• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FILOMARINO

di Fausto Nicolini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FILOMARINO

Fausto Nicolini

. Famiglia napoletana risalente all'epoca ducale, che al tempo del regno indipendente diede guerrieri, magistrati e prelati (Marino 1205-85, arcivescovo di Capua; Matteo, morto nel 1322, arcivescovo di Napoli, ecc.); e che nel sec. XVI si divise nei rami della Torre e di Rocca d'Aspide. Appartennero al primo, tra gli altri, Ascanio (1583-1666), cardinale, dal 1641 arcivescovo di Napoli e instancabile suscitatore di battagliere questioni giurisdizionali; suo fratello Scipione (1585-1647), che alla testa di truppe napoletane partecipò a quante guerre combatterono Spagna e Impero; Marcello (morto nel 1750), vescovo di Trevico e discepolo del Vico, che gli dedicò una delle cosiddette Orazioni inaugurali; i fratelli Ascanio (nato nel 1751) e Clemente (nato nel 1755), l'uno vulcanologo, l'altro poeta, e tutti e due trucidati dai lazzari tumultuanti il 19 gennaio 1799. E al secondo ramo, Francesco, personaggio importante nella rivoluzione del 1647-8, al cui tempo il palazzo Filomarino in via Trinità Maggiore divenne fortezza avanzata dei lazzari e fu cannoneggiato dagli Spagnoli; un altro Francesco, raccoglitore, alla fine del Seicento, d'una ricchissima collezione d'arte; Giambattista, ambasciatore di Carlo Borbone in Spagna e discepolo prediletto del Vico, che mise insieme per le sue nozze la raccolta poetica ov'è la Giunone in danza (1721) e gli dedicò le Notae al Diritto universale (1722); un altro Giambattista e suo figlio Giacomo, passati nel 1799 al giacobinismo e perciò nel 1800 condannati alla deportazione, ma tornati in patria alla pace di Firenze (1801).

Bibl.: M. D'Ayala, I due fratelli Ascanio e Clemente F., nella strenna Vesuvio, Napoli 1869; G. De Blasiis, Ascanio F. e le sue contese giurisdiz., in Arch. stor. nap., V e VI (1880-81); B. Croce, Storie e leggende nap., Bari 1919, p. 28 segg.; F. Nicolini, G. B. Vico epigrafista, Napoli 1930, p. 11 segg.

Tag
  • CARLO BORBONE
  • GIACOBINISMO
  • ARCIVESCOVO
  • CARDINALE
  • VESUVIO
Vocabolario
palazzo
palazzo s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali