• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FILOCRATE

di Giuseppe Favaro - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FILOCRATE (Φιλοκράτης, Philocrătes)

Giuseppe Favaro

Oratore ateniese del demo di Agnunte. Era un seguace della politica di Eubulo: qualche mese prima della caduta di Olinto (348 a. C.) propose che fosse concesso a Filippo di mandare un'ambasceria ad Atene per trattare delle condizioni di pace. La proposta fu approvata, ma F. veniva poco dopo accusato d'illegalità: difeso da Demostene, fu assolto. Dopo la presa di Olinto propose e partecipò egli stesso a un'ambasceria inviata a Filippo per discutere sui preliminari della pace. Quando poi venne ad Atene l'ambasceria macedone, presentò il progetto di quella pace che da lui fu detta di Filocrate: secondo questo progetto, tra Filippo e Atene e gli alleati di entrambi si doveva concludere pace e alleanza sulla base degli attuali possessi (primavera 346). Lo stesso anno partecipò a una seconda e forse a una terza ambasciata a Filippo. Qualche anno dopo, essendogli stato intentato un processo di εἰσαγγελία da Iperide, preferì andare in volontario esilio anziché sottoporsi al giudizio e fu condannato a morte in contumacia.

Bibl.: A. Schaefer, Demosthenes und seine Zeit, 2ª ed., Lipsia 1885-87, II, passim; J. Kirchner, Prosopogr. attica, Berlino 1901-03, n. 14599; J. Rohrmoser, Über den philokrat. Frieden, in Zeitschr. für die österr. Gymn., 1874, pp. 789-815; A. W. Pickard, in Cambridge Ancient History, VI, pp. 233-37, 239, 246.

Vedi anche
Demòstene Uomo politico e oratore ateniese (384 a. C. - 322 a. C.). Partecipò alla vita pubblica di Atene, dedicandosi alla difesa delle libertà democratiche contro l'espansionismo di Filippo II di Macedonia attraverso un'intensa attività oratoria (Filippiche, 350-341; Olintiache, 349-348; Per la pace, 346) e ... Olinto (gr. ῎Ολυνθος) Antica città della Grecia, nella penisola Calcidica. Fece parte della lega delio-attica; divenne in seguito centro della lega calcidica e partecipò alla guerra del Peloponneso. Dopo essersi alleata alternativamente con Sparta e con Atene, fu occupata e distrutta (348 a.C.) da Filippo ... Eubulo Uomo politico ateniese di parte conservatrice (405 circa - 330 a. C. circa), noto soprattutto per la saggia amministrazione delle finanze di Atene che diresse dal 355 circa in poi con alta probità e competenza. In politica estera fu per la pace con tutti e non s'oppose quindi decisamente alla minaccia ... Antìpatro Generale macedone (390 circa - 319 a. C.); già influente durante il regno di Filippo II, A. ebbe da Alessandro Magno, all'inizio della spedizione d'Asia, la reggenza della Macedonia e il governo delle cose di Grecia. Sostenne i partiti oligarchici contro le democrazie e sconfisse Agide III di Sparta ...
Tag
  • DEMOSTENE
  • AGNUNTE
  • IPERIDE
  • BERLINO
  • EUBULO
Altri risultati per FILOCRATE
  • Filocrate
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico e oratore ateniese (4° sec. a.C.). Seguace di Eubulo, nel 348 a.C. propose agli ateniesi di iniziare trattative di pace con Filippo di Macedonia. La pace, detta di F., fu conclusa sulla base dei rispettivi acquisti territoriali nel 346. Già accusato d’illegalità, ma difeso da Demostene e assolto, ...
  • Filòcrate
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e oratore ateniese, seguace di Eubulo; nel 348 a. C. propose agli Ateniesi di iniziare trattative di pace con Filippo di Macedonia. La pace, detta di Filocrate per il progetto da lui presentato, fu conclusa sulla base dei rispettivi acquisti territoriali nel 346. F., che già prima era ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali