• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Strozzi, Filippo

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Strozzi, Filippo


(propr. Giovan Battista) Mercante e politico (Firenze 1489-ivi 1538). Morto il padre (1491), cambiò il proprio nome di battesimo in quello paterno. Nonostante la tradizionale rivalità della sua casata coi Medici e la formale opposizione del governo fiorentino, sposò (1508) Clarice di Piero, nipote di Lorenzo il Magnifico. Alla restaurazione medicea (1512) ottenne numerose cariche e onori; più tardi, però, in seguito a contrasti con alcuni dei Medici, fu tra i promotori della rivolta che ripristinò a Firenze il governo repubblicano (1527). Rimasto vedovo (1528), si ritirò temporaneamente dalla vita politica, occupandosi d’affari a Lione; ma alla caduta della Repubblica (1530) rientrò in patria e collaborò, sotto Alessandro de’ Medici, alla riforma dello Stato, forse nell’intento di favorirne una costituzione oligarchica. Tale atteggiamento, tuttavia, non gli evitò i sospetti e le insidie del duca; si venne così a una nuova rottura, questa volta definitiva. Da allora Filippo abbracciò la causa dei fuoriusciti repubblicani e ne divenne uno dei capi: da lui, a Venezia, si rifugiò Lorenzo de’ Medici non appena ebbe ucciso il cugino Alessandro; e di lì a pochi mesi Filippo finanziò e guidò personalmente, col figlio Piero, una spedizione per rientrare in Firenze e sollevare la città contro il nuovo duca Cosimo. Fatto prigioniero a Montemurlo (1537), fu rinchiuso nella Fortezza da Basso a Firenze, dove fu trovato ucciso nella sua cella (1538). È ormai quasi certo il suo suicidio, come è quasi sicura l’autenticità della famosa lettera da lui lasciata, che comincia con l’invocazione Deo liberatori e si chiude con la citazione del virgiliano Exoriare aliquis nostris ex ossibus ultor. Figura contraddittoria, imbevuto di classicità e di paganesimo, non meno nei costumi corrotti e nell’agire spregiudicato che nella raffinatissima cultura e nelle idealità politiche, S. fu, per i tragici casi degli ultimi suoi anni, innalzato dalla tradizione patriottica del Risorgimento a precursore e simbolo dei martiri della libertà.

Vedi anche
Piero Stròzzi Stròzzi, Piero. - Condottiero (Firenze 1510 circa - Thionville 1558), figlio di Giovan Battista detto Filippo, e fratello di Leone. Abbandonato lo stato ecclesiastico e abbracciata la carriera militare, si pose al servizio dei Francesi per abbattere in Italia il predominio di Carlo V, protettore dei ... Lorenzino de' Mèdici Mèdici, Lorenzino de'. - Figlio di Pierfrancesco (Firenze 1513 - Venezia 1548), del ramo cadetto dei Medici detti i Popolani, e di Maria Soderini; chiamato col diminutivo, perché piccolo e debole (poi, dai nemici, per le sue imprese, anche Lorenzaccio). A Roma nel 1530, alla corte di Clemente VII, per ... Ippolito de' Mèdici Mèdici, Ippolito de'. - Cardinale (Urbino 1511 - Itri 1535). Figlio illegittimo di Giuliano duca di Nemours, fu educato presso lo zio papa Leone X; nel 1524 fu posto a capo del governo di Firenze, di fatto tenuto dal card. Passerini. Cacciato nel 1527, si dedicò alla carriera ecclesiastica, e divenne ... Alessandro de' Medici primo duca di Firenze Alessandro de' Medici primo duca di Firenze. -  Ultimo discendente del ramo primogenito dei Medici, governò in modo tirannico e legando sempre più i suoi domini a Carlo V. Vita e attività. Figlio naturale (Firenze 1510 - ivi 1537) di Lorenzo duca d'Urbino, col favore dello zio Clemente VII ottenne, dopo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • LORENZO IL MAGNIFICO
  • RISORGIMENTO
  • MONTEMURLO
  • PAGANESIMO
  • FIRENZE
Altri risultati per Strozzi, Filippo
  • STROZZI, Filippo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 94 (2019)
    Marcello Simonetta – Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise di chiamarlo Filippo (fu detto il Giovane per distinguerlo dal genitore). Ebbe precettori Marcello Virgilio Adriani ...
  • Strozzi, Filippo
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Raffaele Ruggiero Nato a Firenze nel 1489 e battezzato come Giovan Battista, alla morte del padre Filippo, nel 1491, ne assunse il nome. Membro di una ricca famiglia ottimatizia, nonostante i pregressi contrasti con i Medici e l’opposizione del governo soderiniano, nel 1508 S. sposò Clarice, figlia ...
  • Stròzzi, Filippo
    Enciclopedia on line
    Mercante e uomo politico (Firenze 1489 - ivi 1538). Fratello di Lorenzo, inizialmente oscillante tra la collaborazione con i Medici e il sostegno al governo repubblicano, fu infine uno dei capi dei fuorusciti repubblicani. Postosi alla giuda della sollevazione di Firenze contro Cosimo I, venne da questo ...
Vocabolario
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il...
strozzare
strozzare v. tr. [der. di strozza] (io stròzzo, ecc.). – 1. a. Uccidere comprimendo fortemente con le mani (più raram. con altri mezzi) le vie respiratorie superiori, e soprattutto la laringe, fino a determinare l’asfissia: lo hanno strozzato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali