• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARINETTI, Filippo Tommaso

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARINETTI, Filippo Tommaso (Emilio)


Poeta, romanziere, drammaturgo; creatore del movimento futurista, nato ad Alessandria d'Egitto il 22 dicembre 1876. Fatti i primi studî ad Alessandria, ottenne poi a Parigi il diploma di bachelier ès lettres; studiò quindi legge a Pavia e a Genova, dove si laureò. Iniziata la sua attività letteraria con la collaborazione all'Anthologie Revue, rivista italo-francese che si pubblicava a Milano, ottenne, col suo poemetto in versi liberi Les vieux marins, il primo premio dei Samedis populaires di Sarah Bernhardt; il M. fu così introdotto negli ambienti letterarî francesi. Nel 1902 pubblicò il poema La conquête des étoiles, cui succedette nel 1904 il volume di liriche intitolato Destruction, con i quali il M. si affermò poeta originale, audace, esuberante. La rivista Poesia, da lui fondata nel 1905, rivelò molti dei moderni poeti italiani; nello stesso anno pubblica la tragedia satirica Le Roi Bombance, rappresentata per la prima volta al Théâtre de l'Œuvre di Parigi il 3 aprile 1909, satira feroce delle democrazie socialcomuniste, che esalta i valori ideali della vita e l'aristocrazia dell'ingegno; la tragedia sollevò polemiche e tumulti.

Il 20 febbraio 1909 M. crea il movimento futurista con un manifesto pubblicato sul Figaro di Parigi, diffuso in tutto il mondo (v. futurismo). Quasi contemporaneamente egli pubblica il romanzo Mafarka il futurista, che suscitò vivaci polemiche; nel maggio 1912 lancia il Manifesto tecnico della letteratura futurista, che pone i principî teorici della poesia futurista, i quali si concretano in una liberazione sistematica del linguaggio lirico e nell'ammissione di una libera espressione di stati d'animo mediante tutti i possibili mezzi fonetici e visivi. Egli crea così le "parole in libertà". I gruppi futuristi si organizzano ben presto e si moltiplicano; rapido il loro influsso su gruppi letterarî affini d'altri paesi.

Nel periodo della neutralità italiana il gruppo futurista fu tra i primi fautori dell'intervento contro gl'Imperi Centrali, con lotte in tutte le piazze d'Italia. Per questo il M. e i futuristi vengono imprigionati a Milano. Dichiarata la guerra, il M. vi prende parte come volontario; è ferito e più volte decorato. Nell'immediato dopoguerra, egli capeggia i gruppi futuristi nelle lotte per la difesa della vittoria, per Fiume e per la Dalmazia; fonda nella sua stessa abitazione, con M. Carli e F. Vecchi, l'Associazione degli arditi; nelle elezioni politiche del 1919, il M. è secondo nella lista fascista capeggiata da Benito Mussolini, ed è sempre in prima fila nella lotta contro i socialisti; il 15 aprile 1919, a Milano, comanda con Ferruccio Vecchi la "battaglia" di Piazza Mercanti contro socialisti, comunisti e anarchici, prima vittoria decisiva del fascismo. Intanto non rallenta la sua attività di scrittore e di vivacissimo propagandista del movimento da lui creato. Dal 18 marzo 1929 - accademico d'Italia, segretario della classe di lettere; copre anche la carica di segretario nazionale del Sindacato scrittori.

Opere principali: Poesia: La Conquête des étoiles (Parigi 1903; 4ª ed., 1909); Destruction (ivi 1904; trad. it., Milano 1911); La Ville Charnelle (ivi 1908); La Bataille de Tripoli (Milano 1911); Le Monoplan du Pape (Parigi 1912; trad. it., Milano 1912); Zang-Tum-Tumb (Milano 1914); Otto anime in una bomba (ivi 1919); Les mots en liberté futuristes (ivi 1919); Spagna veloce e toro futurista (Milano 1931). Prosa: Les dieux s'en vont, D'Annunzio reste (Parigi 1908); Mafarka le futuriste (ivi 1910; trad. italiana, Milano 1910; n. ed., ivi 1919); Le Futurisme (Parigi 1910); Guerra, sola igiene del Mondo (Milano 1915); Democrazia Futurista (ivi 1919); L'Alcova d'acciaio (ivi 1921; n. ed., ivi 1927); Gli indomabili (Piacenza 1922); Futurismo e Fascismo (Foligno 1924); Novelle colle labbra tinte (Milano 1930); Il Fascino dell'Egitto (Milano 1933); Poemi simultanei futuristi (1933). Teatro: Le Roi Bombance (Parigi 1905; trad. it. col titolo Re Baldoria, Milano 1920); Poupées électriques (Parigi 1909); Il Tamburo di fuoco (Milano 1923); Prigionieri e Vulcani (ivi 1920). Inoltre: Primo dizionario aereo (in collab. con F. Azari, Milano 1929); La cucina futurista (in collab. con Fillia, Milano 1932).

Bibl.: E. F. T. M., in Annuario Accad. d'Italia, II (1929-30), pp. 207-10 (con bibliografia).

Vedi anche
futurismo Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F.T. Marinetti. Il futurismo, attraverso tutta una serie di ‘manifesti’ e di clamorose polemiche, propugnò un’arte e un costume che avrebbero dovuto fare tabula rasa del passato e di ogni forma espressiva tradizionale, ispirandosi al dinamismo ... Giacomo Balla Pittore italiano (Torino 1871 - Roma 1958). Si formò a Torino e a Roma, dove si trasferì nel 1893, in un ambito culturale partecipe del socialismo umanitario e del positivismo scientifico, affrontando tematiche come il paesaggio urbano e le condizioni umane (ciclo Dei viventi, 1902-1905), in un linguaggio ... Lacerba Rivista di letteratura, arte e politica, che G. Papini e A. Soffici fondarono a Firenze nel 1913, dopo essersi staccati da La Voce; uscì fino all’entrata in guerra dell’Italia (1915). Ebbe carattere di violenta polemica contro l’arte e il costume borghesi, contro il conformismo e quietismo così degli ... Poesia Rivista mensile, fondata e diretta da F.T. Marinetti, pubblicata a Milano (1905-09; di scarso rilievo una seconda serie apparsa nel 1920). Pur ospitando G. Pascoli e G. D’Annunzio, si distinse fin da principio, con iniziative come l’inchiesta sul verso libero in Italia (1905), per una volontà d’innovazione ...
Altri risultati per MARINETTI, Filippo Tommaso
  • Marinetti, Filippo Tommaso
    Dizionario di Storia (2010)
    Scrittore (Alessandria d’Egitto 1876-Bellagio 1944). Compì gran parte dei suoi studi a Parigi e si affermò dapprima come poeta in lingua francese. Nel 1905 fondò a Milano la rivista Poesia, bandendo, fra l’altro la celebre Inchiesta internazionale sul verso libero, in cui pubblicizzava la struttura ...
  • MARINETTI, Filippo Tommaso
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 70 (2008)
    (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo) Luigi Paglia Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli. I genitori, che vivevano more uxorio, si erano trasferiti in Egitto qualche anno prima della nascita del M. (preceduta nel 1874 da quella del primogenito Leone). Il padre, ...
  • Marinétti, Filippo Tommaso
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (Alessandria d'Egitto 1876 - Bellagio 1944). Compì gran parte dei suoi studi a Parigi e si affermò dapprima come poeta in lingua francese (La conquête des étoiles, 1902; Destruction, 1904; La ville charnelle, 1908). Nel 1905 fondò a Milano la rivista Poesia, di un gusto ancora fra ...
  • MARINETTI, Filippo Tommaso
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Marinetti, Filippo Tommaso Gianni Rondolino Scrittore, poeta, autore drammatico, organizzatore culturale, nato ad Alessandria d'Egitto il 22 dicembre 1876 e morto a Bellagio il 2 dicembre 1944. Fra i massimi esponenti del movimento futurista, si affermò come l'ideatore e il propugnatore di una nuova ...
  • MARINETTI, Filippo Tommaso
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (Emilio) (XXII, p. 346) Scrittore, morto a Bellagio (Como) il 2 dicembre 1944. Bibl.: A. Piccone Stella, in Poesia, II, 1945, pp. 288-95.
Mostra altri risultati
Vocabolario
marinettiano
marinettiano agg. – Dello scrittore Filippo Tommaso Marinetti (1876 - 1944), fondatore nel 1909 del movimento letterario, artistico e politico chiamato futurismo; relativo alla sua opera, al suo stile, alla sua attività. Talvolta, sinon....
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali