• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FILIPPO I conte di Savoia

di Francesco Cognasso - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FILIPPO I conte di Savoia

Francesco Cognasso

Figlio cadetto di Tommaso I, fu avviato fin dalla giovinezza alla carriera ecclesiastica. Senza entrare negli ordini sacri, fu primicerio di Metz, prevosto di San Donaziano di Bruges, vescovo di Valenza e poi arcivescovo di Lione (1246). Nel 1248 seguì Innocenzo IV a Roma e soggiornò qualche tempo nella corte pontificia. Dopo il 1250 prese parte attiva agli affari politici dello stato sabaudo; morto Amedeo IV, fu tutore del giovane conte Bonifacio; nel 1256 scese in Italia a difendere il fratello Tommaso II, vittima dell'intesa di Asti e Torino; nel 1264 ebbe la luogotenenza per il fratello Pietro II. Non avendo questi figli maschi, nel 1267 F. abbandonò i benefici ecclesiastici e sposò Alice di Merano, vedova di Ugo di Châlons ed erede del ducato di Borgogna; ma neppure egli ebbe da queste nozze figli a cui potessero passare la Savoia e la Borgogna. Nel 1268 successe a Pietro II nel governo della contea sabauda. Continuò la politica famigliare di acquisto di diritti feudali per ampliare lo stato; ebbe contrasti con Rodolfo d'Asburgo e diventò signore di Morat nel 1272; si alleò con il vescovo di Sion, stabilendo obbligo di reciproca difesa. Sotto di lui incominciarono le contese dei Savoia con i Delfini di Vienne, ai quali era passato il Faucigny, dote della figlia di Pietro II; contese che diventarono violente nell'età successiva. Ebbe presso di sé i figli del fratello Tommaso II: al primo, Tommaso III, fece sposare una propria figliastra, Guya di Borgogna, al secondo, Amedeo V, procurò il matrimonio con Sibilla di Bâge, erede della Bresse. Tra i nipoti presto incominciò la competizione per la successione di Filippo I: nel 1282 morì Tommaso III e rimasero a disputare Amedeo e Ludovico. Il conte Filippo affidò la decisione al re d'Inghilterra Edoardo I (23 ottobre 1284); però il 17 dicembre 1284 dichiarò che avrebbe voluto che Amedeo gli succedesse e che Ludovico avesse il Vaud. Morì nel settembre del 1285 a Roussillon nel Bugey e fu sepolto ad Altacomba.

Bibl.: L. Cibrario, Storia della monarchia di Savoia, Torino 1844; T. Wurstenberger, Peter IV. Graf von Savoien, Berna 1856-58.

Vedi anche
Piètro II conte di Savoia detto il Piccolo Carlomagno Figlio settimogenito (Susa 1203 circa - probabilmente Pierre-Châtel 1268) di Tommaso I. Alla morte del padre (1233) lasciò lo stato ecclesiastico per contendere col fratello Aimone al fratello primogenito Amedeo IV il possesso della Val d'Aosta: con l'accordo di Chillon (1234) gli furono concessi alcuni ... Savòia, Tommaso III di, detto anche Tommasino Figlio (n. 1252 circa - m. 1282) primogenito di Tommaso II; al pari del padre reca abusivamente il numero d'ordine, non essendo stato mai conte di Savoia. Pur avendo diritto all'eredità comitale, ne fu privato dagli zii Pietro II e Filippo I; sotto il governo di quest'ultimo, resse i dominî subalpini, ... Amedèo di Savoia signore del Piemonte e principe d'Acaia Figlio (Pinerolo 1363 - ivi 1402) di Giacomo, cui successe (1366), sotto la tutela del cugino conte di Savoia Amedeo VI. Divenuto maggiorenne (1377) assunse il dominio del feudo, e nel 1380 sposò Caterina dei conti del Genevese. Alleato fedele di Amedeo VII e Amedeo VIII, combatté per loro contro i marchesi ... Filippo Juvarra Architetto (Messina 1678 - Madrid 1736). Allievo a Roma di C. Fontana, si occupò dapprima di architettura teatrale e di scenografia. Assunto al servizio di Vittorio Amedeo II, come primo architetto civile del re, fu molto attivo a Torino: facciata di S. Cristina e castello di Rivoli (1715); quartieri ...
Tag
  • DUCATO DI BORGOGNA
  • RODOLFO D'ASBURGO
  • INNOCENZO IV
  • INGHILTERRA
  • PRIMICERIO
Altri risultati per FILIPPO I conte di Savoia
  • Filippo I conte di Savoia
    Enciclopedia on line
    Figlio cadetto (Aiguebelle, Chambéry, 1207 - Roussillon, Bugey, 1285) di Tommaso I e avviato alla carriera ecclesiastica, fu vescovo di Valenza e arcivescovo di Lione (1246). Nel 1267, tornato allo stato laicale, sposò Alice di Merano nella speranza di assicurare una discendenza maschile alla famiglia. ...
  • FILIPPO I, conte di Savoia
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 47 (1997)
    Renata Crotti Pasi Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. Alla morte del padre, avvenuta nel 1233, ricevette soltanto il castello di San Sinforiano d'Auzon ma, pur non avendo mai ricevuto ...
Vocabolario
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il...
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali