• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Filmauro

Enciclopedia on line
  • Condividi

Casa di produzione e distribuzione cinematografica italiana fondata nel 1975 da L. De Laurentiis insieme con il figlio A. De Laurentiis. Negli oltre trent’anni di attività, F. ha prodotto e/o distribuito più di quattrocento film e si è imposta nel mercato dell’home video, diventando una delle principali protagoniste dell’entertainment a livello nazionale ma anche internazionale. Nel listino F. figurano pellicole di spessore e commedie brillanti, ma anche produzioni leggere e di grande successo commerciale come il ciclo della “commedia di Natale” (ideato dallo stesso A. De Laurentiis, attuale presidente). F. possiede sei sale cinematografiche (Roma).

Vedi anche
Aurelio De Laurentiis Produttore cinematografico italiano (n. Roma 1949). Nipote di D. De Laurentiis, nel 1975 ha fondato con il padre L. De Laurentiis la casa di produzione cinematografica Filmauro, portando nelle sale film di registi autorevoli quali M. Monicelli, R. Scott e W. Allen. Da un’idea di De De Laurentiis, Aurelio ... Luigi De Laurentiis Produttore cinematografico italiano (Torre Annunziata, Napoli, 1917 - Roma 1992). Dopo gli studi in Legge, ha portato avanti un’intensa carriera diplomatica; nel dopoguerra ha mosso i primi passi come produttore cinematografico dapprima al fianco del fratello D. De Laurentiis, poi anche in proprio (insieme ... Dino De Laurèntiis De Laurèntiis, Dino (propr. Agostino). - Produttore cinematografico italiano (Torre Annunziata 1919 - Los Angeles 2010); entrato giovanissimo nel mondo del cinema (come attore e aiuto regista), nel dopoguerra diede inizio a una imponente e significativa carriera di produttore con film come Il bandito ... Fandango Casa di produzione e distribuzione cinematografica e televisiva, casa editrice ed etichetta musicale fondata da D. Procacci nel 1989 a Roma. Il primo film prodotto è stato La stazione (1990, S. Rubini); tre anni più tardi, con Bad Boy Bubby (R. de Heer) la Fandango è entrata nel circuito internazionale. ...
Categorie
  • PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO in Cinema
Tag
  • LAURENTIIS
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali