• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

filo-grillino

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

filo-grillino


(filo grillino), s. m. e agg. Chi o che si mostra favorevole alle scelte politiche del MoVimento 5 Stelle.

• [Sandro] Bondi fa il profeta di sventure: «Il Pd corre spedito verso il disfacimento del nostro Paese e verso la propria autodistruzione. Dopo una breve euforia per aver, insieme ai grillini e i montiani, occupato le due più alte istituzioni, assisteremo alla scissione fra i seguaci di [Matteo] Renzi e gli estremisti filo grillini». (Federica Fantozzi, Unità, 17 marzo 2013, p. 8, Politica) • La mossa scudocrociata, poi, ha spiazzato sia i filo-renziani come Alessandro Baricco che credevano di poter non morire democristiani, sia i filo-grillini come Marco Travaglio che riducevano tutto al patto del Nazareno. (Luca Mastrantonio, Corriere della sera, 1° febbraio 2015, p. 9, Primo Piano) • È già accaduto nel passato, ma l’atteggiamento sulla legge elettorale svela la natura originalissima del processo decisionale di questo movimento. Se nelle prossime ore continuerà a prevalere tra l’opinione pubblica filo-grillina un atteggiamento favorevole alla riforma elettorale alla tedesca, il Movimento la sosterrà in Parlamento. (Fabio Martini, Secolo XIX, 8 giugno 2017, p. 2, Primo piano).

- Composto dal confisso filo- aggiunto al s. m. e agg. grillino.

- Già attestato nell’Unità del 4 ottobre 2007, p. 5, Oggi (Simone Collini).

Tag
  • MOVIMENTO 5 STELLE
  • ALESSANDRO BARICCO
  • OPINIONE PUBBLICA
  • MARCO TRAVAGLIO
  • PD
Vocabolario
grillino
grillino s. m. e agg. Seguace e sostenitore di Beppe Grillo; di Beppe Grillo. ◆ «Ora finalmente abbiamo anche una sede, alle Gavette – aggiunge Eva Provedel, neo-laureata in scienza delle comunicazioni, anche lei grillina doc – e ci riuniremo...
filo¹
filo1 filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario materiale, che ha molteplici applicazioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali