• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FILOCLE

di Giacomo Caputo - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FILOCLE

Giacomo Caputo

. Architetto attico del demo di Acarne, al quale si attribuisce la costruzione del tempio di Atena Poliade e di Posidone Eretteo sull'acropoli di Atene (v.), comunemente noto col nome di Eretteo. Non è ricordato nelle fonti letterarie, ma nelle iscrizioni che ci rendono conto della costruzione di quel tempio il suo nome ricorre fra quelli dei membri del consiglio che presiedeva ai lavori (IV anno dell'Olimp. 92ª; 409 a. C.). Dopo gli ἐπισταται, e prima del ϕραμματεύς, egli è citato con l'espressione ἀρχιτέκτων (Φι)λοκλῆς 'Αχαρνεύς (Corpus Inscr. Gr., I, 322), perciò molti lo considerano l'ideatore e il costruttore di quell'insigne monumento. Tuttavia questa attribuzione non è concorde e mentre alcuni, aproposito dell'Eretteo, tacciono il nome di F., altri attribuiscono il tempio a Mnesicle (v.), l'architetto dei Propilei, in base a una non sicura integrazione di altro testo epigrafico greco.

Bibl.: H. Brunn, Geschichte der Griechischen Künstler, 2ª edizione, II, Stoccarda 1889, par. 328 e 374. Per l'iscrizione relativa a Mnesicle cfr.: Sitzungsberichte d. Akad. d. Wissensch. Berlin, Phylosoph.-hist.-Klasse XCII, Berlino 1927, pp. 325-328.

Vedi anche
Pèricle Uomo politico ateniese (495 circa - 429 a. C.), figlio di Santippo, imparentato per parte di madre con gli Alcmeonidi. Iniziò la sua carriera politica nel partito democratico di Efialte, che, con l'ostracismo di Cimone (461) e il declino del partito conservatore e dell'Areopago, conquistò la direzione ... Acarne (gr. ’Αχαρναί) Il più popoloso degli antichi demi dell’Attica, a E del passo fra il Parnete e l’Egaleo, fertile e bene irrigato.
Tag
  • ACROPOLI DI ATENE
  • STOCCARDA
  • MNESICLE
  • POSIDONE
  • ERETTEO
Altri risultati per FILOCLE
  • Fìlocle
    Enciclopedia on line
    Architetto greco (seconda metà sec. 5º a. C.), cui è attribuita la costruzione dell'Eretteo sull'Acropoli di Atene, come sappiamo da un'iscrizione con i rendiconti dell'anno 409 a. C.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali