• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FILIPPO VI re di Francia

di Giuseppe Martini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FILIPPO VI re di Francia

Giuseppe Martini

Nato nel 1293, F. VI salì al trono in circostanze simili a quelle che avevano accompagnato l'avvento di Filippo V. Nel febbraio del 1328 moriva il re Carlo IV, terzo e ultimo figlio di Filippo il Bello, lasciando soltanto femmine; ora, essendo invalsa la consuetudine dell'esclusione delle donne dal trono a cominciare dalla decisione del Parlamento di Parigi del febbraio 1317, fu proclamato re il più prossimo parente di Carlo IV secondo la linea mascolina, cioè Filippo di Valois, figlio ed erede di Carlo di Valois, fratello di Filippo il Bello. Veramente non mancavano competitori, principale fra tutti Edoardo III d'Inghilterra, la cui madre Isabella era figlia di Filippo il Bello; ma Edoardo, troppo occupato nei suoi affari inglesi, rinunciò per il momento ai suoi diritti e riconobbe il nuovo re di Francia, al quale prestò l'omaggio di rito come signore della Guienna e del Ponthieu (Amiens, 1329). Nel frattempo F. s'era coperto di gloria nella battaglia di Cassel, in cui erano stati sterminati dalla cavalleria francese più di dodicimila Fiamminghi che si erano ribellati al loro conte Luigi di Nevers (1328): sembrava dunque che il nuovo regno aprisse un'era di gloria per la Francia: F. teneva una corte fastosa, in cui le feste si alternavano coi tornei; molti re e grandi feudatarî vi facevano lunghi soggiorni, partecipando a quella vita brillante e dispendiosa. Trascinato da quell'atmosfera cavalleresca, F. fu portato sino a concepire il piano d'una nuova crociata, che andò in fumo non appena furono svaniti i primi entusiasmi. Di positivo vi fu invece la lotta con Edoardo III, con la quale ebbe inizio la famosa guerra dei Cent'anni (v.).

Il primo serio scontro si ebbe per mare e si risolse nella distruzione della flotta francese (battaglia dell'Écluse, 1340). Dopo un breve periodo di tregua la guerra riprese, ma questa volta in Bretagna, la cui successione era disputata tra Giovanni di Montfort e la nipote sua Giovanna di Penthièvre, maritata a Carlo di Blois, nipote del re di Francia. Naturalmente F. appoggiò i suoi familiari, mentre Edoardo III inviava soccorsi a Giovanni di Montfort; ma la guerra di Bretagna si trascinò fiaccamente per ventitré anni circa, senza episodî decisivi, anche perché i due principali interessati, cioè Giovanni di Montfort e Carlo di Blois, caddero presto prigionieri dei loro rispettivi nemici. In Guienna intanto il conte di Derby aveva fatto notevoli progressi, senza che il duca di Normandia, figlio del re di Francia, riuscisse a opporsi efficacemente. Edoardo III decise allora di raggiungere Derby col suo esercito e di attaccare vigorosamente da quella parte; ma il maltempo lo costrinse a toccar terra in Normandia. Di qui il re d'Inghilterra iniziò una lunga e pericolosa marcia attraverso la Francia settentrionale per raggiungere la Fiandra, e, dopo aver passato momenti veramente critici, distrusse l'esercito di F. nella battaglia di Crécy (1346). Poco dopo poneva l'assedio a Calais (1347). Si concludeva così tristemente il regno di F., travagliato anche dalla peste del 1348, che mieté numerose vittime, tra cui la regina di Francia Giovanna di Borgogna, prima moglie di Filippo VI (la seconda fu Bianca di Navarra). Il re visse ancora poco: nell'agosto del 1350 si ammalò e morì nell'abbazia di Coulombs. Su F. pesa gran parte della responsabilità della guerra dei Cent'anni, nella cui condotta egli non si rivelò né buon capitano, né buon politico. Più abile fu altrove, poiché, approfittando di alcune fortunate occasioni, riuscì a fare importanti annessioni, tra cui Montpellier, ceduta da Giacomo II d'Aragona, e il Delfinato, ceduto da Umberto II. Come amministratore Filippo VI è stato mediocre, e il sistema delle imposizioni fiscali fu sotto di lui più confusionario e irregolare che mai; la sua educazione cavalleresca gl'impedì spesso di rendersi conto delle reali esigenze della nazione.

Bibl.: E. Déprez, Les prélim. de la guerre de Cent ans, nella bibl. des Écoles franç. d'Athènes et de Rome, fasc. 86, Parigi 1902; A. Coville, Les premiers Valois et la guerre de Cent ans (1328-1422) in E. Lavisse, Hist. de France, IV, i, Parigi 1901; J. Viard, Philippe VI de Valois. La succession au trône, in Moyen Âge, XXIII (1921), p. 218; id., La France sous Philippe de Valois, in Revue des questions hist., t. 59 (1896), V. cent'anni, guerra dei.

Vedi anche
Valois Famiglia nobile che prese il nome da una contea della Francia medievale. Derivata dai Capetingi, occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589. La famiglia che trasse origine da Carlo, terzogenito di Filippo III re di Francia, investito appunto (1285) della contea di Valois (v. Carlo di Valois), salì al ... beato Carlo di Blois duca di Bretagna Figlio (Blois 1318 o 1319 - Auray 1364) di Guido di Châtillon conte di Blois e di Margherita di Valois, sorella di Filippo VI di Francia, sposò (1337) Giovanna di Penthièvre, figlia di Guido, secondogenito di Arturo II di Bretagna. Alla morte, senza eredi diretti, di Giovanni III, figlio primogenito ... detto il Buono Giovanni II re di Francia Figlio (Le Gué de Maului, Le Mans, 1319 - Londra 1364) di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna. Prodigo e incostante, salì al trono nel 1350: si inimicò dapprima il genero Carlo il Malvagio, re di Navarra, rifiutandogli quanto aveva pattuito in cambio della contea d'Angoulême. Assalito in terra ... Capetingi Dinastia che regnò in Francia dal 987 al 1792 e dal 1814 al 1848; più propriamente, nel ramo diretto, dal 987 al 1328. Di origine incerta, forse della Neustria, la famiglia compare nella storia con Roberto il Forte (da questo il nome di Robertingi ai suoi discendenti fino ad Ugo Capeto), missus dominicus ...
Tag
  • EDOARDO III D'INGHILTERRA
  • GUERRA DEI CENT'ANNI
  • GIACOMO II D'ARAGONA
  • GIOVANNI DI MONTFORT
  • PARLAMENTO DI PARIGI
Altri risultati per FILIPPO VI re di Francia
  • Filippo VI Re di Francia
    Dizionario di Storia (2010)
    Filippo VI Re di Francia (n. 1293-m. Nogent-le-Roi 1350). Figlio di Carlo di Valois, fratello di Filippo IV il Bello, in seguito alla morte di Carlo IV (1328) divenne re di Francia. A causa della sua appartenenza al ramo cadetto, la sua elezione fu alle origini della guerra dei Cent’anni con l’Inghilterra, ...
  • Filippo VI di Valois re di Francia
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 1293 - m. Nogent-le-Roi 1350) di Carlo di Valois, fratello di Filippo IV il Bello, e di Margherita di Sicilia; era conte di Valois, d'Angiò e d'altri feudi, quando, in seguito alla morte di Carlo IV, terzo e ultimo figlio di Filippo IV il Bello, e per l'esclusione delle donne dalla successione ...
Vocabolario
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali