• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PANANTI, Filippo

di Guido MAZZONI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PANANTI, Filippo

Guido MAZZONI

Poeta, nato a Ronta del Mugello nel 1766, morto quivi nel 1837. Viaggiò dall'Italia alla Francia, alla Spagna, all'Inghilterra, alla Germania, ora come insegnante, ora come poeta. Educato in seminario per diventare ecclesiastico, s'era invece dato agli studî giuridici conseguendone a Pisa la laurea; poi, sospettato di liberalismo, aveva cominciato i suoi viaggi: il più straordinario dei quali fu quello che gli fecero fare i pirati algerini, nel 1813, catturandolo mentre se ne tornava in patria e riducendolo, quasi un nuovo Cervantes, nella schiavitù donde fu riscattato dal console inglese. Tutto ciò egli o raccontò o accennò in versi e in prosa, sia nel testo e nelle note del suo maggiore lavoro, Il poeta di teatro, sia nelle Avventure e osservazioni sulle coste di Barberia. Ma il critico dovrà procedere sempre guardingo nel discernervi le parti veramente autobiografiche da quelle che mescolano al vero la materia desunta con agevolezza, forse talvolta soverchia, da quei tanti libri e libretti che il P., senza darvi molta importanza, metteva a profitto con molta larghezza.

Dopo minori rime giocose, si valse dell'esperienza viva per comporre il poemetto o "romanzo poetico" Il poeta di teatro (Londra 1808) in sestine, curioso impasto di umorismo inglese e di conversazione burlesca italiana, un po' Sterne e un po' Passeroni, da cui, del resto, lo Sterne aveva confessato d'essere stato mosso a scrivere la Vita e opinioni di Tristram Shandy. La dimora del P. a Londra spiega bene le occasioni e i modi di tale forma; ma il P. rimane sempre un toscano che sa e sente e vuole mostrarsi della sua terra, fino al punto da usare qua e là, per divertire sé e gli altri, le lepidezze linguistiche e motteggevoli della toscanità paesana. Il poemetto si legge con piacere, almeno nei canti migliori; da per tutto è una miniera di vocaboli e proverbî, anche se non tutto sia oro di zecca. Le negligenze appariscono frequenti, e alcune sono gravi, per quanto le diverse redazioni del testo e delle note mostrino che l'artista si diede molta cura di migliorare l'operetta. A. Guadagnoli, il Giusti stesso, impararono assai da lui. Vispo, se non atticamente elegante, nella prosa; destro, se non inventore, nell'epigramma e nel motto; accorto, se non acuto, nell'osservazione psicologica e più nella rapida caricatura; il P. è uno scrittore cui si torna con diletto e con utilità; e che conserva senza dubbio una certa importanza storica.

L'ediz. più compiuta delle sue Opere in versi e in prosa è la terza italiana, Firenze 1824-25. Scritti minori inediti o sparsi, con notizie della vita e delle opere sue, raccolse e pubblicò L. Andreani (Firenze 1897).

Bibl.: G. Mazzoni, L'Ottocento, 1ª e 2ª ed., Milano 1912 e 1934.

Vedi anche
Còcchi, Antonio Còcchi, Antonio. - Medico e letterato (Benevento 1695 - Firenze 1758). Insegnò (1736) anatomia a Firenze. Fu il primo editore della Vita del Cellini (1728). Parecchie delle sue dissertazioni scientifiche e letterarie, non meno acute che eleganti, sono raccolte in Opere (3 voll., post., 1824). Tradusse ... Diògene Laerzio Diògene Laerzio (gr. Δ. Λαέρτιος, lat. Diogĕnes Laertius). - Scrittore greco, di cui sono incerti il nome, l'origine (forse di Laerte in Cilicia) e l'epoca (ma probabilmente verso la metà del 3º sec. d. C.). Di lui ci è pervenuta una raccolta delle vite dei più illustri filosofi, il cui titolo è incerto.  Opere. ... Pisa Città della Toscana occidentale (185,2 km2 con 87.461 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola in due parti, di cui quella destra contiene il nucleo primitivo dell’abitato, mentre quella ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ...
Altri risultati per PANANTI, Filippo
  • PANANTI, Filippo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 80 (2014)
    Francesca Brancaleoni PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e Caterina Angiola Gatti. Ottavo di dieci figli, rimase orfano di padre a due anni e, insieme con i fratelli, passò sotto ...
  • Pananti, Filippo
    Enciclopedia on line
    Poeta (Ronta del Mugello 1766 - ivi 1837). Viaggiò molto per l'Europa, ora come insegnante, ora come poeta di teatro. Nel 1813 fu catturato da pirati algerini; ridotto schiavo, fu liberato dal console inglese. Il suo capolavoro è il poemetto in sestine Il poeta di teatro (1808), impasto curioso di umorismo ...
Vocabolario
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il...
filippista
filippista s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali