• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAZZEI, Filippo

di Howard R. Marraro - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAZZEI, Filippo

Howard R. Marraro

Nato il 25 dicembre 1730 a Poggio a Caiano (Firenze), morto a Pisa il 19 marzo 1816. Studiò medicina all'ospedale di Santa Maria Nuova in Firenze, e da giovane esercitò la professione con molto successo. Nel 1752 andò in Asia Minore col dott. Salinas, medico israelita di Smirne e vi rimase sino al 1755. Poi si recò a Londra (3 marzo 1756) dove abbandonò presto la professione di chirurgo, e cominciò a dar lezioni d'italiano. Nel frattempo si diede al commercio importando in Inghilterra prodotti italiani. A Londra contrasse amicizia con Beniamino Franklin e con molti altri abitanti delle colonie nordamericane, i quali lo indussero a formare una società per introdurre in America il baco da seta, l'ulivo e la vite. Il Mazzei salpò da Livorno il 2 settembre 1773, e approdò in Virginia verso la fine di novembre. Tommaso Jefferson gli procurò la terra adatta ai contadini che egli aveva condotti con sé, sulla quale ottenne subito risultati magnifici.

Anche prima che scoppiasse la rivoluzione delle colonie americane, il M. fu tra i partigiani militanti dell'indipendenza. Con lo pseudonimo di "Furioso" scriveva articoli nella rivista Virginia Gazette a favore delle colonie; più tardi con l'amico Jefferson si arruolò semplice soldato nella Compagnia Indipendente della contea d'Albemarle, la quale fu disciolta poco dopo.

Nel 1779 il M. fu inviato dallo stato della Virginia come agente in Europa per ottenere un prestito in oro e argento e per fare acquisti in Italia per uso dei soldati. Ma, catturata la sua nave da un corsaro inglese, e sospettando d'essere stato tradito dal proprio capitano, ch'era uno scozzese, il M. gettò in mare il sacchetto contenente le sue credenziali e le istruzioni politiche del governo virginiano. Dopo molte vicende gli riuscì di raggiungere ugualmente La Rochelle in Francia. Ma, privo come era d'istruzioni, di credenziali e di danaro, non poté trattare né con i governi, né con i privati in forma ufficiale. Si recò allora in Italia: durante due anni (1781-1782) dimorò in Toscana, propugnando con la voce e con gli scritti la necessità di rapporti economici fra la Toscana e l'America. Ma il granduca continuando a credere nella vittoria inglese mostrava un'irremovibile diffidenza. Il M. ritornò dunque a Parigi senza avere potuto conchiudere niente, e di là, essendo ormai sopravvenuta la pace, ripartì per la Virginia, dove approdò nel novembre 1783. Nel 1785 ritornò in Europa, e a Parigi si accinse a confutare le censure sulla costituzione americana stampate dall'abate G. de Mably. Nel 1788 accettò l'invito di "trattare gli affari del re di Polonia nella capitale francese". Recatosi poi a Varsavia nel dicembre del 1791, vi rimase fino al luglio del 1792: poi ritornò in patria, stabilendosi a Pisa.

Il 24 aprile 1796 Jefferson gli scrisse la famosa "lettera Mazzei", nella quale attaccò i capi federalisti (includendovi, senza fare nomi, anche Washington) per le loro "tendenze monarchiche". M. la tradusse e pubblicò in un giornale italiano. Tradotta in francese e quindi ritradotta in inglese dal testo francese, la lettera pervenne in America dove fu stampata nel maggio 1797, poco dopo l'insediamento di Jefferson come vicepresidente degli Stati Uniti. Le successive traduzioni avevano cambiato lo spirito dell'originale, e l'autore fu biasimato specie dai federalisti.

Il M. scrisse, oltre numerosi articoli e opuscoli, le Recherches historiques et politiques sur les Ètats Unis de l'Amérique septentrionale (voll. 4, Parigi 1788) e le Memorie della vita e delle peregrinazioni del fiorentino Filippo Mazzei (Lugano 1845-46, voll. 2).

Vedi anche
Henry, Patrick Uomo politico (Hanover County, Virginia, 1736 - Charlotte County, Virginia, 1799). Eletto alla legislatura della Virginia (1765-74), sostenne la resistenza allo "Stamp Act" e il diritto delle colonie a legiferare senza il controllo del parlamento britannico; fu poi delegato al congresso continentale ... Jefferson, Thomas Uomo politico statunitense (Shadwell, Virginia, 1743 - Monticello, Virginia, 1826). Sostenne la ribellione delle colonie americane contro la Gran Bretagna, redigendo la Dichiarazione d'indipendenza (4 luglio 1776). Governatore della Virginia (1779 e 1780), promosse la colonizzazione dei territori dell'Ovest. ... Adams, John Secondo presidente degli Stati Uniti (Braintree, Massachusetts, 1735 - Quincy 1826). Insegnante, poi (1758) avvocato, s'interessò di questioni costituzionali e nel Novanglus, or history of the dispute with America (1774) sostenne che le colonie non avevano mai riconosciuto l'autorità del parlamento britannico ... Madison, James Statista statunitense (Port Conway, Virginia, 1751 - Montpellier, Virginia, 1836). Fu delegato per la Virginia alla Convenzione (1776) e al Congresso continentale (1779-83). Alla Convenzione di Filadelfia (1787) svolse un ruolo significativo nell'individuare e promuovere le linee fondamentali della Costituzione ...
Tag
  • COSTITUZIONE AMERICANA
  • BENIAMINO FRANKLIN
  • POGGIO A CAIANO
  • BACO DA SETA
  • ASIA MINORE
Altri risultati per MAZZEI, Filippo
  • MAZZEI, Filippo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 72 (2008)
    (Philip) Edoardo Tortarolo – Nacque a Poggio a Caiano, presso Firenze, il 25 dic. 1730 da Domenico e da Elisabetta del Conte. Di famiglia benestante, frequentò dal 1747 i corsi di medicina presso l’ospedale fiorentino di S. Maria Nuova da cui fu espulso dopo il 1751 per miscredenza. Nel 1754 lasciò ...
  • Mazzèi, Filippo
    Enciclopedia on line
    Avventuriero e scrittore politico (Poggio a Caiano 1730 - Pisa 1816). Medico in Asia Minore fino al 1755, prof. d'italiano e commerciante a Londra, in questa città si legò d'amicizia con B. Frank lin e, per suggerimento di questo, si trasferì nel 1773 in Virginia ottenendo una concessione agricola, ...
Vocabolario
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il...
filippista
filippista s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali