• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FILIPPO lʼArabo

di V. Scrinari - Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)
  • Condividi

FILIPPO l'Arabo (M. Iulius Philippus)

V. Scrinari

Imperatore romano nativo dell'Arabia; raggiunse il grado di prefetto del pretorio sotto Gordiano III, che uccise nel 244 per essere eletto imperatore in sua vece. Tenne il potere fino al 249, anno in cui a Verona cadde in battaglia contro Decio, il rivale acclamato imperatore dalle truppe nella Pannonia (Aurel. Vict., Philippus). La tradizione riportata dagli scrittori cristiani lo dice favorevole ai cristiani o addirittura cristiano.

I suoi ritratti, oltre ad offrirci con realtà l'effigie dell'imperatore nel suo rude carattere militaresco più di quanto non ce l'offrano le monete, risentono già di quella forte reazione alla corrente artistica dei Severi che si afferma decisamente nel campo della ritrattistica alla metà del quarto decennio del III sec. d. C. Al nitido e semplificativo classicismo precedente di sapore ancora antoniniano, si contrappone un realismo che ritorna a forme complicate e nell'irregolare e mutevole gioco dei muscoli e della pelle del volto, presenta molte affinità con la ritrattistica flavia. Nella fisionomia l'effetto espressivo cerca di cogliere un particolare momento psicologico del personaggio ed ecco che si accentuano l'incisività dello sguardo, la nervosità della fronte e della bocca attraverso un tessuto di linee spezzate, a cui corrisponde la fitta e vibrante rete di incisioni ad opera dello scalpello per rendere le ciocche singole dei capelli e della barba.

I ritratti più caratteristici e quasi sicuramente identificati sono: 1) busto a Roma (Musei Vaticani); 2) busto a Leningrado (Ermitage) sulla cui antichità sono stati avanzati dubbi; 3) busto a Berlino, probabilmente opera moderna); 4) busto a Budapest. Altri 7 probabili e meno notevoli sono citati dal Bernoulli.

Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., II, 3, pp. 140-144, tavv. XL-XLII; A. Hekler, Portraits antiques, Parigi 1913, tav. 293; O. Waldhauer, Cat. Kaiserliche Ermitage, 1914, tav. 31; H. P. L'Orange, Studien zur Geschichte des spätantiken Porträts, Oslo 1933, pp. 3-5; R. Delbrück, Die Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, p. 78 ss.; G. Bovini, in Mon. Ant. Linc., XXXIX, 194, p. 189; B. M. Felletti Maj, Icon. rom. imperiale, Roma 1958, pp. 42 e 169.

Vocabolario
primavera dei popoli
primavera dei popoli loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare...
rilancista
rilancista s. f. e m. e agg. Nel linguaggio politico e mediatico, chi, che rilancia, ripresenta come rinnovati programmi, obiettivi, parole d’ordine e simili. ♦ Maestro del gioco pesante nei meandri della politique politicienne, rilancista...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali