• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STROZZI, Filippo

di Guido Almagià - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STROZZI, Filippo

Guido Almagià

Condottiero, uomo di mare, nato a Venezia nel 1541, morto il 26 luglio 1582 presso le Isole Azzorre. Ancora bambino, fu condotto in Francia dal padre e presto nominato paggio del delfino (poi re Francesco II). Appena sedicenne fuggì dalla casa paterna, si recò a combattere in Piemonte e si comportò da prode. Al ritorno ebbe il grado di capitano, seguì il duca di Guisa nelle guerre delle Fiandre contro gli Spagnoli e prese parte agli assedî di Calais e di Guines, mostrando somma perizia e ardimento. Nel 1563 ebbe il grado di colonnello delle guardie francesi, e in seguito fu nominato colonnello generale. Introdusse nella fanteria archibugi più perfezionati, adoperandosi in persona a insegnarne l'uso alle truppe. Nel 1566 fu in soccorso di Malta minacciata dai Turchi. Ritornato in Francia, combatté nelle guerre di religione e sempre si segnalò per indomito valore. Nella battaglia della Roche-Abeille con un pugno di uomini osò resistere a forze molto superiori; fatto prigioniero, fu subito riscattato, ma, insofferente di riposo, tornò a combattere e prese parte alla battaglia di Moncontour, vinta dal duca d'Angiò contro Coligny (1569). All'assedio della Rochelle (1573) fu il primo a dare l'assalto alla piazza. Nel 1579 fu nominato cavaliere dello Spirito Santo. Nel 1581 dovette, a malincuore, rinunziare alla carica di colonnello generale della fanteria, che venne data come premio da Enrico III al duca di Épernon. Alla deliberazione non era stata certo estranea Caterina de' Medici, che voleva affidare allo Str. il comando dell'armata destinata a riporre sul trono di Portogallo don Antonio priore di Crato. Lo Str. partì nel 1582 col duplice scopo d'impadronirsi delle Isole Azzorre e d'impedire l'unione dei bastimenti spagnoli, che andavano in soccorso dell'armata al comando di don Álvaro Bazán marchese di Santa Cruz. La flotta dello Strozzi, composta di circa 60 unità, dopo avere occupato l'isola di S. Michele s'incontrò il 23 luglio con la flotta spagnola, forte di 67 navi. L'azione decisiva avvenne il 26 luglio, al largo dell'isola Terceira. Non secondata dalle altre unità, la nave ammiraglia fu circondata dai grandi galeoni spagnoli. Lo Str. si batté valorosamente, ma, ferito e impossibilitato a resistere, fu fatto prigioniero, pugnalato e gettato in mare.

Vedi anche
Stròzzi, Piero Stròzzi, Piero. - Condottiero (Firenze 1510 circa - Thionville 1558), figlio di Giovan Battista detto Filippo, e fratello di Leone. Abbandonato lo stato ecclesiastico e abbracciata la carriera militare, si pose al servizio dei Francesi per abbattere in Italia il predominio di Carlo V, protettore dei ... Enrico III re di Francia e di Polonia Figlio (Fontainebleau 1551 - Saint-Cloud 1589) di Enrico II e di Caterina de' Medici, ultimo re dei Valois. Insieme alla madre fu uno dei promotori della strage della notte di S. Bartolomeo contro gli ugonotti (ag. 1572). Eletto re di Polonia, raggiunse il suo regno nel 1573; ma già l'anno seguente, ... Caterina de' Medici regina di Francia Caterina de' Medici regina di Francia. - Figlia (Firenze 1519 - Blois 1589) di Lorenzo de' Medici duca di Urbino, sposò nel 1533 il futuro Enrico II allora duca di Orléans. Dapprima eclissata dalla favorita Diana di Poitiers, alla morte del marito (1559) e più ancora alla morte del figlio primogenito ... Azzorre (portoghese Açores o Ilhas Terceiras) Arcipelago di 9 isole maggiori e alcuni isolotti minori nell’Oceano Atlantico (complessivamente 2322 km2 con 242.241 ab. nel 2005); capoluogo Ponta Delgada, isola più vasta São Miguel (747 km2). Costituiscono una regione autonoma appartenente al Portogallo. L’arcipelago ...
Altri risultati per STROZZI, Filippo
  • Stròzzi, Filippo
    Enciclopedia on line
    Condottiero e uomo di mare (Venezia 1541 - m. presso le Azzorre 1582), figlio di Piero; fu sempre al servizio del re di Francia. Durante le guerre di religione, si segnalò nella battaglia di Arnay-le-Duc (1570) e nell'assedio di La Rochelle (1573). Nel 1581 ebbe da Caterina de' Medici il comando della ...
Vocabolario
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il...
strozzare
strozzare v. tr. [der. di strozza] (io stròzzo, ecc.). – 1. a. Uccidere comprimendo fortemente con le mani (più raram. con altri mezzi) le vie respiratorie superiori, e soprattutto la laringe, fino a determinare l’asfissia: lo hanno strozzato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali