• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FILLADI

di Emilio Repossi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FILLADI

Emilio Repossi

. Rocce scistoso-cristalline, o metamorfiche, caratterizzate da una fortissima scistosità e da una grana tanto minuta da non permettere, nella maggioranza dei casi almeno, il riconoscimento ad occhio dei minerali costituenti. Prendono il nome dal loro aspetto finemente fogliettato (dal gr. ϕύλλον "foglia"), nome, che molti autori, seguendo la nomenclatura tedesca, sostituiscono meno opportunamente con quello di filliti, dato anche ai fossili vegetali formati da foglie.

La maggior parte di queste rocce appartiene alla serie dei parascisti, ossia deriva dalla metamorfosi di rocce sedimentarie, e precisamente di sedimenti argillosi, in cui l'origine è spesso riconoscibile. Alcuni autori anzi collocano per ciò le filladi tra le rocce sedimentari (Rosenbusch); cosa che non appare giustificata, perché esistono filladi d'origine sicuramente eruttiva.

Le filladi tipiche formano termine di passaggio fra gli scisti argillosi e i micascisti, e come questi ultimi sono essenzialmente formate da quarzo e mica. La mica però, più che in laminette distinte è disposta in pellicole e straterelli ondulati o finissimamente increspati, che segnano il distacco dei singoli fogli in cui la roccia facilmente si divide e ne spalmano la superficie di uno strato con viva lucentezza sericea o madreperlacea. Il quarzo, minutamente granulare e risolvibile solo al microscopio, forma pure sottilissimi straterelli o lenti. La mica è di solito muscovite o sericite, ma può essere anche paragonite o biotite. Frequente come componente delle filladi è la clorite. In taluni casi si ha anche la cloritoide e l'ottrelite che formano idioblasti ben visibili a occhio nudo, e la calcite. Più rara la presenza di feldspati (albite). Componenti accessori frequenti sono il rutilo, la tormalina, la pirite e altri pochi minerali. La grafite è frequente ed è caratteristica per le filladi dette appunto scisti grafitici.

Il colore della roccia è vario, da grigio a grigio-verdastro a grigio-nerastro, a seconda della composizione.

Ritenute in altri tempi caratteristiche della parte più recente dei terreni arcaici, si sa ora che esse possono trovarsi ai più varî livelli della serie stiatigrafica, essendo la loro origine legata non a uno speciale periodo della storia della terra, ma piuttosto a un tipo particolare di metamorfismo, e precisamente al metamorfismo di minore profondità ossia alla cosiddetta epizona.

Filladi tipiche abbiamo nelle Alpi, sia appartenenti verosimilmente al Paleozoico o anche più antiche, sia, come nelle Alpi Piemontesi, a terreni secondarî e forse anche più recenti. Filladi ottrelitiche (o scisti ottrelitici) abbiamo nelle Alpi Apuane, dove sono da ritenersi di età triassica. Sedimenti essenzialmente giuresi, con intenso metamorfismo meccanico (o di epizona), sono le rocce in prevalenza filladiche che formano la serie dei cosiddetti Bündnerschiefer o schistes lustrés dei geologi svizzeri, sviluppati appunto nei Grigioni e in altri punti della Svizzera meridionale.

Alla serie delle filladi si possono ascrivere anche gli scisti sericitici, ricchissimi di questa varietà verdognola di mica bianca, morbida e untuosa al tatto tanto da confondersi (come è accaduto più volte) col talco. Se alcune di queste filladi sericitiche sono d'origine sedimentare (come nel Taunus), altre derivano sicuramente da laminazione di porfidi e di tufi porfirici. Se ne hanno belli esempî nelle Alpi Lombarde, in Liguria, ecc.

Rocce facilmente disgregabili e spesso alterabilissime (filladi calcritiche, ecc.) dànno al paesaggio un aspetto dolce e morbido e sono spesso coperte di praterie e di vegetazione abbondante.

Sono spesso usate come materiale di copertura, nello stesso modo delle ardesie (scisti tegolari).

Vedi anche
scisto Roccia metamorfica, con grana da media a medio-grossolana, caratterizzata da una disposizione regolare, in piani grossolanamente paralleli, dei componenti minerali lamellari o fibrosi (struttura scistosa) che le conferisce una più o meno facile divisibilità secondo tali piani, detti perciò piani di scistosità. Per ... prasinite Roccia metamorfica a grana minuta, di composizione basica. Le p. sono caratterizzate dall’associazione di un plagioclasio, in genere albite, con uno o più termini dei gruppi degli anfiboli, delle cloriti e degli epidoti; a seconda della prevalenza degli uni o degli altri si distinguono p. anfiboliche, ... metamorfismo In petrografia, insieme dei processi di trasformazione mineralogica e strutturale che si esplicano allo stato solido su rocce preesistenti (siano esse ignee, sedimentarie o metamorfiche) quando queste vengono a trovarsi in condizioni chimico-fisiche differenti da quelle in cui si sono originate, a causa ... Cambriano Geologia Il più antico dei sei periodi geologici in cui è stata suddivisa l’era paleozoica. Ebbe inizio circa 590 milioni di anni fa e durò 80 milioni di anni. Il nome deriva da Cambria, nome latino medievale del Galles, dove i terreni di questo periodo geologico furono per la prima volta studiati. ...
Tag
  • ROCCE SEDIMENTARIE
  • METAMORFISMO
  • ALPI APUANE
  • PALEOZOICO
  • PARAGONITE
Altri risultati per FILLADI
  • fillade
    Enciclopedia on line
    Roccia metamorfica di epizona, caratterizzata da grana minutissima e marcata fissilità, composta essenzialmente di quarzo e sericite (o paragonite), cui possono unirsi numerosi minerali accessori (clorite, grafite, cloritoide e, più di rado, albite, almandino ecc.). Le f. sono rocce originate generalmente ...
  • fillade
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    fìllade [Der. del fr. phyllade, dal gr. phyllás "fogliame", per l'aspetto fogliaceo] [GFS] Nella geologia, roccia metamorfica originatasi per metamorfismo dinamico di sedimenti argillosi o argilloso-arenacei, caratterizzata da grana minutissima e marcata scistosità, composta essenzialmente di quarzo ...
Vocabolario
fìllade
fillade fìllade s. f. [dal fr. phyllade, che è dal gr. ϕυλλάς -άδος «fogliame», per l’aspetto fogliaceo]. – Roccia metamorfica di epizona, originatasi per metamorfismo dinamico di sedimenti argillosi o argilloso-arenacei, caratterizzata...
fillàdico
filladico fillàdico agg. [der. di fillade] (pl. m. -ci). – In petrografia, relativo a fillade, costituito da fillade, o che ha l’aspetto di fillade: roccia f., roccia metamorfica a grana finissima e scistosa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali