• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MASCI, Filippo

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MASCI, Filippo

Guido Calogero

Filosofo, nato a Francavilla al Mare il 29 settembre 1844, morto il 7 dicembre 1922 a Napoli. Dal 1885 al 1919 fu professore di filosofia nell'università di Napoli, dopo avere insegnato un anno in quella di Padova.

Scolaro di Bertrando Spaventa, cominciò con lo studiare Hegel (il suo primo saggio scientifico è un articolo sulla Dialettica del limite nella logica di Hegel, in Rivista bolognese, 1867), ma presto orientò il suo interesse soprattutto su Kant, e divenne uno dei principali rappresentanti del neokantismo italiano, proseguendo così la tradizione iniziata da Francesco Fiorentino, a cui egli era successo nella cattedra. Tra i moltissimi suoi scritti sono principalmente da ricordare: Le forme dell'intuizione (Chieti 1881); Le idee morali in Grecia prima d'Aristotele (Lanciano 1882); Pessimismo (Padova 1884); Coscienza, volontà, libertà (Lanciano 1884); Sulla natura logica delle conoscenze matematiche (in Filosofia delle scuole italiane, XXXII, 1885); Le teorie sulla formazione naturale dell'istinto (Napoli 1893); L'idealismo indeterminista (Napoli 1898); Il materialismo psicofisico e la dottrina del parallelismo in psicologia (Napoli 1901: è la sua opera più notevole); Filosofia, scienza, storia della filosofia (Napoli 1902); E. Kant (Napoli 1904); La filosofia della religione e le sue forme più recenti (in Rendiconti dei Lincei, 1910); Psicologia e sociologia religiosa (in Atti dell'Acc. di scienze morali e politiche, Napoli 1910). Un'esposizione complessiva delle sue concezioni si trova infine nel suo manuale scolastico Elementi di filosofia per le scuole secondarie (voll. 3, Napoli 1902-10). In nome del kantismo, il M. combatte contro positivisti ed empiristi difendendo il principio dell'apriorità delle forme conoscitive: ma considerando la sintesi kantiana come una funzione, che si rivela necessaria dato l'universale impero del principio della funzione in seno alla natura (dove tutto è in rapporto con altro e quindi in funzione d'altro), egli finisce col giustificarla in modo soltanto naturalistico ed empiristico. E il dualismo kantiano di realtà oggettiva noumenica e di soggetto pensante tende in lui sempre più a trasformarsi nel senso del parallelismo psicofisico, pur non volendo mai cedere al pieno empirismo di tale concezione e concludendo nell'agnosticismo misticizzante.

Bibl.: G. Gentile, Le origini della filosofia contemporanea in Italia, III, i, Messina 1921, pp. 81-109.

Vedi anche
Giulio De Pètra De Pètra, Giulio. - Archeologo italiano (Casoli 1841 - Napoli 1925), professore all'univ. di Napoli, senatore del regno, autore di molte memorie archeologiche e storiche, fra cui particolarmente notevoli quelle sulle tavolette cerate pompeiane e sulla villa ercolanese dei Pisoni. Fu socio nazionale dei ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. 1. Definizioni La filosofia può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande ...
Altri risultati per MASCI, Filippo
  • Masci, Filippo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo italiano (Francavilla a Mare, od. prov. Chieti, 1844 - Napoli 1922). Allievo di B. Spaventa, si dedicò inizialmente allo studio della filosofia hegeliana, ma presto orientò il suo interesse soprattutto su Kant, e divenne uno dei principali rappresentanti del neokantismo italiano, proseguendo ...
  • MASCI, Filippo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 71 (2008)
    Giuseppe Landolfi Petrone – Nato il 29 sett. 1844 a Francavilla al Mare da Guglielmo ed Elisa Tattoni, maturò la formazione primaria nella città natale e quella secondaria presso il liceo G.B. Vico di Chieti, dove entrò nel 1854. Nel 1862 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di ...
  • Masci, Filippo
    Enciclopedia on line
    Filosofo italiano (Francavilla a Mare 1844 - Napoli 1922). Nel 1885 successe nell'univ. di Napoli a F. Fiorentino, di cui proseguì la tradizione neokantiana; socio nazionale dei Lincei (1907). Opere principali: Le forme dell'intuizione (1881); Le idee morali in Grecia prima d'Aristotele (1882); Coscienza, ...
Vocabolario
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il...
màschio
maschio màschio (pop. tosc. màstio) agg. e s. m. [lat. mascŭlus, dim. di mas «maschio»]. – 1. a. agg. e s. m. Dal punto di vista biologico, negli organismi a sessi separati, l’individuo che elabora i gameti maschili destinati a fecondare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali