• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAZZOLA, Filippo

di Antonino Sorrentino - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAZZOLA, Filippo

Antonino Sorrentino

Pittore, nato a Parma circa il 1460, morto ivi nel 1505. Fu prima discepolo del cremonese Filippo Tacconi, poi a Venezia dovette conoscere l'arte del Giambellino e di Antonello da Messina. I suoi quadri sacri hanno un carattere belliniano, e i suoi ritratti invece rivelano l'influsso del grande siciliano. Sua prima opera può essere la Madonna col Bambino del museo di Padova. Seguono Madonna e Santi (1491) nella galleria di Parma e il Battesimo di Gesù (1493), rovinatissimo, oggi nel duomo di Parma; la Risurrezione di Cristo (1497), ora nella galleria di Strasburgo; il polittico (1199) della collegiata di Cortemaggiore, suo capolavoro di soggetto religioso; la Pietà (1500) del museo di Napoli. Ricordiamo ancora, del 1504, la Conversione di S. Paolo della galleria di Parma, il Cristo benedicente già nella raccolta Raczyński e ora a Poznań, la Madonna col Bambino, S. Caterina e S. Chiara del Kaiser-Friedrich-Museum di Berlino, e fra le sue cose migliori e più tardi il Cristo alla colonna della galleria di Zagabria, anch'esso firmato e d'ispirazione antonelliana.

Pittore accurato, ma secco, e di aspro colorito, il M. riuscì efficace ritrattista, cogliendo talora abilmente il carattere rude e arguto dei suoi personaggi. Ritratti suoi si possono ammirare nella R. Galleria di Parma, in quelle di Brera e Borromeo di Milano nella collezione Doria di Roma, nella raccolta Vieweg di Brunswick, nella galleria Czartoryski (Cracovia).

Bibl.: N. Pelicelli, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930 (con la bibl. precedente); B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932, pp. 355-356.

Vedi anche
Il Parmigianino Nome con cui è noto il pittore Francesco Mazzola (Parma 1503 - Casalmaggiore 1540). Fu tra i più importanti artefici del manierismo, di cui rappresentò l'ideale di grazia, di raffinatezza. Meglio che nei quadri, il valore pittorico del Parmigianino, Il si espresse nelle incisioni, che più delle pitture ... Casèlli, Cristoforo, detto il Temperelli Casèlli, Cristoforo, detto il Temperelli. - Pittore (Parma 1460 circa - ivi 1521). Si formò a Venezia, guardando soprattutto all'arte di V. Carpaccio e A. Vivarini. Il suo capolavoro è la Madonna con santi (1499, Pinacoteca di Parma). Altre opere: Adorazione dei Magi (1499, Parma, S. Giovanni Evangelista); ... Girolamo Mazzòla-Bedòli Mazzòla-Bedòli, Girolamo. - Pittore (Moile, od. S. Lazzaro, Parma, 1500 circa - ivi 1569). Allievo del Parmigianino, divenne suo parente per averne sposata una cugina, aggiungendo al proprio il cognome Mazzola. Sua prima opera databile è la pala (1533) nella pinacoteca di Parma, dove l'influsso del Parmigianino ... Frància, Francesco Raibolini detto il Frància, Francesco Raibolini detto il. - Pittore e orafo (Bologna 1460 circa - ivi 1517). Cominciò come orefice (due "Paci" niellate, nella pinacoteca di Bologna). Dedicatosi poi alla pittura (1487) dal 1490 tenne una prosperosa bottega. La finezza dell'orafo si manifesta nelle prime opere, dove sono ...
Tag
  • ANTONELLO DA MESSINA
  • FILIPPO TACCONI
  • CORTEMAGGIORE
  • STRASBURGO
  • CREMONESE
Altri risultati per MAZZOLA, Filippo
  • Mazzòla, Filippo
    Enciclopedia on line
    Pittore (Parma 1460 circa - ivi 1505). Allievo del cremonese Filippo Tacconi, a Venezia dovette conoscere l'arte del Giambellino e di Antonello. Pittore accurato, ebbe un senso aspro del colore; riuscì efficace ritrattista. Tra le sue opere ricordiamo: la Madonna col Bambino (Padova, museo); la Madonna ...
Vocabolario
mazzolare
mazzolare v. tr. [der. di mazzuola] (io mazzuòlo o mazzòlo, ecc.; fuori d’accento, sono quasi esclusive le forme con -o-). – Colpire una persona con la mazzuola, fino a procurarne la morte. spec. come antica forma di supplizio. Per estens.,...
mazzolaménto
mazzolamento mazzolaménto s. m. [der. di mazzolare]. – Antica forma di esecuzione capitale che si effettuava uccidendo il condannato con ripetuti colpi di mazzuola.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali