENZA
  • CARLO III DI BORBONE
  • MONTICELLI D'ONGINA
Altri risultati per GRANDI, Filippo
  • Grandi, Filippo
    Enciclopedia on line
    Diplomatico italiano (n. Milano 1957). Laureatosi presso l’Università Statale di Milano in Storia moderna e poi presso l’Università Gregoriana di Roma in Filosofia, prima di entrare nelle Nazioni Unite, per cui opera da ventidue anni, ha lavorato con organizzazioni non governative realizzando programmi ...
Vocabolario
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il...
otto Grandi
otto Grandi (Otto grandi, Otto Grandi), loc. s.le m. pl. Gli otto Stati occidentali più industrializzati: i sette Grandi e la Russia. ◆ Tutto molto giusto e tutto molto saggio, se non fosse che nell’ottica non del cardinale [Dionigi Tettamanzi],...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali