• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FILODEMO

di Augusto Rostagni - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FILODEMO (Φιλόδημος, Philodēmus)

Augusto Rostagni

Filosofo epicureo, discepolo di Zenone Sidonio, nacque a Gadara in Siria verso il 110 a. C., ma visse per lo più in Italia, sino alla morte, verso il 30 a. C., sotto la protezione di L. Pisone Cesonino suocero di Giulio Cesare: e dimorò specialmente a Napoli, in una villa di Ercolano (la cosiddetta Villa dei Pisoni), la quale ci ha conservato una quantità di papiri contenenti opere di F. stesso e di altri epicurei. Egli fu, insieme con Sirone, uno dei principali rappresentanti dell'epicureismo in Italia durante il periodo delle guerre civili: a lui fecero capo Virgilio, Orazio, Quintilio Varo, Vario Rufo, ecc.

Fu anche autore di epigrammi erotici, conservati nell'Antologia Palatina. Le sue opere filosofiche, scritte in forma di lezioni e di appunti scolastici, trattano di argomenti svariatissimi, di logica, di etica, di retorica, di poesia, di musica, ecc. Non contengono quasi nulla di originale, ma sono assai importanti per le fonti da cui derivano, per le notizie e i concetti che ci trasmettono: fra cui è notevole, p. es., una posizione di critica contro i comuni principî dell'estetica classica. I papiri sono editi solo in parte, a cura di varî. V. la bibliografia completa in F. Ueberweg, Grundriss der Geschichte der Phil., I. Berlino 1926 pp. 439 4i1.

Bibl.: D. Comparetti, La villa ercolanese dei Pisoni, Torino 1883; id., La bibliothèque de Philodème, in Mélanges Chatelain, Parigi 1910, p. 126 segg.; R. Philippson, Horaz' Verhältnis zur Philosophie, in Festschrift des König-Wilhelm-Gymnasium, Magdeburgo 1911; A. Rostagni, Filodemo contro l'estetica classica, in Rivista di filol. class., n. s., I (1923), pp. 401-23; II (1924), pp. 1-28; id., L'Arte Poetica di Orazio, Torino 1930, p. XXVI segg.

Vedi anche
Gadara (gr. Γάδαρα) Antica città della Palestina, identificata con Umm Keis in Giordania. Fu patria di Meleagro, Filodemo e Menippo. Restano tratti delle mura, due teatri, alcune case e tombe. Un’altra G. nella Perea (forse presso es-Salit, Giordania) fu soggiogata da Vespasiano nel 68, durante la rivolta ... Zenóne di Sidone Filosofo (sec. 2º-1º a. C.), capo della scuola epicurea in Atene, ebbe uditore Cicerone. Influenzato dal probabilismo di Carneade, delle sue dottrine logiche si ha notizia dallo scritto del suo scolaro Filodemo, Degli indizî e dell'arte di servirsene, parzialmente superstite nei papiri ercolanesi. epicureismo Dottrina filosofica professata dai seguaci di Epicuro. Diffuso nel mondo romano sino al 2° sec. d.C., trovò la sua massima espressione nel poema Sulla natura di Lucrezio. Caduto in oblio durante il Medioevo, l'e. rinacque nel Rinascimento (anche per la riscoperta del poema lucreziano) e si diffuse nel ... Epicuro Filosofo greco (Samo 341 - Atene 270 a. C.). Fondatore di una delle più importanti scuole filosofiche dell'età ellenistica, detta il "Giardino" (perché aveva sede in un giardino attiguo alla sua casa). Della sua opera, amplissima (essa comprendeva quasi 300 titoli), restano i frammenti di circa 9 libri ...
Tag
  • ANTOLOGIA PALATINA
  • GIULIO CESARE
  • EPICUREISMO
  • VARIO RUFO
  • MAGDEBURGO
Altri risultati per FILODEMO
  • Filodemo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Poeta e filosofo (n. Gadara 110 a.C. ca.- m. intorno al 35 a.C.).Epicureo, discepolo di Zenone di Sidone, visse in Italia, a Roma e a Napoli, in una villa di Ercolano. Protetto da L. Calpurnio Pisone Cesonino, suocero di Giulio Cesare. A Ercolano, nella villa dei Pisoni, sono stati rinvenuti papiri ...
  • Filodèmo
    Enciclopedia on line
    Poeta e filosofo epicureo greco (n. 110 a. C. circa - m. intorno al 35 a. C.) di Gadara, discepolo di Zenone Sidonio, vissuto in Italia, a Roma e a Napoli, in una villa di Ercolano, protetto da L. Calpurnio Pisone Cesonino, suocero di Giulio Cesare. A Ercolano, nella villa dei Pisoni, sono stati rinvenuti ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali