• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FILOGENESI

di Daniele Rosa - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FILOGENESI (dal gr. ϕῦλον "stirpe" e γένεσις "genesi")

Daniele Rosa

Così si chiamano la serie degli stadî attraverso ai quali sono passati gli organismi (o le loro singole strutture) nel corso delle epoche geologiche e la scienza (detta anche filogenia) che cerca di ricostruire tali serie. Questa ricostruzione viene fatta in base a indizî, i quali sono soprattutto ricavati dalla morfologia delle forme attualmente viventi, dalla paleontologia e dall'embriologia. Così, per es., volendo ricostruire la filogenesi dello scheletro umano, si costituirà dapprima, fra gli scheletri delle forme ora viventi, una serie che conduca il più gradatamente e direttamente possibile dagli scheletri più semplici (per es., da quello dell'Amphioxus) allo scheletro dell'uomo; questa serie ci darà una prima idea dei passaggi attraverso i quali si è dovuto evolvere filogeneticamente tale scheletro. Poi, mediante i fossili, si renderà meno lacunosa questa serie e soprattutto si faranno rientrare in essa forme che, se pure non appartengono neanch'esse alla linea veramente diretta dei progenitori dell'uomo, tuttavia già più si accostano a tale linea, e di queste forme si terrà anche in conto la successione cronologica; infine l'embriologia fornirà nuovi elementi, perché, secondo la legge biogenetica (v.), gli stadî percorsi da una struttura nel suo sviluppo individuale ripetono sommariamente gli stadi per i quali essa è passata attraverso i tempi.

La conoscenza, sia pure approssimativa, di questo passato di un organismo ha somma importanza per farne ben comprendere la conformazione, cosi come la struttura d'una lingua s'intende bene solo conoscendone la storia. Inoltre quella conoscenza permetterà di arguire quali leggi l'evoluzione avrà seguito. Quanto agli alberi genealogici, cari ai primi filogenisti, essi si vanno abbandonando o si dà loro unicamente il valore di rappresentazioni grafiche del vario grado di affinità sistematica, o anche genetica, che intercede fra i diversi gruppi, ma lasciando impregiudicato quanto riguarda l'eventuale derivazione di questi da progenitori comuni (v. evoluzione; embriologia).

Bibl.: H. Karny, Die Methoden der phylogenetischen Forschung., in E. Abderhalden, Handbuch der biologischen Arbeitsmethoden, IX, Berlino e Vienna 1925, dispensa 1771, pp. 211-500.

Vedi anche
tassonomia Nelle scienze naturali, termine usato spesso come sinonimo di sistematica (➔), ma che in modo più preciso viene utilizzato per indicare da un lato le regole nomenclaturali, dall’altro le tecniche per lo studio teorico della classificazione filogenetica dei viventi, attraverso la definizione esatta di ... sinapomorfo In biologia evoluzionistica, si dice di carattere presente in due o più specie, derivato da un carattere ancestrale e, quindi, distinguibile da esso. Se determinate specie possiedono un determinato carattere nella forma modificata, ma non in quella primitiva, è possibile che siano tra loro correlate ... Dicotiledoni Tradizionalmente considerate come una delle due classi di piante della divisione Angiosperme, le D. non sembrano costituire un gruppo naturale da un punto di vista filogenetico. L’analisi cladistica condotta negli anni 1990 sostiene che questa classe non è monofiletica, dal momento che è definita da ... Pteridofite Sottodivisione di piante comprendenti le felci e i gruppi affini, caratterizzate dalla presenza di oogoni e di fasci vascolari, e dalla predominanza dello sporofito sul gametofito, ambedue a vita indipendente. Furono tra le prime piante terrestri e presentano distinta alternanza delle due generazioni: ...
Tag
  • PALEONTOLOGIA
  • EMBRIOLOGIA
  • ABDERHALDEN
  • BERLINO
  • VIENNA
Altri risultati per FILOGENESI
  • filogenesi
    Enciclopedia on line
    Storia evolutiva di un gruppo di organismi alla luce delle loro relazioni reciproche di discendenza e di affinità. Per lo studio della f. in biologia evoluzionistica ci si avvale di dati morfologici, paleontologici ecc. Notevole è stato il contributo della biochimica allo studio delle diverse strutture ...
Vocabolario
filogèneṡi
filogenesi filogèneṡi s. f. [comp. di filo2 e -genesi]. – In biologia, l’evoluzione e la storia dell’evoluzione dei gruppi sistematici animali e vegetali dai tempi più lontani all’età attuale: la f. del cavallo, del cane, ecc.; spesso in...
filogenìa
filogenia filogenìa s. f. [comp. di filo2 e -genia]. – Sinon., meno com., di filogenesi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali