• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FILIPPO II duca di Savoia

di Maria Clotilde Daviso di Charvensod - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FILIPPO II duca di Savoia

Maria Clotilde Daviso di Charvensod

Nacque nel 1443, figlio quintogenito di Lodovico I e di Anna di Lusignano, fu detto il Senzaterra perché sfornito in gioventù di appannaggio; poi fu conte di Baugé e signore di Bresse. Cresciuto alla corte francese, fu mandato da Luigi XI (1462) ad Asti per prendere parte a un colpo di mano su Genova: ma messosi segretamente a capo di una parte della nobiltà savoiarda, lasciò l'impresa, si recò a Thonon dove arrestò, processò e fece gettare nel Lemano il cancelliere di Savoia, Giacomo Valperga, accusato, pare a ragione, di preparare l'asservimento della Savoia alla Francia. Con l'approvazione degli stati generali, l'adesione delle leghe svizzere e promesse di aiuto da Francesco Sforza, si sostenne per due anni contro Luigi XI. Ma questi, cedendo Genova e Savona, riusci a staccare da lui lo Sforza, poi le leghe, e, trattolo in un tranello, a imprigionarlo nel castello di Loche (1464).

Quivi Filippo compose una canzone di qualche notorietà: uscito da Loche, ritornò in Savoia e ottenuta la luogotenenza combatté il duca di Milano (1467): poi si legò a Carlo il Temerario e lo servì a Peronne e a Liegi. Cercò quindi di strappare la reggenza alla duchessa di Savoia e fu sostenuto dal re, che pur di sottrarlo all'influenza borgognona se lo legò con onori e pensioni (1471) e lo mandò a combattere nel Rossiglione e in Bretagna. Durante le guerre borgognone F. rappresentò infatti in Savoia il partito svizzero e francese contro la reggente, alleata del Temerario. Prese poi parte a tutti i torbidi che funestarono il ducato di Filiberto I, finché, bandito da Carlo I, si rifugiò presso Anna di Beaujeu, che sostenne contro il duca di Orléans. Ritornato in Savoia alla morte di Carlo I, governò con la vedova reggente Bianca di Monferrato e prese gran parte, pur disapprovandola, alla spedizione di Carlo VIII. Fu duca alla morte di Carlo Giovanni Amedeo: prima esitò ad abbandonare la parte francese, poi si orientò verso la Lega Italica e accettò di divenire il guardiano delle Alpi. Morì nel 1497.

Bibl.: F. Gabotto, Lo stato Sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, Torino-Roma 1892; A. Colombo, Iolanda duchessa di Savoia, in Miscellanea di st. ital., XXXI (1894); P. M. Perret, Histoire des relations de la France avec Venise, Parigi 1896; B. Mandrot, Étude sur les relations de Charles VI et de Louis XI avec les Cantons Suisses, in Jahrbuch für schweizerische Geschichte, Zurigo 1880.

Vedi anche
beato Amedèo IX duca di Savoia Figlio (Thonon 1435 - Vercelli 1472) di Ludovico, cui successe nel 1465, debole di salute, lasciò il governo nelle mani della moglie Iolanda di Valois, figlia di Carlo VII di Francia, favorevole a Luigi XI di Francia, e osteggiata dal fratello di A., Filippo di Bresse (v. Filippo II duca di Savoia), ... Filibèrto II duca di Savoia Figlio (Pont-d'Ain 1480 - ivi 1504) del duca Filippo II. Successe al padre nel 1497, ma il governo fu nelle mani del suo fratellastro Renato di Villars, detto il Gran Bastardo, e di Bianca vedova del duca Carlo I. Appoggiò Luigi XII di Francia nella spedizione in Lombardia, in seguito alla promessa di ... Carlo Emanuèle I duca di Savoia Figlio (Rivoli 1562 - Savigliano 1630) di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, divenuto duca nel 1580, in politica interna seguì e sviluppò l'indirizzo paterno e governò con mitezza, favorendo gli studî, promuovendo lo sviluppo del commercio e dell'industria, rafforzando la milizia, trasformando ... Carlo I duca di Savoia Figlio (Carignano 1468 - Pinerolo 1490) di Amedeo IX e di Iolanda di Francia, successe al fratello Filiberto I nel 1482 sotto la tutela dello zio materno Luigi XI re di Francia. Avuto il potere nelle mani, allontanò lo zio Filippo di Bresse, il Senzaterra, e sposò Bianca Paleologo di Monferrato (1485) ...
Tag
  • BIANCA DI MONFERRATO
  • CARLO IL TEMERARIO
  • EMANUELE FILIBERTO
  • FRANCESCO SFORZA
  • ANNA DI BEAUJEU
Altri risultati per FILIPPO II duca di Savoia
  • SAVOIA RACCONIGI, Filippo, conte di
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
    SAVOIA RACCONIGI, Filippo conte di Andrea Merlotti – Nacque intorno al 1510, probabilmente a Racconigi, terzo figlio del conte Bernardino I di Savoia Racconigi (1480 ca.-1527) e della genovese Violante Adorno. Il padre apparteneva a una linea naturale degli Acaia, iniziata da Ludovico (ante 1413-1459/1461), ...
  • Filippo II duca di Savoia
    Enciclopedia on line
    Figlio (Chambéry 1443 - Torino 1497) quintogenito di Ludovico I e di Anna di Lusignano fu detto il Senzaterra perché privo di appannaggio. Cresciuto alla corte di Luigi XI re di Francia, fu da questo mandato in Italia per compiere un colpo di mano su Genova. Ma F., postosi invece a capo di una parte ...
  • FILIPPO II, duca di Savoia
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 47 (1997)
    (detto Filippo Senza Terra) Renata Crotti Pasi Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella del re di Cipro, Giovanni II. Nel corso della sua adolescenza fu istruito dal più celebre umanista piemontese del tempo, Andrea ...
Vocabolario
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il...
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali