• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FILLOCLADIO

di Carlo Avetta - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FILLOCLADIO (dal gr. ϕύλλον "foglia" e κλάδος "ramo")

Carlo Avetta

Fillocladio o cladofillo o cladodio si chiama in generale quel fusto o ramo di esso che, in alcune piante, per insufficiente o mancato sviluppo delle foglie ne assume la funzione e diventa verde, sia mantenendo inalterata la forma caulina (Asparagus, Colletia), sia appiattendosi più o meno e diventando spatoliforme (Opuntia) o nastriforme (Muehlenbechia platyclada), sia assumendo nei casi estremi la precisa forma di lembi fogliari (Ruscus, Semele, Phyllanthus). K. Goebel propose giustamente di riservare il nome fillocladio ai soli fusti appiattiti che hanno accrescimento limitato e che assumono non solo la funzione ma anche la forma di foglie, chiamando cladodî tutti gli altri fusti, appiattiti o no, che assumono soltanto la funzione fogliare. I cladodî col tempo possono perdere il color verde e riprendere la forma caulina cilindrica, mentre i fillocladî conservano in permanenza colore e forma di foglie.

Tag
  • CLADOFILLO
  • FOGLIE
  • FUSTO
Vocabolario
filloclàdio
fillocladio filloclàdio s. m. [comp. di fillo- e del gr. κλάδιον «ramoscello»]. – In botanica, fusto o ramo che presenta la metamorfosi dell’appiattimento e che quindi ha l’aspetto, e le funzioni, di una lamina fogliare; i fillocladî sono...
fillòclado
filloclado fillòclado s. m. [lat. scient. Phyllocladus, comp. di phyllo- «fillo-» e del gr. κλάδος «ramo»]. – Genere di conifere della famiglia podocarpacee, con rametti appiattiti (fillocladî), foglie ridotte a piccole squame, fiori femminili...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali