• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Filippo Maria Visconti

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Filippo Maria Visconti


Duca di Milano (Milano 1392-ivi 1447). Figlio di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nel 1402, morto il padre, assisteva impotente allo sfacelo dello Stato, mentre Facino Cane, che già dominava sulla corte ducale di Giovanni Maria, s’impadroniva anche della contea di Pavia, di cui egli era stato insignito dall’imperatore Venceslao nel 1396. Costretto a restare nell’ombra dalla prepotente personalità di Facino Cane, ne riemerse nel 1412 con la morte quasi contemporanea di quel condottiero e del proprio fratello Giovanni Maria. Sposò allora Beatrice contessa di Tenda, vedova di Facino, assicurandosi così non solo i vasti possessi territoriali e le ricchezze di quest’ultimo, ma anche la fedeltà delle milizie che gli avevano garantito per anni il potere. Cacciati da Milano Astorre e Giampiccino, figlio e nipote di Bernabò Visconti, che si erano impadroniti del ducato, senza peraltro chiedere la convalida del suo potere, rivolse tutta la sua attività a ricostruire lo Stato paterno, servendosi dell’aiuto di famosi capitani di ventura come Niccolò Piccinino, Francesco Sforza, Francesco Bussone detto il Carmagnola. Ottenuta mediante un’abile preparazione diplomatica la neutralità benevola di Venezia, Genova, Firenze e dei Savoia, recuperò rapidamente Como, Lodi, Piacenza, Cremona, Bergamo e Brescia, obbligando infine Niccolò III a cedergli Parma. Stabilito questo saldo e compatto nucleo territoriale lombardo, ne volle assicurare anche gli sbocchi occupando Genova con l’aiuto del Carmagnola (1421) e le valli di Domodossola e Bellinzona, minacciate dagli svizzeri tedeschi (battaglia di Arbedo, 1422). È il momento culminante della potenza di F.M.V., il cui saldo Stato cominciava però a destare i sospetti di Firenze e Venezia: Firenze aprì le ostilità aiutando in Romagna i Malatesta, ma fu sconfitta a Zagonara (1424); Venezia, che si era assicurata i servigi del Carmagnola (fuggito da Genova, per i sospetti di F.M.V.), vinse a Maclodio (1426) e nella Pace di Ferrara (1428) ottenne Bergamo, Brescia e la libera navigazione sul Po, mentre i fiorentini si assicurarono il libero passaggio delle merci per le Fiandre e l’Inghilterra. La guerra antiviscontea, ripresa nel 1431 contro F.M.V. da fiorentini e veneziani, si concluse, dopo alterne vicende, con la seconda Pace di Ferrara (1433), che confermava i patti del 1428, impegnando F.M.V. a non ingerirsi in questioni politiche toscane. Le complicate vicende per la successione al trono di Napoli, dopo la morte di Giovanna II, indussero F.M.V. all’intervento armato, in appoggio a Renato d’Angiò contro Alfonso d’Aragona, anche per sostenere gli interessi genovesi contrari a un’espansione aragonese nell’Italia meridionale. La flotta genovese scontratasi con quella catalana, che assediava Gaeta, la vinse (Ponza, 1435), catturando lo stesso Alfonso che fu allora condotto a Milano. Ma la repentina alleanza di F.M.V. con Alfonso d’Aragona provocava la ribellione di Genova (Niccolò Piccinino falliva nel tentativo di riconquistarla a Barga, nel 1437); ripresa la guerra anche da Venezia e Firenze, F.M.V. mandò contro di loro ancora Niccolò Piccinino, che, dopo aver combattuto in Romagna e contro Verona, assediò vanamente Brescia, e, passato in Toscana, fu sconfitto ad Anghiari. Fu allora indotto alla pace (Cavriana, 1441) anche per i buoni uffici di Francesco Sforza che ebbe in compenso la città di Cremona, sposando inoltre la figlia del duca, Bianca Maria. Divenuto però minaccioso lo Sforza, si alleò contro di lui col papa; sconfitto a Montolmo (1444), cercò e ottenne anche l’appoggio degli Aragonesi di Napoli, mentre lo Sforza ebbe l’appoggio di Firenze e Venezia. Le due coalizioni stavano per scontrarsi quando F.M.V. morì senza lasciare eredi.

Vedi anche
Francésco I Sforza duca di Milano Francésco I Sforza duca di Milano. - Figlio (San Miniato 1401 - Milano 1466) di Muzio Attendolo Sforza e della sua concubina Lucia; avviato all'arte militare dal padre, ventenne fu viceré di Calabria, poi riconquistò, al comando delle truppe ereditate dal padre (1424), Napoli per la regina Giovanna II, ... Giàn Galeazzo Visconti duca di Milano Giàn Galeazzo Visconti duca di Milano. - Figlio (Pavia 1351 - Melegnano 1402) di Galeazzo Visconti e di Bianca di Savoia. Il padre lo fece sposare nel 1360 a Isabella di Valois (figlia del re di Francia Giovanni II), che portò in dote la contea di Vertus, onde il titolo a Gian Galeazzo Visconti duca ... Bianca Marìa Visconti duchessa di Milano Bianca Marìa Visconti duchessa di Milano. - Figlia naturale (Settimo Pavese 1425 - Melegnano 1468) di Filippo Maria Visconti, duca di Milano, e sua unica erede; promessa nel 1432 al condottiero Francesco Sforza, gli fu consegnata, dopo tergiversazioni e progetti di altre nozze, solo nel 1441. Signora ... Niccolò Piccinino Piccinino, Niccolò. - Condottiero (Callisciana, Perugia, 1380 circa - probabilmente Cusago, Milano, 1444). Al servizio di Braccio da Montone cominciò la sua ascesa, combattendo soprattutto nel Lazio, nelle Marche e in Umbria. In seguito fu al servizio della Repubblica di Firenze. Dopo essere stato per ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • CAPITANI DI VENTURA
  • ITALIA MERIDIONALE
  • CATERINA VISCONTI
  • NICCOLÒ PICCININO
  • FRANCESCO BUSSONE
Altri risultati per Filippo Maria Visconti
  • Visconti, Filippo Maria
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Isabella Lazzarini Secondogenito di Gian Galeazzo Visconti, signore e poi primo duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, Filippo Maria nacque a Milano il 3 settembre 1392. Alla morte del padre, nel 1402, divenne conte di Pavia; e nel 1412, dopo l’assassinio del fratello Giovanni Maria (16 ...
  • Filippo Marìa Visconti duca di Milano
    Enciclopedia on line
    Figlio (Milano 1392 - ivi 1447) di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nel 1402, morto il padre, assisteva impotente allo sfacelo dello stato, mentre Facino Cane, che già dominava sulla corte ducale di Giovanni Maria, s'impadroniva anche della contea di Pavia, di cui F. M. era stato insignito dall'imperatore ...
  • FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 47 (1997)
    Gigliola Soldi Rondinini Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. 1392.Alla morte del padre (1402)ereditò, appena decenne, il titolo di conte di Pavia ed il relativo dominio sulla città e sui territori al ...
  • FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Secondogenito di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nacque il 3 settembre 1392 in Milano. Dal padre ereditò nel 1402, col titolo di conte di Pavia, il dominio su questa città e sulle terre oltre il Ticino e nel Veneto; ma nello sfasciarsi dello stato visconteo, seguito alla morte di Gian Galeazzo, ...
Vocabolario
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il...
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali