• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

filoleghismo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

filoleghismo


(filo-leghismo), s. m. L’essere favorevoli alle scelte politiche della Lega.

• Il clima da «caserma» denunciato da [Gianfranco] Fini ieri l’altro a Gubbio, non agita infatti solo i laici del Pdl che vorrebbero modifiche al ddl sul biotestamento, ma anche il gruppo degli eletti del Sud che accusa di filo-leghismo il ministro dell’Economia. (Marco Conti, Messaggero, 12 settembre 2009, p. 5, Primo Piano) • le due anime si fanno sentire. C’è Giovanni Toti, il governatore ligure accusato di eccessivo filoleghismo, che richiama il partito: «noi dobbiamo dare risposte forti. Dobbiamo cogliere il disagio dei cittadini, non annacquarlo in nome del moderatismo». (Marco Cremonesi, Corriere della sera, 5 febbraio 2017, p. 11, Politica).

- Composto dal confisso filo- aggiunto al s. m. leghismo.

- Già attestato nel Corriere della sera del 9 gennaio 1992, p. 37, Spettacoli (Venanzio Postiglione), nella variante grafica filo-leghismo.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • GIOVANNI TOTI
  • GUBBIO
  • ANIME
  • PDL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali