• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Filippo II, re di Spagna

di Silvia Moretti - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Filippo II, re di Spagna

Silvia Moretti

Il paladino della Chiesa cattolica

Figlio dell’imperatore Carlo V, Filippo II ha dominato la vita politica europea nella seconda metà del Cinquecento regnando sulla Spagna, la più potente monarchia dell’epoca. Vincitore sui Turchi che minacciavano l’Europa, Filippo II fu sconfitto dall’Inghilterra protestante di Elisabetta I, che si avviava a diventare una grande potenza marittima e commerciale proprio a spese della Spagna

Da Carlo V a Filippo II: il predominio spagnolo

Con la pace di Cateau-Cambrésis, siglata nel 1559, la Spagna, uscita vittoriosa dal lungo conflitto con la Francia per la conquista dell’Italia, si assicurava il dominio sulla penisola e la supremazia in Europa.

Filippo II, nato nel 1527 e salito sul trono spagnolo nel 1556, raccoglieva così i successi ottenuti dal padre, l’imperatore Carlo V, dal quale aveva ereditato anche i Paesi Bassi e i domini americani.

Pochi mesi dopo la firma di Cateau-Cambrésis Filippo II fece ritorno in Spagna e da quel momento al giorno della sua morte lasciò molto raramente la Penisola Iberica. A differenza del padre Carlo V, cresciuto tra la nobiltà fiamminga, Filippo rivendicò il carattere fortemente ispanico della sua personalità e della sua politica e fece della Castiglia e di Madrid, allora poco più di un villaggio, il centro della sua azione.

Il rifugio di El Escorial

Il 10 agosto 1557 le truppe spagnole di Filippo II ottenevano una vittoria decisiva contro i Francesi nella battaglia di San Quintino (una piccola città della Francia settentrionale). Per onorare questa vittoria, strappata nel giorno di san Lorenzo, Filippo II dà inizio ai lavori di costruzione di un monastero a una cinquantina di chilometri da Madrid. Il nucleo iniziale del monastero, il cui disegno ricorda quello di una graticola, lo strumento con cui san Lorenzo fu torturato, viene affiancato da altri edifici tra cui il Palazzo Reale e una basilica.

Austero, inaccessibile, grandioso, con circa duemila stanze, il complesso di El Escorial divenne il simbolo dello spirito cattolico spagnolo e di Filippo II, che qui si ritirò a pochi mesi dalla morte (avvenuta nel settembre 1598).

Una monarchia cattolica e assolutista

Il governo di Filippo II fu caratterizzato da un rigido controllo della vita economica, religiosa e politica. Attraverso i tribunali dell’Inquisizione spagnola, che dipendeva direttamente dal sovrano e non dal papa, Filippo combatté il protestantesimo e l’influenza di Erasmo da Rotterdam nella società spagnola, divenendo il paladino dell’ortodossia cattolica. Anche l’azione di controllo esercitata sulla burocrazia e sullo Stato era una manifestazione dello spirito assolutista e centralizzatore di Filippo, che concentrò nella figura del sovrano tutte le decisioni politiche.

Dal punto di vista economico e finanziario Filippo dovette fronteggiare il deficit cronico della monarchia spagnola che portò la corona a dichiarare più volte bancarotta (1557; 1575; 1597). Nella seconda metà del Cinquecento la Spagna poteva contare sulle ingenti quantità d’oro e d’argento in arrivo dall’America, ma lamentava una struttura arcaica e inadeguata dell’economia nazionale con un settore manifatturiero e commerciale molto poco sviluppato e un’agricoltura di mera sussistenza. Il denaro americano scompariva rapidamente nelle campagne militari e nelle spese per la corte e i nobili del regno.

Una grande vittoria e due sconfitte

Il 7 ottobre 1571 la Lega santa (Spagna, Venezia e papato) riportava un’importante vittoria contro i Turchi nella battaglia di Lepanto, arginando definitivamente l’avanzata ottomana nel Mediterraneo. Questa grande vittoria fu soprattutto una vittoria di Filippo II che, momentaneamente libero da forti impegni militari nei Paesi Bassi, mise in campo tutte le sue forze contro i Turchi.

Ma nei Paesi Bassi la rivolta contro il dominio spagnolo non accennava a placarsi: la lotta contro il cattolicesimo intransigente di Filippo e la protesta per l’abolizione dei privilegi locali e la presenza dell’esercito spagnolo sfociarono in un’insurrezione. Nel 1579 le province protestanti del Nord dei Paesi Bassi diedero vita alla Repubblica delle sette Province Unite, che due anni dopo avrebbe proclamato la sua indipendenza dalla Spagna. Nel 1588, nel Canale della Manica, Filippo fu nuovamente e duramente sconfitto da una forza protestante: le navi inglesi di Elisabetta I ebbero la meglio sulla flotta imponente della Invincibile Armata spagnola costringendola a fare dietrofront.

Vedi anche
Carlo V imperatore (I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli). - Figlio (Gand 1500 - San Jerónimo de Yuste 1558) dell'arciduca d'Austria Filippo il Bello (perciò nipote dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia), divenne a soli sei ... Elisabètta I regina d'Inghilterra Elisabètta I (ingl. Elizabeth) regina d'Inghilterra. - Figlia (Greenwich 1533 - Richmond 1603) di Enrico VIII e di Anna Bolena, fu dichiarata illegittima dopo l'esecuzione della madre, accusata di adulterio (1536). Educata insieme al fratellastro (Edoardo VI), ricevette una vasta istruzione umanistica. ... El Escorial (San Lorenzo de El Escorial) Monastero e palazzo reale situato a circa 40 km da Madrid, presso il centro omonimo, fondato da Filippo II. La costruzione, iniziata nel 1563 da J. de Toledo, proseguita dal bergamasco G.B. Castello, e poi da J. de Herrera e A. de Villacastín, terminata nel 1585, fu portata ... Invencible Armada La flotta (130 navi con circa 30.000 uomini e più di 2000 pezzi di artiglieria) allestita da Filippo II di Spagna per rendere possibile lo sbarco in Inghilterra del corpo di spedizione riunito nelle Fiandre da A. Farnese. Scopo dell’azione era abbattere la potenza navale inglese, responsabile degli attacchi ...
Indice
  • 1 Da Carlo V a Filippo II: il predominio spagnolo
  • 2 Il rifugio di El Escorial
  • 3 Una monarchia cattolica e assolutista
  • 4 Una grande vittoria e due sconfitte
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCE UNITE
  • BATTAGLIA DI LEPANTO
  • CANALE DELLA MANICA
  • ERASMO DA ROTTERDAM
  • INVINCIBILE ARMATA
Altri risultati per Filippo II, re di Spagna
  • Filippo II Re di Spagna
    Dizionario di Storia (2010)
    Filippo II Re di Spagna (Valladolid 1527-Escorial 1598). Figlio di Carlo V e di Elisabetta di Portogallo, crebbe in Spagna e fu il padre a riservarsi il compito di curare la sua educazione politica e diplomatica. Nel 1543 ebbe modo d’iniziare la sua esperienza politica perché Carlo V, avendo dovuto ...
  • Filippo II re di Spagna
    Enciclopedia on line
    Figlio (Valladolid 1527 - Escorial 1598) di Carlo V e di Elisabetta di Portogallo. Ereditò dal padre i vasti domini in Europa e nelle Americhe, eccetto il titolo di imperatore e il trono asburgico. Con la Pace di Cateau-Cambrésis (1559) si assicurò, con il possesso delle Fiandre e di buona parte dell'Italia, ...
  • FILIPPO II re di Spagna
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo di educazione, egli sarebbe stato sovrano profondamente spagnolo e, ancor prima dello scoppio ...
Vocabolario
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il...
Spagna
Spagna – Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, tra cui: a. Bianco di S., una delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali