• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FILLOIDE

di Carlo Avetta - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FILLOIDE (dal gr. ϕύλλον "foglia" e εἶδος "aspetto")

Carlo Avetta

Segmento del tallo di certe Alghe marine che, diventando laminare, assume l'aspetto di foglia.

Ne offrono notevoli esempî la Caulerpa prolifera tra le Alghe sifonali, le Laminaria, Macrocystis e Sargassum tra le Feoficee e Delesseria sanguinea tra le Rodoficee. Nella Caulerpa, che vive anche nel Mediterraneo, le espansioni fogliformi, semplici o ramificate, si sollevano dalla parte del tallo rimasta cilindrica (cauloide) che striscia sul substrato a cui si abbarbica mediante altri segmenti frastagliati a guisa di radici (rizoidi). Negli altri esempî citati i filloidi, varî per numero, forma e dimensioni, ricordano anche essi in modo sorprendente, nella configurazione esteriore, le foglie dei germogli delle Cormofite.

Tag
  • MACROCYSTIS
  • CORMOFITE
  • FEOFICEE
  • FOGLIE
  • TALLO
Vocabolario
fillòide
filloide fillòide agg. e s. m. [comp. di fillo- e -oide]. – 1. agg. In medicina, lo stesso che fillode. 2. s. m. In botanica, parte del tallo di alcune alghe, appiattita e laminare, analoga quindi, ma non omologa, alla foglia.
fillòde
fillode fillòde (o fillòide) agg. [dal gr. ϕυλλώδης «simile a foglia»]. – In medicina, detto di alcuni tumori a struttura lobulare, che al taglio rivelano un caratteristico aspetto «a foglie»; ne è esempio il mixoma intracanalicolare gigante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali